Abbiamo ricevuto questa lettera
firmata, da parte di genitori la cui vita ha dato una prova
impegnativa: un figlio autistico, e come tale ve la
riproponiamo.
Condividiamo l'operato del Dottor Montinari in merito ai
protocolli da lui codificati per aiutare questi bambini
(spesso e volentieri danneggiati dai vaccini "obbligatori").
La storia insegna che quando un ricercatore esce dai dettami,
dai binari, dai dogmi di una Scienza ottusa e determinista,
non solo non viene aiutato, ma viene boicottato in tutti i
modi (Di Bella, Hamer, Bonifacio, Pantellini, Simoncini, docet),
anche se i risultati ottenuti sono positivi e incoraggianti.
------------------
Carissimi
di disinformazione.it voglio segnalarvi una cosa a dir poco
scandalosa nei confronti del dottor Massimo Montinari,
il quale ha sempre cercato in ogni modo di curare i bambini
autistici come nostro figlio, purtroppo chi sta al potere
cerca in ogni modo di ostacolare questa sua iniziativa di
aiutare tali bambini. Vi riporto una comunicazione che è stata
fatta sul suo forum affinché vi rendiate conto di quanta
malvagità c'è a questo mondo contro un dottore italiano che
cerca di fare qualcosa per questi bambini:
"Da dodici giorni il Direttore genarale dell'AIAS di Afragola,
Dott. Ciro SALZANO, amico personale del Dott.
Massimo MONTINARI ha incominciato lo sciopero della fame
per sollecitare lo Stato ad intervenire contro un grave
atteggiamento che possiamo definire "CAMORRISTICO" contro la
libertà di cura di centinaia portatori di handicap che si
rivolgono all'AIAS di Afragola. (ndr
http://www.aiasdiafragola.it/) L'AIAS di Afragola, una
delle poche strutture sanitarie convenzionate che lavorano
seriamente in Campania, rischia di chiudere per un chiaro
gioco politico-amministrativo del potere Regionale della
Campania. L'AIAS da anni è al fianco del Dott. Montinari
per consentirgli le ricerche sulla Sindrome Autistica, ma
questo non è gradito a qualcuno che ha tutta la volontà di
OSCURARE Montinari e la sua opera sanitaria.
E' lampante la volontà di minare tutte le strutture sanitarie
e le singole persone vicine al Montinari: c'è qualcuno
che non vuole che gli studi di Montinari vadano avanti.
La prima iniziativa camorristica è stata quella di privare il
Congresso Internazionale sull'Autismo di Roma del 22-24
novembre scorso della sala della Regione Lazio per la
presenza, tra i relatori, del Dott. Montinari; la
seconda iniziativa è OSCURARE Montinari "mettendo in
ginocchio" l'AIAS; quale sarà la prossima azione camorristica
per mettere a tacere gli studi di Montinari?
Per farsi curare quale tessera di partito ci vuole?"
Vi chiedo
con tutto il cuore di pubblicare questa notizia è importante
che la gente sappia è ora che i faccia informazione e luce su
questa cosa per un centro che effettivamente lavora in modo
degno ma sopratutto onesto grazie per la vostra cortese
attenzione un caro saluto
Marco e
Amelia
L'Autismo è............
www.vesuvio.blog.kataweb.it
Di Roberta Bossoli dalla
Gazzetta di Mantova
POGGIORUSCO. C’è grande preoccupazione tra i famigliari dei
malati affetti da autismo che, anche nel mantovano, seguono il
trattamento del dr. Massimo Montinari, a base di
farmaci omeopatici e omotossicologici uniti ad una dieta
alimentare priva di glutine e caseina. Sarebbe, infatti, a
rischio la struttura dell'Associazione italiana assistenza
spastici di Afragola, dove il dr. Montinari è direttore
scientifico e responsabile del progetto di ricerca sulla
sindrome autistica.
Per
sollecitare l’intervento dello Stato, il direttore generale
dell’Ais dott. Ciro Salzano sta facendo lo sciopero
della fame da 12 giorni, per difendere il centro da temute
azioni contro la libertà di cura di centinaia portatori di
handicap. L'Aias è il centro dove il dr. Montinari conduce le
ricerche cliniche sull’autismo, che lo hanno portato ad
elaborare un protocollo terapeutico seguito da 2500 pazienti.
Un problema ulteriore per le famiglie che stanno lottando per
ottenere il diritto all’erogazione, da parte dell’Asl, della
terapia Montinari. Una di queste, che ha sollevato il caso
dalle pagine della Gazzetta, è di Poggio Rusco. Sono i
genitori di una bimba di 9 anni, da anni in cura dal dr.
Montinari. “E’ solamente una questione di soldi, potere e
politica – commenta amareggiata la mamma, M.M. - Nessuno ha
interesse a fare uno studio serio sul protocollo Montinari
perché i medicinali omeopatici ‘non possono’ essere
considerati efficaci! Non si tiene conto di quegli 11 milioni
di italiani che si curano con questi farmaci.
Nessuno
intende ascoltare quelle 2500 famiglie che, seguendo il
protocollo del dr. Montinari, hanno ottenuto enormi
miglioramenti nelle condizioni di salute dei propri figli
affetti da autismo. Non gliene frega niente a nessuno perché
la verità è che l'handicap è un business! Ci vorrebbe
qualcuno, nelle alte sfere, che avesse il coraggio di
combattere e anche di sradicare tanti pregiudizi. Noi genitori
ci stiamo provando. Alcuni hanno scritto a vari giornali, a
Striscia la notizia, a Beppe Grillo, a Report di Rai3, per
portare a conoscenza la storia dell'Aias di Afragola e per
difendere il diritto dei nostri figli di seguire una cura che
si è dimostrata efficace e che ha cambiato la vita a loro e a
noi”.
Roberta Bassoli
Archivio Autismo
|