Tutte le novità in materia di agevolazioni
fiscali sugli immobili contenute in un vademecum pubblicato dall’Agenzia
delle Entrate e disponibile su Internet all’indirizzo
www.agenziaentrate.it. La pubblicazione, denominata "Guida fiscale per
la casa", è in distribuzione gratuita presso gli uffici territoriali
dell’Agenzia. I contribuenti hanno così a disposizione uno strumento
agile per orientarsi tra i molteplici vantaggi fiscali previsti per gli
immobili. Si tratta di una versione aggiornata, al 1° febbraio 2005,
della pubblicazione della serie "L'Agenzia informa" stampata e
distribuita gratuitamente ai contribuenti all'inizio del 2003. La guida,
suddivisa in 11 capitoli per un totale di 33 pagine in formato pdf, è
stata realizzata con un linguaggio semplice e chiaro ed è aggiornata con
tutte le novità normative e gli adempimenti introdotti dalla Finanziaria
2005. Oltre a spiegare in dettaglio quali sono le modalità e le
condizioni per accedere ai benefici fiscali previsti (come, ad esempio,
quelli per l'acquisto della prima casa), sono stati riprodotti esempi
pratici e tabelle che prendono per mano il lettore e lo aiutano a
comprendere meglio il significato della normativa fiscale. Ad esempio,
l’opuscolo fa chiarezza sulle recenti misure contenute nel decreto legge
n. 7 del 31 gennaio 2005, che ha variato, tra l'altro, l'importo - da
129,11 a 168 euro - delle imposte di registro, catastale e ipotecaria in
misura fissa.
La "Guida fiscale per la casa" offre quindi una panoramica su tutte le
agevolazioni per chi possiede, compra, costruisce, ristruttura, stipula
mutui, affitta, vende e riacquista un immobile. Viene illustrato per
linee generali il regime fiscale degli immobili a seconda che gli stessi
costituiscano abitazione principale o tenuta disposizione, ovvero
concessa in locazione. La guida esamina dettagliatamente “l’argomento”
che sta più a cuore agli italiani: l’acquisto dell’immobile, con
particolare riferimento alle agevolazioni previste per chi compra la
cosiddetta prima casa. La guida riporta, inoltre, i nuovi valori dei
moltiplicatori per il calcolo del valore catastale dell'immobile sul
quale determinare la base imponibile delle imposte di registro,
ipotecaria e catastale dovute in tutti i casi di trasferimento di
diritti sugli immobili (compravendita, donazione, successione). Ampia
documentazione è dedicata inoltre all’aliquota Iva agevolata del 10% per
le prestazioni di servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria e
alla detrazione Irpef del 36% sulle spese di ristrutturazione per gli
interventi di recupero edilizio e sul prezzo di acquisto degli immobili
ristrutturati da imprese di costruzione e da cooperative edilizie. Non
mancano esempi e tabelle per spiegare meglio i coefficienti di calcolo e
l’applicabilità delle leggi fiscali.
Guida fiscale per la casa (file .pdf 2 MB)
Archivio Casa Condominio
|