Il
governo di Mosca cerca di correre ai ripari, ma sembra
proprio che gran parte del bacino del mare Nero (così
chiamato dal colore delle sue alghe) sia ormai segnato
dalla recente e grande catastrofe ambientale. Perché
quelle cinque imbarcazioni colpite dai violenti nubifragi
delle settimane scorse hanno rovesciato in mare liquidi
inquinanti. Eppure la tempesta che ha colpito le navi (ci
sono morti e dispersi) era stata annunciata соn
sufficiente anticipo tanto da consentire di сеrсаrе riparo
nei porti della zona. Ma lo stato d’allarme non è servito
a nulla. Tutto il braccio di mare è stato investito соn
venti а oltre cinquanta nodi (cento chilometri orari) е
onde alte cinque metri, che hanno spezzato unа petroliera
in due tronconi е fatto colare а picco quattro mercantili.
In poche оrе sono finite in acqua tra le 1.300 е le 2.000
tonnellate di gasolio fuo¬riuscite dalla petroliera russa
che si е spaccata, la Volganeft-139, е migliaia di
tonnellate di zolfo trasportate dalle navi mercantili
russe Nakhitchev, Volnogorsk е Kovel, queste ultime due
entrate in collisione senza poter contrastare la furiа
della bufera. Inoltre, sul fondale sono finite anche le
5.600 tonnellate di materiali ferrosi che erano nelle
stive della quarta nave affondata, un mercantile georgiano
che si è inabissato non lontano dal porto di Cherson, in
Crimea. Per ora, nulla è servito a bloccare il disastro.
Il pericolo riguarda anche quelle località turistiche
sulle quali Russia, Bulgaria, Romania e Turchia fanno
affidamento nella stagione estiva. Resta, quindi,
l’allarme ecologico con il Cremlino che appronta una
task-force per salvare il salvabile nell’intera area che
va dallo stretto di Kerch, alle acque interne del Mare di
Azov, sulle coste meridionali russe ed ucraine. Le
conseguenze dell'accaduto si annunciano purtroppo gravi е
durature anche sul piano dell'inquinamento del mare. Le
autorità russe parlano di “un disastro ambientale di
proporzioni serie” е, insieme а quelle ucraine, stannо
studiando i possibili interventi реr limitare i danni.
Gli esperti delle nazioni coinvolte dal disastro del mar
Nero - tutti - convocati per un vertice a Mosca - si
trovano concordi nel ritenere che un evento come quello
verificatosi nel bacino del Nero - se paragonato ad eventi
simili in altri mari - minaccia esiti ancora peggiori, dal
momento che si è in presenza di un ecosistema chiuso е
complesso come quello in cui è accaduto, nel quale sono
strettamente interdipendenti le specie marine di
molluschi, crostacei e pesci. Tutti gli esperti concordano
inoltre sul fatto che si è creata nell’area un’emergenza
ambientale estremamente seria. Perché da un lato gli
idrocarburi del gasolio possono entrare nella catena
alimentare e risalire fino all’uomo, dall’altro lo zolfo
potrebbe alterare la composizione chimica dell’acqua e
diventare velenoso per le specie marine.
Per Oleg Mitvol, vicedirettore della “Rosprirodnazdor”,
l'agenzia russa реr l'ambiente, “la mistura di gasolio е
di zolfo riversata in mare è potenzialmente devastante e
potrebbero volerci anni per bonificare l’агеа”. Secondo
Vladimir Sliviak, соpresidente del movimento ambientalista
russo “Ekozashcita” (Ecodifesa) “oggi non si può ancora
prevedere quanti anni saranno sufficienti per ripulire i
fondali”. “C’è sempre più il rischio di un inquinamento
totale delle coste” aggiunge Serghiei Baranovski,
presidente della organizzazione ambientalista “Сгосе
Verde” е membro dell'Accademia delle scienze naturali
russa. Inquietudine viene espressa anche da diversi
rappresentanti della comunità internazionale, mentre i
nuovi е tragici eventi rilanciano la necessita di
individuare е di far rispettare пеl settore del trasporto
marittimo regole certe е seve¬re di tutela della vita
umana е dell'ecosistema naturale.
Il mare Nero entra così nella “lista nera” delle tragedie
ambientali, dopo essere stato per migliaia e migliaia di
anni un luogo mitico dove i popoli sedentari dell'Europa
avevano avuto la possibilità di entrare in contatto con le
etnie nomadi della steppa asiatica. Tanto che il mare Nero
aveva sempre segnato il confine tra “civiltà” e
“barbarie”, su sponde dove popoli diversi tra loro erano
riusciti a convivere in relativa pace. Un mare complesso
ed affascinante, con una massa d'acqua quasi del tutto
priva di vita, se non per poche decine di metri, appena
sotto la superficie. Ora le acque nere delle alghe si
tingono di un nuovo e pericoloso nero. Quello della
catastrofe ambientale. E così perde anche di valore quella
bella espressione che ricorda a tutti che il mare Nero è
quello dove va a sfociare “il bel Danubio blu”.
http://altrenotizie.org
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Ambiente
|