Il primo trimestre 2006 conferma la decisa
crescita del mercato mutui in Italia: è, infatti, di +24,90% la
percentuale di incremento delle erogazioni nei primi 3 mesi 2006 rispetto
allo stesso periodo dell'anno precedente, per un importo pari a 14.423
milioni di euro. E' quanto rileva l'Osservatorio
Mutui Casa alle
Famiglie di Banca per la Casa, la banca specializzata nei mutui casa del
Gruppo UniCredit, su dati Bankitalia. "La crescita del 24,90% del mercato
dei mutui nel primo trimestre 2006 - commenta Pasquale Giamboi,
amministratore delegato di Banca per la Casa - dimostra che i recenti rialzi
dei tassi non hanno influenzato più di tanto il ricorso delle famiglie al
finanziamento per l'acquisto della casa. La domanda dei mutui continua
Giamboi - è del resto decisamente legata anche ad altri fattori quali
l'evoluzione socio-demografica delle famiglie: incremento dei single,
aumento delle separazioni, massiccia domanda da parte degli immigrati e
l'uscita dalle grandi città verso i piccoli centri".
Secondo banca per la Casa incidono inoltre la presenza e l'entità
delle agevolazioni fiscali e, non ultimo, un mercato ricco
nell'offerta di prodotti e che è diventato molto concorrenziale. Prendendo
in considerazione le macroaree, l'Italia Nord Occidentale, che rappresenta
il 35,67% del totale delle erogazioni, ha fatto osservare per il primo
trimestre 2006 rispetto a quello del 2005 una crescita del +32% (5.144
milioni di euro). L'Italia Nord Orientale si colloca a quota +11,48% (3.089
milioni), mentre l'Italia Centrale è cresciuta del 21,48% (3.286 milioni).
Forte la crescita nell'Italia Meridionale e Insulare: rispettivamente con un
+32,59% (1.896 milioni) e +35,30% (1.008 milioni). La Lombardia con il
24,61% ed il Lazio con il 12,11% mantengono infine la leadership nelle
erogazioni, mentre il Veneto con un 9,40% passa al 3/o posto sorpassando
l'Emilia Romagna (8,95%)
Archivio Casa Condominio
|