TuttoTrading.it

Pagina Banche: Truffe e Raggiri, Tutela del Consumatori

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • 29/04/2008 Assegni, contanti, libretti e titoli al portatore: le nuove regole antiriciclaggio
    Il 29 Dicembre 2007 e' entrato in vigore il cosiddetto "decreto antiriciclaggio", il D. Lgs. n.231 del 21 Novembre 2007 che recepisce la Terza Direttiva Antiriciclaggio/Antiterrorismo (N. 2005/60/CE), volta a prevenire il riciclaggio di fondi di provenienza illecita ed il finanziamento del terrorismo internazionale...


  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 14/12/2016 Archivio Aduc dal 07-12-2016 al 13-12-2016 n.48
    Archivio Aduc dal 07-12-2016 al 13-12-2016 n.48...
  • 30/11/2016 Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, L’irriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<
    Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, rriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<...
  • 04/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 03/02/2014 Fineco n1 anche nel 2013
    Nel 2013 Fineco si conferma la banca piu' utilizzata in Europa per investire in azioni. In particolare in Italia...
  • 18/10/2012 Conti di deposito e inflazione
    Non si fermano i tagli che ormai da diversi mesi gli istituti di credito stanno dando ai rendimenti dei propri conti...
  • 02/11/2012 Cancellazione ipoteche, Equitalia verso la procedura automatica
    Secondo alcune indiscrezioni, Equitalia starebbe procedendo ad una modifica della procedura per la cancellazione dell’ipoteca quando il debito tributario è al di sotto degli otto mila euro. E’ stato il decreto...
  • 02/11/2012 Poste, Consumatori delusi per la stangata del 2013
    Il canone annuale del Bancoposta sale da 30 a 48 euro all’anno: fare un bonifico tramite Bancoposta costerà un euro in più. Poste Italiane sta annunciando i rincari tramite delle lettere che stanno arrivando ai correntisti. Si tratta di modifiche unilaterali, giacché il correntista non può contrattare, ma solo adeguarsi...
  • 18/10/2012 Btp Italia, conclusa terza emissione: emessi più di 18.000 mln di euro
    La terza emissione di Btp Italia, il titolo a 4 anni indicizzato all’indice FOI (Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) al...
  • 16/10/2012 Mutui.it, il 27% dei mutui ha un garante: più anziano e con stipendio più elevato
    Vuoi un mutuo? Per ottenerlo devi avere un garante che “rassicura” la banca circa la disponibilità economica nel caso di difficoltà del mutuatario. Il garante deve essere un parente stretto e avere un reddito sicuro e magari altre proprietà...
  • 28/09/2012 Breve storia dell'anatocismo - parte 1: prima della sentenza della Corte Costituzionale n. 42/2012
    Premessa: è opportuno ricordare che per 'anatocismo' si intende la c.d. 'capitalizzazione degli interessi', ovvero la pratica di rendere gli...
  • 24/09/2012 Donne, banche e sviluppo: il punto in un convegno Abi
    Le donne italiane sono una risorsa per la crescita dell’Italia. E lo hanno...
  • 21/09/2012 Conti deposito - Scende il rendimento ma aumenta il gradimento
    I mercati finanziari hanno risposto in maniera molto positiva e quasi istantanea alle prime misure annunciate dalla BCE per tenere sotto controllo il tanto famigerato spread. Il presidente Mario Draghi ha infatti comunicato, al termine della riunione...
  • 21/09/2012 Risparmio tradito, Confconsumatori: “vittoria lampo” a Padova
    Quando si dice una “vittoria lampo”. E’ accaduto a 4 risparmiatori che – assistiti da Confconsumatori – sono ritornati in possesso dei loro risparmi investiti in un fondo comune in perdita. Il Tribunale di Padova ha, infatti, condannato, con ordinanza, la finanziaria a rimborsare la perdita subita, maggiorata degli interessi e delle spese...
  • 20/09/2012 Intesa SanPaolo, Altroconsumo invita ad aderire alla class action
    Può essere capitato a tutti i correntisti Intesa SanPaolo che, forse inconsapevolmente, dopo essere andati in rosso sul conto corrente...
  • 12/08/2011 I soldi sotto il materasso - Intervista a Beppe Scienza
    I soldi, per chi li ha, sono diventati una preoccupazione. Una volta erano fonte di sicurezza, oggi non fanno dormire la notte...
  • 07/03/2011 BANCHE. Tassa sul contante, Casper: boicottare gli istituti che la impongono
    "L'idea che il cittadino debba pagare per poter disporre del proprio denaro è un ritorno al Medioevo, e l'esempio concreto di come gli istituti di credito, introducano periodicamente nuovi balzelli il cui unico scopo è quello di salassare i consumatori e arricchire le proprie casse"...
  • 04/03/2011 ECONOMIA. Euribor a 3 mesi balza all'1,162%. Codacons: "Rischio stangata anche sui c/c"
    Federconsumatori e Adusbef: dove è finito il Protocollo?.BCE lascia tassi invariati, ma pensa di alzarli ad aprile...
  • 02/03/2011 BANCHE. Tassa sul contante, la protesta di Cittadinanzattiva e UNC
    Prima le norme sull'anatocismo, poi la progressiva diffusione della tassa sul contante per i prelievi fatti direttamente in filiale: una "settimana nera" per gli utenti della banca. I cittadini sono usati per "fare cassa", mentre la disincentivazione dell'uso del contante non dovrebbe pesare sulle fasce di popolazione in difficoltà. È il commento di Cittadinanzattiva, che sulla tassa sul contante per i prelievi commenta...
  • 25/02/2011 BANCHE. Anatocismo, appello di MDC al Presidente Napolitano
    Il Movimento Difesa del Cittadino rivolge un appello al Presidente della Repubblica affinché non promulghi il provvedimento Milleproroghe, che contiene una norma ingiusta sull'anatocismo che cancellerebbe centinaia di cause pendenti contro le banche per la restituzione delle somme illegittimamente addebitate...
  • 24/02/2011 BANCHE. Anatocismo, un coro di voci contrarie alla norma salva-banche
    Anatocismo, salve le somme già versate. CASA. Mercato immobiliare, Fiaip: nel 2010 meno 2% di compravendite e meno 4,5% sui prezzi...
  • 09/02/2011 OSSERVATORIO. Per Bankitalia mutui più cari a dicembre e prestiti stabili
    Secondo Banca d'Italia a dicembre del 2010, i tassi d'interesse applicati ai mutui concessi alle famiglie hanno subito un incremento, passando dal 3,09% di novembre al 3,18%, con un incremento relativo delle rate per tutti quegli italiani alle prese con il pagamento di un mutuo casa...
  • 11/02/2011 Cancellazione ipoteca, Governo chiarirà la norma
    Dopo il caso, sollevato da Help Consumatori, sul rischio di ritorno dell'obbligo del notaio per la cancellazione delle ipoteche sui mutui immobiliari, il PD ha presentato una risoluzione alla Camera con la richiesta di un chiarimento. Il Governo si è impegnato ad adottare presto una norma interpretativa...
  • 02/02/2011 OSSERVATORIO. Mutui: si registra un aumento dei tassi
    Tra i principali parametri per i finanziamenti a tasso variabile, l'Euribor a 1 mese si attesta intorno al 0,923%, ai massimi da fine giugno del 2009, mentre l' Euribor a tre mesi si attesta all' 1,083%, valore che non si registrava dagli inizi di luglio 2009. Un aumento quello dell'Euribor che potrebbe sconfortare...
  • 26/01/2011 Mutui, prorogato il "Piano Famiglie"
    L'ABI e 12 Associazioni dei Consumatori hanno prorogato i termini per la presentazione della domanda per la sospensione del mutuo: più liquidità per le famiglie...
  • 20/01/2011 BANCHE. Concorrenza, Antitrust avvia istruttoria su operazione Intesa Sanpaolo-Banca Monte Parma
    L'Antitrust ha avviato un'istruttoria sull'acquisto, da parte di Intesa Sanpaolo, del 51% della Banca Monte Parma, per verificare se l'operazione determina o rafforza una posizione dominante sui mercati provinciali di Parma e Piacenza (relativamente a raccolta bancaria, impieghi, distribuzione...
  • 20/01/2011 Cancellazione ipoteca sui mutui, Lirosi (PD): "Tremonti spieghi la norma"
    Il Governo ha rivisto il campo d'applicazione della norma Bersani sulla cancellazione semplificata dell'ipoteca sui mutui, collocandola all'interno della sezione del credito fondiario. Secondo il responsabile consumatori del PD, Antonio Lirosi, "questo potrebbe far tornare l'obbligatorietà dell'atto notarile. Per questo il PD chiede...
  • 11/01/2011 OSSERVATORIO. Abi: tassi dei mutui italiani inferiori a quelli europei
    Dall'Abi arriva una smentita in merito all'allarme lanciato dall'Ance, l'Associazione nazionale dei costruttori edili che, come riportato da Helpconsumatori, pochi giorni fa denunciava i mutui italiani come i più cari d'Europa. Giovanni Sabatini
  • 16/12/2010 Il crack del Banco Emiliano Romagnolo
    Oggi ho ricevuto una mail sul fallimento del Banco Emiliano Romagnolo (BER) e il congelamento di conti correnti e dei titoli (che non sono di proprietà della banca) su disposizione della Banca d'Italia. Il blog ha verificato con una telefonata (la voce è stata modificata per evitare problemi a ci ha fornito le risposte) che è tutto vero. Provate a immaginare di trovarvi domani senza poter accedere al conto corrente, al bancomat, ai titoli in deposito, ai pagamenti automatici dal conto...
  • 04/01/2010 OSSERVATORIO. Mutuatari solidi di fronte alla crisi
    L'Abi fa sapere che le famiglie italiane si presentano solide e stabili sotto il fronte del credito.Modifiche unilaterali dei tassi...
  • 03/01/2011 MUTUI. Ance: mutui italiani più cari d'Europa
    Allarme mutui: quelli italiani sono i più cari d'Europa. Lo denuncia l'Ance, Associazione nazionale costruttori edili, secondo cui questa situazione costituisce un ostacolo alla ripresa del mercato immobiliare. L'Ance ha preso come base di riferimento i tassi sui mutui alle famiglie della Banca Centrale Europea: per un mutuo di 150.000 euro (durata di 25 anni) sottoscritto a settembre, in Italia si pagano 9.000...
  • 12/02/2010 Banca, per lo sconfinamento spese fino a 200 euro
    Lo sconfinamento può costare molto caro, dopo l'abolizione della commissione sul massimo dello scoperto. La spesa, infatti, è aumentata a causa dei nuovi costi che hanno sostituito la commissione di massimo scoperto (commissioni di disponibilità fondi) e dei tassi di interesse. La situazione peggiora per coloro che non hanno un fido, che vedono salire la spesa fino a 200 euro...
  • 21/01/2010 Oltre 3 milioni le richieste di trasferimento automatico delle domiciliazioni RID dal 2007
    Grazie al servizio di "Trasferibilità automatica delle domiciliazioni RID", gestito dal consorzio PattiChiari, è possibile trasferire automaticamente presso la nuova banca le domiciliazioni gestite tramite il servizio RID (es. le utenze della luce, del gas, ecc.). Lo si fa sottoscrivendo presso la nuova banca un semplice modulo con il quale il cliente stesso autorizza la banca ad addebitare tutte le posizioni precedentemente domiciliate presso la vecchia banca...
  • 04/01/2010 Antitrust segnala nuove Commissioni Massimo Scoperto
    Le nuove commissioni bancarie che hanno sostituito la Commissione di Massimo Scoperto si stanno rilevando più costose per i consumatori. E' quanto ha sostenuto nei giorni scorsi l'Antitrust in una segnalazione inviata al Governo, al Parlamento e alla Banca d'Italia, al termine di un monitoraggio effettuato sulle condizioni alla clientela applicate da sette Istituti bancari, valide anche per le banche dei rispettivi gruppi. Dall'analisi che ha coinvolto tutti i maggiori operatori del settore, emerge che per gli scoperti transitori di conto corrente si è verificato un innalzamento dei costi per i correntisti...
  • 24/11/2009 Bankitalia pubblica due guide: mutui e conti correnti in parole semplici
    La Banca d'Italia ha pubblicato oggi, sul proprio sito, due guide utili al cittadino: "Il mutuo per la casa in parole semplici" e "Il Conto corrente in parole semplici". Nella prima guida Bankitalia spiega come orientarsi tra i mutui a tasso fisso, quelli a tasso variabile, quelli a tasso misto e agevolato; si parla degli altri costi e di tutto l'iter che va dalla richiesta del mutuo alla sua stipula. Vengono elencati, infine, tutti i diritti del cliente al momento della scelta, della firma e durante il rapporto contrattuale...
  • 21/12/2009 Nell'anno della crisi delle banche è boom per la Finanza Etica
    Nell'anno di crisi delle banche il Gruppo Banca Popolare Etica ha registrato una crescita del 25%, rispetto al 2008, per i finanziamenti a favore di iniziative di economia solidale contro una media del sistema bancario di +1,7%. La raccolta di risparmio è cresciuta di circa il 6% mentre il patrimonio gestito affidato alla società...
  • 11/11/2009 Assegni e bonifici, dal 1° novembre tempi più brevi
    Dal 1° novembre sono entrate in vigore le nuove regole per assegni e bonifici previste dal decreto anticrisi e dalla normativa Ue: tempi più brevi per disponibilità e interessi. Per Altroconsumo però restano ancora troppi i giorni per avere la disponibilità dei bonifici...
  • 05/10/2009 Antitrust multa CheBanca per spot ingannevole su Conto Tascabile e Conto Deposito
    Ammonta a 125.000 euro la multa complessiva inflitta oggi dall'Antitrust a CheBanca. La pratica commerciale sleale che ha causato la sanzione è rappresentata dallo spot televisivo e dalla pubblicità in internet sui servizi bancari "Conto Tascabile" e "Conto Deposito"...
  • 25/09/2009 Dal primo ottobre sarà online Prestiamoci, sito per il prestito fra persone
    Sarà online dal primo ottobre il sito italiano "Prestiamoci" con l'obiettivo di promuovere via Internet il prestito fra persone. "Nel filone del person to person di seconda generazione - informa una nota stampa - Prestiamoci rappresenta una evoluzione delle già varate esperienze tedesca e spagnola, ma è la prima comunità di prestiti tra persone nata in Italia per il mercato italiano, a partire dal software che gestisce il marketplace che è stato realizzato ad hoc per questo progetto"...
  • 17/09/2009 Mutui a tasso variabile, CTCU: "Interessi ancora a rischio di usura"
    Il dubbio che per lungo tempo molte banche abbiano praticato tassi di interesse elevati, sopra le soglie di usura stabilite dal Ministero delle Finanze, si insinua sempre più forte nei pensieri dei consumatori. Dal CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti arriva un'allerta, soprattutto intorno ai mutui a tasso variabile. In una nota il CTCU scrive che "i casi di lamentela di consumatori per gli elevati tassi di interesse applicati non si contano più"...
  • 10/09/2009 Commissione massimo scoperto, Aduc scrive a Draghi su scorrettezze delle banche
    La Commissione di massimo scoperto, nonostante sia stata ridimensionata per legge, continua a tormentare i risparmiatori, magari sotto altre forme inventate ad hoc dalle banche. La denuncia arriva da diverse Associazioni dei consumatori e oggi l'Aduc ha inviato al Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, la seguente lettera, redatta dall'avv. Libero Giulietti, dell'ufficio legale dell'associazione...
  • 15/05/2009 BANCHE. Fusione Intesa-San Paolo, Antitrust rileva mancato rispetto della delibera
    L'Antitrust ha deliberato ieri di aprire una procedura di inottemperanza nei confronti di Intesa Sanpaolo in merito al mancato rispetto da parte di Crédit Agricole dell'impegno a non stipulare patti aventi ad oggetto Intesa Sanpaolo e in merito alla mancata riduzione della propria partecipazione in Intesa Sanpaolo al 5%. Lo si legge in una nota dell'organismo di vigilanza, in risposta alla quale Intesa Sanpaolo dice di ritenere "di aver scrupolosamente osservato gli impegni assunti verso l'Autorità"...
  • 25/02/2009 BANCHE. Firmato il decreto sui Tremonti bond
    Il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha firmato il decreto che dà via libera alla sottoscrizione, da parte del Tesoro, di obbligazioni emesse dalle banche italiane. È quanto annuncia un comunicato del Ministero che sottolinea come "l'obiettivo è accrescere le opportunità di finanziamento all'economia grazie alla maggiore patrimonializzazione delle banche"...
  • 07/01/2009 CDP e risparmio postale, Bassanini: "Non cambia nulla"
    Dopo la lettera aperta di Consumatori e Ambientalisti che paventava il rischio dell'uso del risparmio postale per compiere qualsiasi operazione di interesse pubblico anche solo promossa dallo Stato, dalle Regioni e da altri enti pubblici, arriva la risposta diretta del presidente della Cassa Depositi e Prestiti Franco Bassanini. In una lettera inviata alle associazioni firmatarie, Bassanini...
  • 07/01/2009 BANCHE. On line un sito di informazione sulle carte di pagamento
    Nel nostro Paese si contano 67 milioni di carte bancarie, il 12% in più rispetto al 2006 e più del doppio rispetto al 1998 quando le "carte di plastica" erano 28 milioni. Di queste, le carte di debito sono 29 milioni, le carte di credito circa 30 milioni e le prepagate 3,3 milioni. Un italiano su due ha nel portafogli una o più carte di pagamento...
  • 19/12/2008 “FermiamoLeBanche”I prossimi stadi della crisi
    La fase successiva a quella dei licenziamenti che, come ho già scritto (doc. n. 161, www.marra.it), saranno milioni in Italia e centinaia di milioni nel mondo, sarà, in pochi mesi, la rivolta di massa contro le banche, stante la fraudolenza dei loro crediti, nonché contro la magistratura, che da decenni usa i suoi poteri per “legittimarli” e difenderle con mostruosa pervicacia, rendendosi così strumento del signoraggio primario e secondario (vedi di sotto), che sono la scaturigine della rovina ambientale ed economica dell’uomo nel mondo...
  • 05/12/2008 BANCHE. Conti dormienti, sul sito del MEF l'elenco
    Da oggi è disponibile per la consultazione sul sito web del Ministero dell'economia e delle finanze (http://www.mef.gov.it/depositi-dormienti/) l'elenco dei conti dormienti di cui all'art. 4, comma 2, del DPR n. 116 del 2007. Fino alla data di effettuazione del versamento al Fondo depositi dormienti da parte dell'intermediario finanziario, gli interessati possono rivolgersi all'intermediario stesso per far cessare lo stato di dormienza. Si rammenta che il termine ultimo per il versamento da parte degli intermediari finanziari è fissato al 15 dicembre 2008...
  • 23/10/2008 BANCHE. Fallimento Lehman, Abi: assistenza a obbligazionisti
    Il comitato esecutivo dell'Abi che si è riunito ieri ha preso la decisione di assistere i portatori diretti di obbligazioni Lehman. "La decisione dell'Esecutivo dell'Abi - ha dichiarato Paolo Landi, segretario generale Adiconsum - è certamente apprezzabile ed auspicavamo venisse presa. Ciò non toglie che come associazione consumatori metteremo in atto tutte le iniziative atte a stabilire le eventuali responsabilità delle banche e a difendere nelle opportune sedi i risparmiatori coinvolti"...
  • 08/10/2008 BANCHE. Confconsumatori, ecco come funziona la garanzia dei depositi bancari
    Mef condivide misure inglesi. Crisi finanziaria, Poste Italiane rassicura i correntisti. I depositi delle banche italiane sono garantiti da un apposito fondo interbancario, a cui le stesse aderiscono obbligatoriamente per legge. E' quanto sottolinea Confconsumatori nei risparmiatori conseguente...
  • 10/09/2008 EUROPA. Nel 2009 arriva JASMINE a sviluppare il settore del micro credito nell'Ue
    JASMINE è l'acronimo di Azione Comune per sostenere gli istituti di micro finanza in Europa (Joint Action to Support Micro-finance institutions in Europe) ed è il nome della nuova iniziativa lanciata oggi dalla Commissione Ue e dal gruppo BEI (Banca Europea degli Investimenti e Fondo Europeo degli Investimenti). L'iniziativa, che è una delle azioni annunciate nella comunicazione sullo sviluppo del micro credito adottata dalla Commissione Ue già a novembre 2007, vuole fornire assistenza tecnica alle istituzioni di micro finanziamento (IMF) per aiutarle a diventare delle intermediare finanziarie credibili ed ottenere più facilmente i capitali...
  • 23/08/2008 Conto che dorme non piglia pesci
    La televisione ci comunica che le città sono deserte e che i pochi negozi aperti sono presi d’assalto dal popolo condannato alle vacanze domiciliari. Uno strano fantasma...
  • 20/08/2008 Archivio rinegoziazione mutui
    Archivio rinegoziazione mutui...
  • 08/08/2008 Rinegoziazione mutui: L'Antitrust condanna tutte le banche con una sanzione di quasi 10 milioni di euro
    Trasferimento mutui: l'Antitrust apre un procedimento nei confronti delle banche. Tutti gli istituti di credito più importanti sono stati condannati dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette per non aver applicato la legge sulla portabilità dei mutui (art. 8 della legge n. 40/2007) che non prevede spese a carico del consumatore per trasferire il mutuo a un’altra banca...
  • 01/08/2008 BANCHE. Convenzione su rinegoziazione mutui a tasso variabile: l'ABI risponde
    L'Associazione Bancaria Italiana risponde ai quesiti sulla rinegoziazione dei mutui a tasso variabile in base alla convenzione ABI-Ministero dell'Economia e delle Finanze. In una circolare l'ABI chiarisce infatti le modalità operative della Convenzione stipulata con il MEF. Nella circolare si chiarisce ad esempio che le banche possono, ancorché non ai sensi della Convenzione che riguarda solo la rinegoziazione fatta entro il 29 agosto 2008...
  • 30/07/2008 Archivio conti dormienti
    Il fondo per le vittime delle frodi finanziarie sarà alimentato dai conti correnti "dormienti". Nella manovra sono presenti anche sgravi per le...
  • 30/07/2008 Conti dormienti, ancora qualche giorno per svegliarli
    Non è ancora un allarme ma se i conti dormienti non verranno svegliati dai titolari le somme depositate serviranno per alimentare un Fondo del MEF che le utilizzerà per finalità sociali /Conti dormienti: ok del CdM...
  • 23/07/2008 SOLDI. Milano, il buco dei derivati manda in rosso le casse comunali
    "L'esposto è nei confronti delle banche, a tutela de Comune. Quindi siamo dalla stessa parte". Così, oggi a margine dell'intitolazione di un giardino a Marisa Bellisario, il sindaco Letizia Moratti ha risposto ai giornalisti sulla vicenda dei derivati venduti dalle banche al Comune di Milano...
  • 16/07/2008 Fannie e Freddie danzano sul baratro del fallimento
    Fannie e Freddie sono due istituti di credito degli Stati Uniti. Vendono mutui immobiliari. Sono come Ginger e Fred, ma non ballano su un set cinematografico. Danzano sul baratro del fallimento. Le loro azioni sono crollate nel mese di luglio...
  • 09/07/2008 BANCHE. Abolizione commissione di massimo scoperto, IntesaSanpaolo e Unicredit accolgono l'invito
    IntesaSanpaolo e Unicredit sembrano voler accogliere l'invito del Presidente dell'Abi, Corrado Faisssola, e del Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, ad eliminare la commissione di massimo scoperto. In un contratto di apertura di credito (fido bancario o affidamento) sottoscritto tra banca e cliente, la commissione di massimo scoperto è una percentuale, calcolata al tasso convenuto, sulla massima esposizione avuta sul conto corrente durante il trimestre di riferimento ed essa si aggiunge agli interessi convenzionali...
  • 23/05/2008 BANCHE. Rinegoziazione e portabilità del mutuo bancario nella Guida Mutuo Informato
    Quali sono i nuovi strumenti a disposizione del consumatore che si trova alle prese con un mutuo bancario? Ce lo dice l'edizione aggiornata della Guida Mutuo Informato, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 11 Associazioni dei consumatori, che spiega agli italiani quali sono le novità introdotte dalla Legge Bersani bis e dalla Finanziaria 2008, in materia di mutui bancari...
  • 15/04/2008 Presentato il Rapporto 2007 dell'Ombudsman Ue
    Il 28% delle inchieste intraprese dal Mediatore europeo nel 2007 riguardavano la mancanza di trasparenza, mentre il 18% avevano come bersaglio le ingiustizie e gli abusi di potere / LINK: Il Rapporto annuale...
  • 12/01/2008 BANCHE. Dal 1° gennaio 2008 per i bonifici è necessario indicare il codice IBAN
    Dal primo gennaio 2008 le coordinate bancarie tradizionali sono sostituite dall' IBAN, esempi con Fineco, Santander, Conto Arancio...
  • 03/12/2007 BANCHE. Dal 1° gennaio 2008 per i bonifici è necessario indicare il codice IBAN
    Dal primo gennaio 2008 le coordinate bancarie tradizionali (ABI e CAB e Conto...
  • 22/11/2007 SOCIETA'. Nasce la Federazione Abi-Ania
    I Comitati esecutivi di Abi e di Ania hanno approvato il progetto di costituire una Federazione tra le due associazioni: nell'organo sono presenti due presidenti e 6 componenti. La Federazione avrà lo scopo di definire le linee strategiche relative ai rapporti...
  • 16/11/2007 Banca mia fatti capanna
    Ma cosa è successo al panorama bancario italiano ? Come siamo arrivati noi italiani ad avere un pool di istituti di credito, probabilmente i peggiori al mondo, che si contendono ogni giorno il raggiungimento di posizioni dominanti nel mercato...
  • 02/10/2007 BANCHE. Nielsen/NetRatings: nuovo periodo di crescita per l'Internet Banking
    Tra il 2003 e il 2006 i clienti attivi online delle banche sono incrementati del 150%...
  • 18/09/2007 Le banche sono in difficoltà
    "Le nuove divinità capitalistiche debbono amare i poveri, visto che ne stanno creando in così gran numero"...
  • 31/05/2007 BANKITALIA. Draghi: "Puntare su liberalizzazioni e trasparenza bancaria"
    Si è svolta oggi l' Assemblea finale dei partecipanti di Bankitalia. Al centro delle considerazioni finali del Governatore le liberalizzazioni come chiave della competitività della crescita e un impegno a rivedere...
  • 21/05/2007 BANCHE. Fusione Unicredit - Capitalia, nasce la prima banca della zona Euro
    Dieter Rampl resta presidente anche del nuovo istituto, mentre Alessandro Profumo sarà l'amministratore delegato. Il nuovo consiglio di amministrazione di Unicredit avrà quattro posti riservati...
  • 23/01/2007 Le banche e il potere
    Quello di Prodi è, tra le altre cose, il governo delle banche. Ma le banche non sono del governo o si limitano...
  • 20/12/2006 La nazionalizzazione della Banca d’Italia
    il prossimo fardello del Debito Pubblico
  • 19/12/2006 La Nazionalizzazione di Bankitalia: il bidone agli Italiani
    Tutti hanno ricevuto tramite una e-mail, il nuovo statuto della Banca d'Italia modificato per rispondere così agli scandali del sistema bancario...
  • 14/12/2006 Popolari, un fronte ancora aperto
    La Commissione della Comunità europea ha deciso che non esistono sufficienti elementi per avviare una procedura...
  • 14/12/2006 La riforma delle Banche Popolari per accedere al Microcredito
    La Corte di Brussel ha oggi archiviato l'indagine sulla normativa italiana delle Banche Popolari, accusata di restrizione alla libertà di circolazione dei capitali...
  • 05/12/2006 Un po’ di chiarezza sulla nazionalizzazione di bankitalia
    Negli ultimi giorni il neo governatore Draghi ha riportato alla ribalta il tema della nazionalizzazione della banca d’italia (il carattere minuscolo non è un errore)...
  • 17/10/2006 BANCHE. Cambiare Conto Corrente con la Portabilità. Iniziativa PattiChiari
    Cambiare conto corrente non solo rendendo più chiare le procedure di chiusura, ma dando indicazioni chiare ai clienti sul trasferimento dei propri risparmi. E' quanto si propone la decima tappa dell'iniziativa PattiChiari, con cui le banche cercano di migliorare...
  • 16/10/2006 Il Banchismo: la Vittoria dell'Anarchia
    Nell'alta finanza l'anarchia regna già da tempo: difatti il sistema banchista non riconosce alcun potere democratico come supervisore. Addirittura, la banca più anarchica del mondo è la BCE che prevede teoricamente di perseguire anche i tentativi di influenzamento provenienti da ONG democratiche...
  • 03/10/2006 BANCHE. Abi, crescono Investimenti nel 2005, la Metà in Tecnologia
    Con oltre 1 miliardo di euro di investimenti nel 2005, innovazione tecnologica al centro delle strategie di sviluppo del settore. Per Zadra: "più efficienza, sicurezza e qualità dei servizi per i clienti". In piena evoluzione il processo di internazionalizzazione che negli ultimi sei anni ha registrato un aumento del 43,2%...
  • 02/10/2006 E' Boom delle Carte di Pagamento. Rilevazioni Osservatorio sulle Carte di Credito
    Sempre più presenti italiani si affidano, per i loro pagamenti, alle carte revolving..
  • 27/09/2006 Comunicazione Finanziaria, nasce l’Associazione per la Diffusione del Linguaggio Comune
    Costituita oggi a Roma dai rappresentanti dell'intero sistema economico-finanziario...
  • 25/09/2006 Microcredito alle Donne: il 97% dei Prestiti viene restituito
    Il microcredito è uno strumento di inclusione sociale ed economica per le donne e per le immigrate. Se ne è parlato oggi a Roma...
  • 21/09/2006 Banche, PattiChiari scende in Piazza
    Parte domani il tour dei camper PattiChiari per la diffusione sul territorio dell'informazione finanziaria...
  • 17/09/2006 L’Unione Europea? Una filiale delle Banche Armate
    L'Europa delle banche non gradisce ostacoli e vincoli al proprio dominio assoluto sulle politiche economiche e finanziarie degli Stati membri dell'eurocrazia...
  • 01/09/2006 Qualcuno volò sul Nido del Passero. Costo Medio dei Servizi Bancari
    Passera, prossimo amministratore delegato di Intesa-San Paolo, è a Cernobbio sul lago di Como. E’ contento come Napoleone al termine della Campagna d’Italia. E chi non lo sarebbe al suo posto...
  • 29/08/2006 Le Banche sono tutte Ladre e Truffaldine?
    E' Altamente Probabile. Una Storia raccontata all' ADUC...
  • 25/08/2006 Possibile Fusione Intesa-San Paolo, il Commento dei Consumatori
    I consigli di amministrazione del Gruppo Sanpaolo IMI e del Gruppo Intesa si riuniranno per il fine settimana in merito alla possibile ipotesi di aggregazione. Ampio favore è stato espresso dalle associazioni dei consumatori...
  • 25/08/2006 La Fusione Intesa San Paolo-IMI. I Furbetti del Quartierone
    I Furbetti del Quartierone.Oggi i media italiani celebrano la fusione tra Banca Intesa e San Paolo-Imi. In pratica, Bazoli (Banca Intesa) e Salza (San Paolo-Imi) hanno dato il via alla creazione del primo gruppo bancario italiano che, se l’operazione andrà in porto, varrà sessantamila miliardi e avrà centomila dipendenti e 6200 sportelli, tutti...
  • 25/08/2006 Banche: La Fusione Banca Intesa e San Paolo Imi mette in Allerta Mondo Bancario
    Sabato pomeriggio i Cda di Banca Intesa e SanPaolo Imi esamineranno l'ipotesi di una aggregazione tra i due gruppi bancari. Le trattative in esclusiva verteranno su diversi...
  • 14/08/2006 Le Banche non cambiano Pelle ed il Governo le premia
    A parlar delle banche si rischia di essere banalmente brutali. L'esperienza quotidiana che ricaviamo dalle segnalazione degli utenti e' sconfortante...
  • 15/06/2006 Abi: Banche Italiane pronte per Area Unica UE dei Pagamenti
    Nasce l'area unica europea dei pagamenti, all'intero della quale non esisterà più alcuna differenza tra le operazioni "nazionali" e quelle verso gli altri paesi...
  • 13/05/2006 Adusbef, dammi da mangiare o muoio!
    Nella mattinata di ieri, l’Adusbef chiede alla Banca d'Italia di vendere le sue riserve aurifere...
  • 05/04/2006 Antitrust avvia Istruttoria su Commissioni Interbancarie
    L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella riunione del 29 marzo 2006, ha avviato un'istruttoria nei confronti di Abi e di Co.Ge.Ban...
  • 20/03/2006 Illegittime le Limitazioni su ETF'S ed Obbligazioni Quotate
    Sempre piu' spesso registriamo proteste da parte dei clienti di banche e sim che riguardano le limitazioni cui sono costretti quando cercano di negoziare determinati...
  • 03/02/2006 Dossier Titoli Falliti
    Ebbene, ci siamo accorti di un provvedimento niente affatto recente adottato da Montetitoli, la societa' di gestione accentrata degli strumenti finanziari...
  • 02/02/2006 Codacons, al via Prima Causa contro le Spese di Chiusura del Conto
    Il Tribunale di Catanzaro sarà presto chiamato a decidere sulla legittimità dell'applicazione delle spese di estinzione ai contratti di conto corrente...
  • 01/02/2006 MPS azzera i Costi di Chiusura Conto. Plaudono Adiconsum e Cittadinanzattiva
    Apprezziamo la decisione del Monte Paschi di azzerare sia le spese di estinzione del conto...
  • 01/02/2006 Unicredit Banca cancella Costi Chiusura c/c. MDC plaude
    Unicredit Banca estende dal 1 febbraio l'annullamento dei costi...
  • 07/11/2006 Pagamenti Elettronici, Bankitalia: "Sono poco sicuri, necessario adottare Standard UE"
    Le carte di credito ed i bancomat sono ancora poco sicuri in Italia, è necessario garantire una...
  • 04/01/2006 Bonifici Intra UE e Spese: Importo Massimo Aumentato dal 1° Gennaio 2006
    Dal 1° luglio 2003 i codici BIC e IBAN sono entrati a far parte della realtà bancaria quotidiana...
  • 21/12/2005 Elogio di Antonio Fazio
    L’apoteosi della truffa, perché tale è la creazione di denaro sul debito, perché tale è il signoraggio...
  • 20/12/2005 Travaglio - Scantonamenti. Presidente del Consiglio con dodici Rinvii a Giudizio
    Toccava vedere anche questa: un presidente del Consiglio con dodici rinvii a giudizio,..
  • 19/12/2005 Banche e Pecore da Scannare…
    Come può la Banca d’Italia esercitare realmente la vigilanza ed effettuare i controlli...
  • 19/12/2005 Verso una Mani Pulite delle Banche?
    Non ci facciamo Illusioni e comunque il Nodo è Bankitalia e la Concorrenza
  • 18/08/2005 Il cliente è come il maiale: non si butta via niente!
    mi sono fatto assumere in banca, sono diventato operatore di borsa , meglio gestore clienti Sono vessato dal Budget!!!,i budget alla propria forza vendite. un'obbligazione strutturata indicizzata all'inflazione Europea, epurata dalle variazioni del tabacco, maggiorata di uno spread dello 0,10% . Il budget era di due milioni di euro da fare...
  • 07/07/2005 Truffe e raggiri. Come difendersi? Il decalogo di Adusbef
    Il decalogo di Adusbef.Secondo alcuni dati, ogni anno in Italia vengono denunciate circa 39.000 truffe,
  • 22/03/2005 Utili delle banche in netta salita
    Economia in crisi… chi paga?...
  • 08/02/2005 La prima banca non si scorda mai
    L'Autorita' garante della concorrenza avvia un'indagine sui costi che gli utenti devono affrontare se decidono di cambiare banca. La presenza di costi di cambiamento non implica di per se' un comportamento abusivo delle norme
  • 08/02/2005 Molta retorica per l' anatocismo
    L'anatocismo non e' da guardare a priori con ostilita'. In un conto corrente bancario e' indissolubilmente legato alla presenza dell'interesse. E se si regolano le frequenze di capitalizzazione ci si devono attendere nuovi equilibri nei quali i tassi di interesse debitori a capitalizzazione trimestrale vengono soppiantati da equivalenti e piu' elevati tassi a capitalizzazione annuale. La regolamentazione dell'anatocismo non si giustifica dunque per una questione di prezzo del denaro, bensi' per ragioni di trasparenza e di controllo...
  • 18/10/2004 Assicurati in banca
    Il detto “mettere i soldi in banca” è antico e sintetizza bene la funzione svolta dalle istituzioni che per prime si sono occupate di fornire servizi di intermediazione finanziaria...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata