Anche quest'anno mezza Italia divampa nel fuoco.
Dalla Puglia, alle Marche alla Sardegna migliaia di ettari di territorio
boschivo vanno in fiamme per dolo o semplice disattenzione. Per prevenire
tali situazioni o dare l'allarme in caso di avvistamenti, il WWF ha raccolto
una serie di regole. Eloquente lo slogan proposto nella campagna
informativa: "Non mandamo tutto in fumo". "Il maggior numero di
incendi - afferma il WWF - è causato dall'uomo che volontariamente
o accidentalmente distrugge gran parte del nostro territorio. Il danno
economico è immenso quello ecologico è incalcolabile. Ed è per questo che
anche quest'anno lanciamo il nostro appello al fine di sensibilizzare la
cittadinanza ad una maggiore attenzione verso questi problemi. Le bellezze
del nostro territorio oltre ad essere un immenso patrimonio naturalistico,
storico e culturale sono attrattive, tra l'altro, di molti turisti e vanno,
perciò, preservate e protette dagli incendi".
Per porre freno al fenomeno, ecco i consigli proposti
dal WWF Penisola Sorrentina:
- Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi.
- Non accendere fuochi nei boschi. Un fuoco, anche se ben protetto, può
provocare un incendio in vari modi:
a) per convenzione: scintille e piccole braci, trasportate dal vento
oppure dal moto convettivo dell'aria calda, possono appiccare il fuoco alle
aree circostanti od alle chiome degli alberi vicini.
b) per radiazione: se il fuoco è intenso, il calore irradiato si comunica ai
materiali immediatamente circostanti, facendone innalzare la temperatura ed
eventualmente innescando la combustione, anche se questi non sono stati
toccati direttamente dalla fiamma. Un fuoco, anche se apparentemente spento,
può mantenere delle braci accese anche per molti giorni.
- Non parcheggiare la macchina presso aree con erba secca alta. La
marmitta rovente dell'auto, soprattutto se catalitica, a contatto con
l'erba secca e le sterpaglie può innescare un incendio.
- Non abbandonare i rifiuti nel bosco.
- Non bruciare le stoppie, la paglia ed altri residui vegetali.
- Se vedi qualcuno che non rispetta queste indicazioni, invitalo
gentilmente a rispettarle,
- spiegandogli il perché.
Ultima regola da seguire sempre: IN CASO DI AVVISTAMENTO DI UN
INCENDIO OCCORRE CHIAMARE IMMEDIATAMENTE IL 1515.
Archivio Ambiente
|