A partire dal 19 febbraio 2007 serviranno
da 2 a 10 euro al giorno per entrare nel centro cittadino. La Pollution
charge in vigore dalle 7 alle 18 nei giorni ferali
LEGAMBIENTE:
«Migliorare il trasporto pubblico» Entrerà in vigore in via
sperimentale dalle 7 alle 18 dei giorni feriali a partire dal 19
febbraio 2007 e, a regime, dal 15 ottobre successivo. Le tariffe saranno
applicate in base a quanto inquinano i veicoli, suddivisi in 5 classi. Nei
primi 8 mesi pagheranno da 2 a 10 euro al giorno i mezzi che contribuiscono
maggiormente all'emissione di polveri sottili (come benzina Euro 1 e i
diesel di vecchia generazione) secondo un principio ribadito anche ieri sera
dal sindaco Letizia Moratti: «Più s'inquina, più si paga». Regole e tariffe
sono contenute nel piano della mobilità che é stato consegnato agli
assessori e che ora, come ha spiegato l'assessore alla Mobilità Edoardo
Croci, inizierà «un percorso di confronto» che, per due mesi, coinvolgerà
istituzioni, categorie, associazioni e cittadini. Poi, apportate le
eventuali correzioni, partirà la fase sperimentale che prevede la libera
circolazione (in pratica, senza alcun pedaggio) per il 55% del totale delle
auto immatricolate (e il 6% dei veicoli commerciali) e tariffe giornaliere
di 2, 5 e 10 euro. Anche i residenti dovranno mettere mano al portafogli,
con una sorta di pass annuale di 40, 100 e 200 euro, anche in questo caso
solo per i veicoli che inquinano di più.
Quando il provvedimento andrà poi a regime, le tariffe, ha fatto
sapere il Comune, «saranno incrementate» e «sarà possibile» estendere le
classi di veicoli coinvolte nel pagamento della pollution charge. I confini
dell'area interessata sono la cerchia ferroviaria a nord e ad est e la
circonvallazione a sud e a ovest. In tutto 60 chilometri quadrati, il 33%
del territorio della città, dove ogni giorno entra il 65% dei veicoli dei
non residenti in ingresso a Milano. Secondo il Comune, il controllo degli
accessi sarà garantito da «portali elettronici con sistemi video omologati
per il riconoscimento delle targhe». Quindi «non vi saranno ostacoli» allo
scorrimento del traffico, «non essendoci barriere fisiche» agli ingressi.
Infine, i metodi di pagamento. Dal 15 ottobre 2007 si potranno utilizzare
carte a scalare, carte di credito via internet, call center o bancomat,
oppure sms (con addebito diretto dell'importo sulla carta telefonica) o
contanti presso i punti vendita, come i tabaccai. Prima il pagamento avverrà
«con sistemi analoghi a quelli attualmente utilizzati per il pagamento della
sosta su strada».
20/12/2007 AMBIENTE. Milano, Ecopass: 13 giorni al via Meno 13: questi sono i giorni che mancano all'introduzione dell'Ecopass, il ticket che dovranno pagare i conducenti dei veicoli inquinanti per entrare in centro a Milano. Il ticket - che il Comune di Milano ha definito "antismog" - verrà applicato, dal 2 gennaio prossimo (lunedì-venerdì...
http://www.lanuovaecologia.it
Archivio Ambiente
|