L'iniziativa sarà ripetuta ogni ultima domenica del mese in piazza Vittorio Emanuele II per tutto il 2012
A partire da domenica prossima, 26 febbraio, si terranno anche a San Giorgio
a Cremano (Na) i “mercatini dei prodotti tipici” di Confagricoltura Napoli.
Un’occasione importante per le famiglie sangiorgesi e non solo, dal momento che,
grazie al rapporto diretto tra produttore e consumatore, i visitatori del
mercatino potranno fare acquisti a prezzi decisamente più bassi rispetto a
quelli di mercato. Tutte le ultime domeniche del mese, quindi, le migliori
aziende agricole del territorio campano e napoletano associate a Confagricoltura
saranno in città, in uno spazio appositamente allestito in piazza Vittorio
Emanuele II, dalle 9 alle 13.
L’iniziativa, che sarà ripetuta l’ultima
domenica di ogni mese per tutto il 2012, è stata fortemente voluta
dall’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Mimmo Giorgiano attraverso
l’assessorato allo Sviluppo Economico diretto da Maria Elena Sassone ed è
sostenuta dalla Camera di Commercio di Napoli.
Le aziende, che saranno presenti in piazza
Vittorio Emanuele II con appositi stand, sono produttrici di “eccellenze” con
requisiti di “filiera corta” e perciò offrono al pubblico solo i prodotti che
provengono rigorosamente dalla propria azienda operante sul territorio campano.
Nel mercatino i sangiorgesi potranno trovare,
tra l’altro, torzelle, fagioli a formella, pregiate varietà di caciocavallo e
salumi prodotti con carne di maialino nero. Non solo: sui banchi sarà possibile
anche acquistare legumi, cereali, frutta fresca, frutta secca, formaggi, miele,
dolci, oli sottolio e vini tutti prodotti con denominazione di origine
controllata.
“Dopo l’avvio dei lavori al mercato
coperto di via Bachelet – spiega l’assessore allo sviluppo economico Maria
Elena Sassone – l’arrivo anche a San Giorgio a Cremano dei mercatini dei
prodotti tipici conferma l’impegno di questa amministrazione a sostenere non
solo le aziende agricole del territorio e quindi il tessuto produttivo locale ma
anche le famiglie più deboli offrendo loro la possibilità di fare acquisti in
contesti diversi da quelli “tradizionali” e consentono loro di risparmiare sulla
spesa”.
In occasione dell’inaugurazione dei mercatini
dei prodotti tipici, in villa Bruno si terrà il convegno “Decreto Salva Italia:
gli effetti previsti sul mondo delle pensioni e le proposte di Confagricoltura”
con la presenza del presidente nazionale del Sindacato Pensionati di
Confagricoltura Angelo Santori.
Comune di San Giorgio a Cremano
Temi sul Biologico
|