Torna il festival
internazionale di ecologia e solidarietà. Dal 9 al 18 agosto
al parco naturale della Maremma. Quest'anno ridotto
ulteriormente l'impatto ambientale del festival / LINK:
Festambiente.it
Arrivederci FestambienteSud
Cittadella ecologica,
paradiso degli ambientalisti d'Italia, o festival che unisce
territorio a cultura. Comunque la si chiami, Festambiente, uno
dei maggiori eventi europei dedicati all'ambiente, torna per il
diciannovesimo anno in Maremma a celebrare la cultura,
l'ambiente e la solidarietà umana presso l’ex Enaoli di
Rispescia (GR). Il debutto giovedi 9 agosto, per dieci giorni di
impegno e divertimento nell'ambito di una manifestazione che è
ormai senza ombra di dubbio il vessillo di un'ecologia in
stretta simbiosi con la solidarietà. Grandi protagonisti di
Festambiente come sempre saranno gli eventi culturali e
spettacoli (in ma anche la cucina tipica ed il teatro, la
gastronomia tradizionale e momenti di approfondimento. Nato come
piccolo meeting ambientalista nel lontano 1989, il festival ha
saputo negli anni conquistarsi uno spazio importante nel
panorama nazionale ed internazionale: per questo è oggi capofila
di una rete di manifestazioni analoghe sparse per l'intera
penisola (Festambiente Ragazzi nelle Marche, Festambiente Sudin
Puglia, Festa del Mare in Sardegna, Castelli di Pace in
Campania) e nel bacino del Mediterraneo(in Grecia, Spagna,
Francia).
La fisionomia attuale è quella di una magnifica
cittadella aperta al dibattito, ai nomi eccellenti,
all'enogastronomia o agli stand che ospitano centinaia di
aziende private e di enti pubblici, autentico tempio di una
Bell'Italia dai mille volti e ricca di sapori e progetti
territoriali. In questo sforzo collettivo di costruire uno
spazio a misura d'uomo, in cui il benessere convive con gli
stimoli culturali e l'ecologia si accompagna all'arte, l'impegno
più importante degli organizzatori è stato quello di indicare
una strada, un percorso per lo sviluppo sostenibile, un modello
e un luogo fisico: quello che un tempo era una struttura
dimessa, l'Enaoli di Rispescia, è oggi “il Girasole - Centro per
lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente”: il luogo che più di
tutti sintetizza la felice congiunzione tra uomo e natura. Con i
suoi oltre due ettari di estensione, immerso nel verde ed alle
porte del Parco Naturale della Maremma coniuga il benessere col
consumo consapevole, attraverso elevate prestazioni di
efficienza energetica ed ecologica (pannelli solari termici,
fotovoltaici, riduttori di flusso, lampade a basso consumo,
impianto di fitodepurazione delle acque meteoriche, uso di
detersivi con marchio ecologico Ecolabel, ristorazione da
alimenti biologici, ecc).
Anche il Festival ha adottato misure concrete per
abbattere ulteriormente il proprio (già limitato) impatto
ambientale, sia attraverso l'adesione alla campagna "Azzero CO2
– Carbon Neutral" per l'annullamento delle proprie emissioni di
anidride carbonica nell'atmosfera sia per mezzo di una rigorosa
politica di gestione dei propri rifiuti solidi (sono bandite le
bottiglie e le stoviglie di plastica, le immondizie prodotte
sono raccolte in maniera differenziata ed avviate interamente al
riciclo ed al compostaggio). Attraverso questi significativi
strumenti la cittadella ecologica di Festambiente cerca, anno
dopo anno, di migliorare le proprie "performances" per
raggiungere il massimo della sostenibilità ambientale e
dimostrare, ancora una volta, che un mondo diverso è possibile.
Anche per questo l'edizione 2007 di Festambiente é dedicata ai
cambiamenti climatici e ai problemi energetici e di conseguenza
agli stili di vita sostenibili, alla possibilità di modificare
in senso ecologico i nostri comportamenti quotidiani: andare in
giro negli spazi espositivi, assistere ad un incontro dibattito,
partecipare ad un laboratorio sulle energie rinnovabili,
visitare una mostra, vedere un film, ascoltare un concerto,
assaporare un piatto tradizionale sono tutti modi per ricevere
informazioni utili che possono divenire un piccolo patrimonio da
utilizzare nella nostra vita quotidiana: in casa, nell'ambiente
di lavoro, nel tempo libero.
Contatti:
Info: Tel.0564 48771
info@festambiente.it
; www.festambiente.it
Archivio Ambiente
|