Scienziati australiani hanno scoperto che le cellule staminali adulte
nell'utero umano possono essere usate per coltivare tessuto osseo, muscolare,
adiposo e cartilaginoso. E' la prima volta che vengono individuate cellule
staminali adulte nell'utero.
La scoperta dell'equipe dell'Istituto di ricerca medica dell'universita'
Monash di Melbourne, guidata dalla prof. Caroline Gargett, consentira'
una migliore conoscenza delle malattie uterine, e nuovi trattamenti per i
problemi del pavimento pelvico, che affliggono molte donne dopo il parto e si
aggravano con l'eta'. Sara' infatti possibile per una donna usare le proprie
cellule per riparare lesioni come il prolasso del pavimento pelvico.
Circa una donna su 10 necessita di un intervento chirurgico per il prolasso
uterino un indebolimento dei muscoli causato dalla gravidanza, dal parto e
dall'eta', e l'operazione e' soggetta a complicazioni, dal rigetto della rete
sintetica che viene impiantata negli attuali trattamenti. Le staminali
dell'utero potranno essere anche utilizzate per trattare altri problemi
causati da ernie, oltre ad endometriosi ed affezioni muscolari ed ossee.
"Quando potremo offrire alle donne un legamento creato con ingegneria
genetica, ricavato dalle loro stesse cellule staminali, la qualita' di vita a
lungo termine delle migliaia di donne che soffrono di questi problemi potra'
essere notevolmente migliorata'', afferma la Gargett. "Possiamo gia' coltivare
questi tessuti in laboratorio ed ora stiamo studiando la maniera di applicare
questa tecnologia", ha aggiunto la studiosa, che ha ricevuto un importante
premio dalla Conferenza della Societa' europea per la riproduzione ed
embriologia umana, che si e' tenuto il mese scorso a Copenaghen.
La studiosa ha spiegato che delle cellule staminali adulte erano state gia'
identificate in altre parti del corpo umano, ma mai finora nel tessuto
endometriale dell'utero. "Ora potremo non solo capire meglio come si
sviluppano varie malattie nell'utero, ma anche avanzare con altri studi
generali sulle cellule staminali adulte. La scoperta e' particolarmente
significativa perche' e' da questo tipo di cellule staminali che si formano le
ossa, i muscoli, il grasso e le cartilagini'', ha aggiunto.
La studiosa ha tuttavia avvertito che ci vorranno ancora una decina di anni
prima che le cellule staminali uterine possano esser usate regolarmente in
interventi chirurgici.
Archivio cellulestaminali
|