Creato a Roma il Gruppo Donnamed G.SPeS (Gruppo Permanente di Studio sulla
Sterilita' di Coppia e la Poliabortivita'), nell’ambito della Associazione
Onlus Donnamed Medicina e Ricerca per il Benessere della donna, lo rende noto
il coordinatore del gruppo il Dr. Angelo Tocci, Ginecologo, Dottore di
Ricerca in Scienze Ostetriche e Ginecologiche, che ha svolto attivita' di
ricerca sulle staminali fetali (sangue periferico embrionale, cordone
ombelicale e fegato fetale) presso l’Istituto Superiore di Sanita' e le
prestigiose universita' Claude Bernard di Lione, e Imperial College di Londra.
"Il Gruppo e' una iniziativa culturale, sorta nell’ambito della Onlus Donnamed,
che si prefigge di tutelare la salute fisica e psichica della donna e della
coppia, facilitare l'accesso alle informazioni sulla medicina rigenerativa,
dare stimolo all’attivita' di studio e di ricerca finalizzate all’eliminazione
delle afflizioni fisiche e psicologiche delle donne e delle coppie, lo studio
e la diffusione dei problemi di bioetica, con particolare riferimento ai
problemi relativi alla medicina rigenerativa con uso di cellule staminali, ai
trapianti, alla diagnostica e terapia fetale, all’infertilita'", spiega Tocci.
“Il punto senz’altro piu' qualificante del Gruppo rimane la ricerca
scientifica e l’aggiornamento permanente, che e' un vecchio vizio che mi
deriva da 12 anni di ricerca scientifica di base e applicata, di cui 5
trascorsi in Francia e a Londra. Il Gruppo Donnamed G.SPeS (Gruppo Permanente
di Studio sulla Sterilita' di Coppia) si riunira' bi-mensilmente a Roma,
presso la sede, per aggiornare in modo continuo i protocolli diagnostici,
clinici, il trattamento, e valutare la letteratura internazionale per le sue
ricadute sul migliore trattamento dei pazienti. “Un punto vincente e' il
continuo aggiornamento e soprattutto il controllo dei risultati convinti come
siamo che la massima qualita' deve essere perseguita nell’interesse delle
donne e delle coppie. Cio' ci e' consentito dall’essere un Gruppo
indipendente, dalla possibilita' di scegliere i migliori collaboratori, sia
sul piano tecnico che umano, dal non considerare valido alcun tipo di
autorevolezza se non quella che deriva dalla corretta applicazione dei
risultati scientifici alla cura delle persone, dall’essere alieni ad ogni
forma di manipolazione della realta' scientifica perseguita per ragioni
ideologiche o religiose, insomma dall’essere un gruppo indipendente di
studiosi scelti con il solo criterio meritocratico”.
Tocci ha, inoltre, sottolineato come la ricerca sulle cellule staminali nel
campo della sterilita' e della poliabortivita' possieda delle grosse
potenzialita' di sviluppo, soprattutto in vista di terapie cellulari, da
attuare nei casi di esaurimento dell’attivita' ovarica o testicolare, dovuto a
malattie degenerative o al naturale invecchiamento dell'individuo.
Al Gruppo di Studio Permanente partecipano oggi circa 20 ricercatori, medici,
statistici, scelti con l’obiettivo unico della qualita' dei risultati e della
informazione.
Archivio cellulestaminali
|