Fino all’ultimo Antonio
Fazio ha difeso, con feroce coerenza il ruolo di supremo custode delle
Istituzioni assunto nell’ormai lontano 1993. Anno difficile quello, dopo lo
sfascio della politica, anno in cui tutti, lobbies media e imprenditori,
indicarono negli uomini di Via Nazionale i Salvatori della Patria in pericolo.
Ciampi, Dini, Monti e Fazio furono chiamati a gran voce a riempire il pericoloso
vuoto lasciato dal ciclone di Tangentopoli. In un sol colpo,
la Banca
d’Italia divenne il tempio della democrazia e la fonte dell’etica, pubblica e
privata. Fino alle convulse vicende degli ultimi giorni, alla minaccia di
cacciarlo via per decreto che tremebondi politici, immemori dei tanti benefici
ricevuti dalla Sua opera indefessa, hanno agitato dopo averlo per anni
ossequiato ed elogiato.
Nulla, fino a quel momento
aveva turbato la granitica fermezza con cui aveva condotto le vicende
finanziarie ed economiche del paese. Non le intercettazioni delle telefonate con
i furbetti del quartierino, non le accuse furibonde sui discutibili controlli su
Parmalat e Cirio, non l’appoggio promesso e poi negato alla Telecom di Bernabé
contro la scalata ostile dei soliti amici degli amici, nemmeno il palese
conflitto di interessi tra Bankitalia e le sue proprietarie che essa stessa
dovrebbe controllare, ebbene proprio nulla sembrava poterlo smuovere dal suo
posto. Fino all’ultimo ha ripetuto, e non dubito che continuerà a ripetere in
futuro, di essersi comportato sempre con la massima correttezza.
Ha ragione, è proprio vero.
D’altra parte che volete? La menzogna, cari signori, è l’essenza del sistema
finanziario e praticarla è perfettamente coerente con le regole del potere delle
Banche. Non ci credete? Ebbene, pensate alla elementare regola di ogni mercato
finanziario per cui è necessario dare fiducia agli investitori pena lo spavento,
la crisi, il disastro, la catastrofe. Fiducia a tutti i costi, anche e
soprattutto mentendo sapendo di mentire. Il Governatore di Bankitalia mente?
Compie il suo dovere istituzionale. Dopo il 1992 il sistema bancario, che si
fonda sulla menzogna e sulla truffa del signoraggio, è diventato la fonte
dell’etica nazionale. Vuoi campare e avere un po’ di credito per comprare la
macchina, il telefonino, la casa, un’azienda, una Banca? Solo se
la Banca
vuole, altrimenti sei morto. E’
la Banca
che decide chi è degno e chi no, secondo suoi inappellabili criteri di giudizio.
Il coro unanime del mediatico, ha investito questi signori per oltre un decennio
del ruolo di supremi custodi dell’etica e della democrazia della Nazione. Un
gruppo di oligarchi, sottratto ad ogni controllo, è divenuto il depositario del
verbo democratico, in un paradosso da far impallidire Epimenide, ma
assolutamente naturale per i nostri anchorman. L’apoteosi della truffa, perché
tale è la creazione di denaro sul debito, perché tale è il signoraggio,
Bankitalia, è divenuta la fonte dell’etica nazionale. Ah, se la gente sapesse
come viene creato il denaro farebbe la rivoluzione prima di domattina, disse
un Rothschild qualche secolo fa. La pubblica menzogna, eletta a sistema, ha
custodito tanto bene il segreto che ancora oggi quasi nessuno lo conosce. Per
questo non posso che elogiare Antonio Fazio, che, con la sua incrollabile fede
nella menzogna istituzionale, con la sua strenua difesa della liceità della
truffa bancaria, ci ha fatto scoprire che il Re è nudo. Grazie, Antonio!
Archivio Banche
|