TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




14/03/2007 MINORI. Psicofarmaci, Ministero Salute incontra "Giù Le Mani dai Bambini" (SB, www.helpconsumatori.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Si è svolta stamattina presso il Ministero della Salute la prima riunione del tavolo nazionale su psicofarmaci e bambini, convocato con una lettera a firma del Ministro Livia Turco anche in risposta alle roventi polemiche scatenate dall'introduzione sul mercato del Ritalin e dello Strattera, potenti psicofarmaci che verranno somministrati ai bambini italiani. "Chiedevamo questo tavolo da oltre un anno, quindi plaudiamo l'iniziativa del Ministro - ha commentato Luca Poma, Portavoce Nazionale di "Giù Le Mani dai Bambini", prima campagna nazionale di farmacovigilanza per l'età pediatrica in Italia - il confronto è stato utilissimo, ma la burocrazia sembra avere tempi troppo lunghi: ci si rivedrà fra sei mesi.

"Il paradosso - ha proseguito Poma - è che gli psicofarmaci verranno somministrati ai bambini sulla base di protocolli diagnostici e terapeutici che secondo i nostri esperti sono carenti e presentano un livello di garanzia per i piccoli pazienti troppo basso. E' una situazione tutta italiana: prima si immette in commercio uno psicofarmaco, e poi, forse, si perfezionano i protocolli per somministrarlo, quando invece dovrebbe accadere esattamente il contrario."

Enrico Nonnis, neuropsichiatra infantile e rappresentante a questo tavolo di "Psichiatria Democratica ha dichiarato: "Questi signori non dicono le cose come stanno. Questi psicofarmaci hanno certamente degli effetti, migliorano l'attenzione dei bambini, ma sia di quelli sani che di quelli malati, ed a che prezzo sul lungo periodo? Che quello farmacologico in questi casi sia di per se un approccio scientificamente serio, è tutto da dimostrare: smettiamola di prenderci in giro tra specialisti, facciamo un bagno di umiltà, scendiamo con i piedi per terra, e ripartiamo da qui: apriamo una riflessione sull'opportunità di usarli, questi psicofarmaci. Così stanno le cose, e vanno dette." Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell'età evolutiva, anch'egli presente al tavolo di oggi, ha dichiarato: "Secondo alcuni degli presenti oggi al tavolo, fino a ieri i bambini italiani iperattivi e da curare con psicofarmaci erano il 4%, oggi sono diventati lo 0,8%: ma è scienza o stiamo giocando alla lotteria?". Giù le Mani dai Bambini invierà nei prossimi gironi all'Istituto Superiore di Sanità una lettera reiterando la richiesta di immediata revisione dei protocolli diagnostico terapeutici.

  • Archivio Bambini
  • Ricerca personalizzata