20/01/2006 Una Proteina per rigenerare le Cellule sulla Soia e lo Yogurt (www.aduc.it)

  • Cellule Staminali
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Salute
  • Pagina Sanità
  • Una proteina di origine naturale (polilisina), ottenuta dalla fermentazione di soia e yogurt, capace di accelerare la riproduzione delle cellule nervose e la riparazione dei danni tissutali. E' questa la scoperta fatta dal team coordinato da Fabio Carlucci del dipartimento di clinica veterinaria dell'universita' di Pisa, in seguito ad un esperimento su ratti con lesioni del tessuto nervoso periferico. "Ora la ricerca proseguira' su cani e gatti -puntualizza Carlucci- che abbiano subito gravi traumi del tessuto nervoso periferico. E non si esclude che la scoperta apra una nuova strada nel trattamento delle patologie invalidanti del sistema nervoso periferico, accanto a quella dell'impianto di cellule staminali". I ricercatori hanno inserito la polilisina in un tubicino di poliuretano, che serve da tunnel-guida per la rigenerazione del nervo spezzato. Gia' dopo 24 ore, le cellule neuronali nutrite in vitro con la proteina mostravano segni di ricrescita. Tuttavia, studi precedenti avevano evidenziato come la degenerazione delle cellule nervose sia influenzata dal materiale da cui e' costituito il tubicino di supporto. "Bisognava dunque sfruttare al meglio la nuova proprieta' rivelata dalla polilisina - prosegue - abbinandola a un materiale capace di esaltare le potenzialita' della proteina e poi dissolversi". Quando un nervo si spezza, sottolinea lo studio, i due monconi si allontanano come fossero parti di un elastico e possono restare anche 'sfilacciati'. Per consentirne la riparazione, il che vuol dire la possibilita' di trasmettere l'impulso per la contrazione dei muscoli controllati, occorre ricreare le condizioni biologiche adatte.
    "Abbiamo scelto un supporto in Pu (poliuretano) trattato con polilisina e abbiamo osservato l'evoluzione cellulare. Abbiamo anche fatto test paralleli di coltura all'interno di microguide di Pcl (policrapollatone) e poliuretano pure o trattate con gelatina e polilisina. Entrambi i tipi di microguide impiantati su ratti hanno provocato una ripresa della funzionalita' nervosa, ma l'abbinamento vincente e' stato quello di Pu e polilisina". Le due estremita' del nervo lesionato sono state inserite nel tubicino e "alimentate" con la proteina derivata dalla fermentazione di soia e yogurt. All'interno del supporto e' stata osservata la presenza di un nervo neoformato con endonevrio costituito da numerosi fascicoletti, con fibre nervose rigeneranti. Attraverso le microguide in Pu funzionalizzate con polilisina si sono ottenuti segnali di trasmissione nervosa molto piu' elevati rispetto a quelle in PCL.

  • Archivio cellulestaminali
  • Ricerca personalizzata