LA PEDOFILIA
Il sequestro a scopo sessuale…
L’esperienza fin qui acquisita sulle ricerche dei minori scomparsi non ha
fatto registrare, al momento, l’esistenza di organizzazioni criminali che
si siano rese responsabili di sottrazione di minori italiani per il
successivo sfruttamento nel mondo della pedofilia o della prostituzione
minorile.
Come già detto, gli abusi sessuali in danno di minori si consumano
prevalentemente in famiglia o, comunque, nelle ristrette cerchie di
conoscenze della piccola vittima.
Lo sfruttamento della prostituzione minorile riguarda, invece, soprattutto
giovani ragazze provenienti dall’Est europeo o ragazzi/e nomadi che, per
pochi soldi, e spesso con la complicità delle famiglie si prostituiscono
nelle nostre città.
...e quello finalizzato all’espianto clandestino di organi.
Per sfatare un’altra ipotesi, che ha spesso trovato spazio in campo
giornalistico, le attività investigative non hanno consentito, allo stato,
di evidenziare episodi di minori scomparsi per essere sottoposti ad
espianto di organi.
I SEGNI PSICOLOGICI DELL’ABUSO
Anche se mancano segni fisici, non
mancheranno certamente i segni psicologici.
Le conseguenze dell’abuso riguardano
funzioni psicologiche ed adattive quali l’organizzazione del Sé, la
regolazione degli affetti, lo sviluppo dei pattern di attaccamento, lo
sviluppo dell’autostima, le relazioni con i coetanei e l’adattamento
sociale.
Gli esiti clinici dell’abuso e della
trascuratezza risultano variabili ed incostanti e si manifestano in
funzione dei fattori di rischio e protettivi presenti nel soggetto e
nell’ambiente familiare e sociale, interpretabili alla luce della
psicopatologia dello sviluppo .
Per dare alcuni riferimenti agli
operatori sul campo riportiamo di seguito alcuni indicatori di cambiamento
comportamentale che si caratterizzano clinicamente per essere tipici,
sebbene non costituenti prova certa ed assoluta, per i casi di abuso:
FINO A 6 ANNI DI ETA':
- Disturbi del sonno
- Disturbo condotte alimentari
- Lamentele per dolori fisici
(cefalea, dolori addominali)
- Preoccupazioni insolite
- Paure immotivate
- Rifiuto nel mostrare il corpo nudo
- Esplosioni emotive improvvise
(pianto, crisi di rabbia, mutismo)
- Isolamento familiare/sociale
- Aggressività contro adulti/coetanei
- Autolesionismo
- Interesse sessuali e comportamentali
sessualizzati inappropriati all'età
- Particolari caratteristiche del
gioco
DAI 6 ANNI IN POI:
- Disturbi del sonno
- Disturbo condotte alimentari
- Lamentele per dolori fisici
(cefalea, dolori addominali)
- Preoccupazioni insolite
- Paure immotivate
- Rifiuto o compiacenza nel mostrare
il corpo nudo anche in situazioni mediche, reattività al contatto fisico
- Esplosioni emotive improvvise
(pianto, crisi di rabbia, mutismo)
- Aggressività contro adulti/coetanei
- Autolesionismo
- Interessi sessuali inappropriati
all'età, masturbazione compulsiva, comportamenti sessuali promiscui
- Passività, inibizione del pensiero
- Depressione, isolamento
- Difficoltà scolastiche
- Oppositività, provocatorietà
|