Gli scienziati della University of California di San Francisco,
hanno presentato i risultati di uno studio sulla relazione fra le attivita’ di
alcuni geni tipici delle cellule staminali embrionali e il cancro alla
prostata e ai testicoli.
La ricerca, pubblicata nel numero di novembre della rivista Cancer,
svela un meccanismo stretto fra questi geni e la loro presenza nei suddetti
tipi di tumore: in particolar modo, l’espressione dei geni chiamati OCT 4,
NANOG, STELLAR e GDF3, e’ stata rilevata maggiormente nei casi di
seminoma, un tumore che si riscontra nel 50% dei casi di cancro ai testicoli.
Il seminoma, secondo le nuove ricerche, si sviluppa a partire dalle cellule
germinali che producono sperma durante la puberta’, cellule che si
differenziano direttamente dalle staminali embrionali. Prelevando una parte di
tessuto malato della prostata, i ricercatori hanno notato con sorpresa la
presenza di questi geni, “il che indica che il cancro alla prostata ha origine
chiaramente da una disfunzione genetica delle cellule germinali”, spiega
Amander Clark, ricercatore al UCSF Human Embryonic Stem Cell Center.
Il prossimo passo sara’ quello di localizzare con piu’ certezza queste
disfunzioni, in particolare definire il periodo dello sviluppo cellulare nel
quale si verificano, e al tipo di seminoma che producono.
Archivio cellulestaminali
|