Sostituendo con 10 sporte riutilizzabili i 300
sacchetti di plastica che ogni italiano consuma all'anno,
risparmieremmo più di 180 mila tonnellate di petrolio e altrettante di
emissioni di CO2, ma soprattutto eviteremmo di disperdere nei campi, lungo
le rive dei fiumi, nei mari plastica indistruttibile. Una
petizione per dire "Stop ai
sacchetti di plastica", in nome del rispetto per l'ambiente
dell'Italia e del pianeta, e tutti i numeri sugli shopper e i loro danni
alle specie viventi sono stati presentati questa mattina a Milano da
Legambiente in una conferenza stampa.
"Ci auguriamo fortemente che la messa al bando dei sacchetti
non biodegradabili su tutto il territorio nazionale non venga
ulteriormente prorogata - ha detto il presidente di Legambiente Vittorio
Cogliati Dezza -. Già sarebbe dovuta scattare dal 1° gennaio 2010 ed è
stata rimandata di un anno, rallentando, tra l'altro, i progressi della
raccolta differenziata dei rifiuti organici per la quale la
biodegradabilità dei sacchetti è indispensabile. E' fondamentale che i
cittadini si sentano coinvolti e mandino segnali chiari alle
amministrazioni pubbliche e private, scegliendo borse per la spesa diverse
e accettando un piccolo cambiamento nelle proprie abitudini. Solo con la
consapevolezza di ognuno di noi, si potrà, infatti, vincere in fretta la
battaglia contro l'invasione delle buste di plastica".
Il 24, il 25 e il 26 settembre per il fine settimana di Puliamo
il Mondo Legambiente coinvolgerà tutti i volontari in un'opera
d'informazione e le firme raccolte verranno poi presentate al ministro
Prestigiacomo.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Buste - sacchetti di plastica addio
Archivio Ambiente
Archivio Raccolta Differenziata: chi, che cosa, come, dove, quando, perchè
|