“Embrioni in Fuga”, infatti, e' l’ultimo videogame di Molle Industria.
Scaricato gia' da 5.000 utenti dopo le prime 24 ore, il gioco ha lo scopo di
“invitare il pubblico a votare si' al referendum che si terra' tra il 12 e
il 13 giugno, in modo da bloccare questa legge oscurantista, che sta
ostacolando la ricerca sulle cellule staminali”, spiega Paolo Pedercini,
portavoce di Molle Industria.
Fra il puzzle game e il gioco su piattaforme, vede protagonista Betty, una
ricercatrice che salta, sposta oggetti, muove leve per risolvere enigmi sempre
piu' difficili. Lo scopo e' permettere ad alcuni embrioni che rimbalzano nello
schermo di raggiungere sani e salvi il laboratorio. Il giocatore deve
affrontare un prete, che cerca di danneggiare Betty, e un burocrate, che mira
a schiacciare gli embrioni.
“Un videogioco serve allo scopo, perche' raggiunge un vasto pubblico, anche
fette di popolazione a cui altri media non riescono a parlare. Soprattutto i
giovani, che magari non sanno nemmeno di questa legge perche' non leggono i
giornali. Con questo gioco li si invita alla riflessione. E' un mezzo potente,
a maggior ragione poiche' e' su Internet: si puo' diffondere in modo virale,
tra gli utenti, passando di mano in mano e di sito in sito. Anche altri
portali lo possono pubblicare liberamente, infatti”.
A questo indirizzo “Embrioni in Fuga”: http://www.autistici.org/molleindustria/
Archivio cellulestaminali
|