Questo incarico piace molto e mi stimola. Mi impegnero' in un'operazione
culturale e in un dialogo trasversale, che tenga conto non solo delle idee del
partito, ma anche di quelle della societa' italiana". Cellule staminali,
fecondazione, aborto, eutanasia e Ogm "saranno solo alcuni dei temi
prioritari" da affrontare, nella convinzione che "la ricerca non va mai
limitata o vincolata: si tratta solo di capire come e fino a che punto
applicarne i risultati per il bene dell'uomo e non contro l'uomo".
Cosi' l'ex ministro della Salute Girolamo Sirchia, commenta all'Adnkronos
Salute la sua nomina a responsabile di Forza Italia per la scienza e la
bioetica.
"Quello che mi e' stato conferito e' un incarico di grande attualita', che mi
rende felice perche' potro' concentrarmi su cio' di cui in fondo mi sono
sempre occupato". Secondo l'ex ministro della Salute, la bioetica avra' un
ruolo sempre piu' cruciale, perche' "man mano che vengono alla ribalta nuove
possibilita' scientifiche e tecniche e' fondamentale fissare i limiti in base
ai quali applicarle per il bene dell'uomo e non contro l'uomo". Si dice
disposto al confronto: "Dovro' tener conto non solo delle mie idee o di quelle
del partito ma anche di cio' che pensano i cittadini" e il mondo scientifico
nel suo complesso: "In Italia ci sono moltissimi cervelli con cui sara'
bellissimo poter collaborare".
Archivio cellulestaminali
|