Il piano casa che il Governo si appresta a varare farà
ripartire l’economia, come spera il Presidente del Consiglio? Le regioni si
sono dette contrarie al ricorso al decreto, ma disponibili a discutere una
legge per la semplificazione delle procedure sull’edilizia. C’è
effettivamente il rischio di una ulteriore speculazione edilizia,
soprattutto in zone particolarmente pregiate come la Sardegna? Il
neopresidente Cappellacci ha già detto, all’indomani della vittoria, che
cambierà il piano paesistico. Aggiungendo che comunque non cambierà i
vincoli sulle coste voluto dal suo predecessore Renato Soru.
Cosa può accadere in un posto come la Sardegna? Il piano casa riuscirà a
dare la spinta necessaria a superare la crisi? Tutti a casa! è il
titolo della puntata di Annozero in onda giovedì 26 marzo su Raidue alle
21.00. Il reportage di Corrado Formigli e Luca Bertazzoni
raccontano la Costa Smeralda e il rischio cementificazione in una regione
con l’economia in ginocchio e le aziende che chiudono, come nel
Sulcis-Iglesiente. Ospiti in studio il Governatore della Puglia Nichi
Vendola, l’esponente del Pdl Maurizio Lupi, Daniela Santanchè
e il giornalista Ferruccio Sansa.
Tutti a casa. La puntata del 26 marzo
La Corte d'Appello di Roma ha respinto il
ricorso della Rai contro Michele Santoro (http://www.annozero.rai.it)
La Corte d'Appello di Roma, sezione lavoro, ha respinto il
ricorso della Rai contro Michele Santoro, confermando la sentenza di primo
grado sia per la parte che riguarda il risarcimento economico che per quella
relativa al rispetto della collocazione e del ruolo legato al programma in
onda al momento della sospensione. Il Tribunale del lavoro aveva imposto il
ritorno in video di Santoro dopo l’editto bulgaro, con il quale veniva tolto
dal video per oltre due anni. La Rai aveva fatto il ricorso in appello,
contestando che la sentenza avrebbe inciso sull'autonomia imprenditoriale
dell'azienda.
Il ricorso oggi è stato respinto, con la decisione della Corte d'Appello di
Roma sezione lavoro, presidente Ermanno Cambria, relatore Donatella
Casablanca. ''Con la sentenza di oggi siamo ad oltre 10 giudici - commenta
l'avvocato Domenico D'Amati, legale di Michele Santoro - che danno ragione a
Santoro e torto alla Rai. La decisione di oggi e' una gran bella
soddisfazione''. D’Amati ha fatto presente di aver chiesto il rispetto degli
accordi contrattuali, “disattesi dall’azienda in seguito all’intervento del
Presidente dl Consiglio Berlusconi che aveva ordinato di bandire il
giornalista dai teleschermi”.
Vedi anche: 24/03/2009 La casa si allarga ma perde valore
http://www.annozero.rai.it
Archivio Casa Condominio
|