Cellule staminali trattate per uccidere le cellule malate saranno una
delle nuove armi che a breve verranno utilizzate per combattere i tumori
cerebrali maligni recidivi.
La metodica rientra nei tre studi che il Centro di neurochirurgia
dell'Azienda ospedaliera di Verona sta effettuando, in stretta
collaborazione con il Karolinska University Hospital di Stoccolma (Svezia),
per la Comunita' Europea e che sono stati discussi a Verona in occasione
della visita di una rappresentanza di operatori svedesi.
Le cellule staminali, ha detto il prof. Massimo Gerosa, dovranno
appartenere allo stesso paziente e saranno "armate" o con farmaci o con
"fattori apototici", proteine in grado di provocare la morte programmata
della cellula malata.
"Attualmente noi stiamo sperimentando questa terapia con cellule in vitro,
ma negli Stati Uniti e' gia' cominciata la sperimentazione sull'uomo". Gli
altri due progetti ai quali si sta lavorando in sinergia a Verona e
Stoccolma, sempre nel campo del trattamento dei tumori cerebrali, riguardano
l'applicazione di radiochirugia con tecniche piu' avanzate delle attuali e
di chirurgia endoscopica utilizzando laser a diodi che "vaporizzano" in
particolare i tumori endoventricolari.
La collaborazione tra i due Centri, ha ricordato Gerosa, e' iniziata nel
1993, quando a Verona e' stata installata l'apparecchiatura Gamma Knife, un
bisturi a raggi gamma di concezione svedese, che permette di colpire con
grande precisione cellule malate nell'endocranio; pionieri di questa
terapia, definita radiochirurgia stereotassica, sono proprio gli operatori
dell'ospedale di Stoccolma, presso il quale si e' formato lo stesso prof.
Gerosa, dove si continua ad insegnare ad usare questa tecnologia. Da allora,
ha detto il neurochirurgo, i due Centri hanno dato vita anche ad una
cooperazione per gli studi sui pazienti trattati con radiochirurgia.
Nel corso dell'incontro del 27 ottobre, i neurochirurghi svedesi hanno
illustrato le attivita' che attualmente vengono svolte al Karolinska
University Hospital.
Archivio cellulestaminali
|