TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




10/07/2006 Seveso, 30 Anni dopo: la Bhopal Italiana (www.greenpeace.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Il 10 luglio del 1976, poco dopo mezzogiorno, esplode una valvola di 
sicurezza del reattore A-101 dello stabilimento chimico ICMESA di 
Seveso. L'esplosione provoca una fuoriuscita di diossina. La nube 
tossica, sospinta dal vento, avvolge in breve tempo la Brianza: è la 
Bhopal italiana. Visita il sito [1] dedicato alla tragedia di Bhopal, 
il più grave incidente nella storia dell'industria chimica.

[1] http://www.greenpeace.it/bhopal



Un'occasione per ricordare e per chiedere un REACH forte a tutela dell'ambiente e dei cittadini

Il 10 luglio del 1976, poco dopo mezzogiorno, esplode una valvola di sicurezza del reattore A-101 dello stabilimento chimico ICMESA di Seveso. L'esplosione provoca una fuoriuscita di diossina. La nube tossica, sospinta dal vento, avvolge in breve tempo la Brianza: è la Bhopal italiana. Visita il sito dedicato alla tragedia di Bhopal, il più grave incidente nella storia dell'industria chimica.

Ingrandisci Seveso, Italia — Il 10 luglio del 1976, poco dopo mezzogiorno, esplode una valvola di sicurezza del reattore A-101 dello stabilimento chimico ICMESA di Seveso. L'esplosione provoca una fuoriuscita di diossina, una sostanza altamente tossica e cancerogena che danneggia cuore, reni, fegato, stomaco e sistema linfatico. Carica di veleno e di morte, la nube tossica, sospinta dal vento, avvolge in breve tempo la Brianza: è la Bhopal italiana. A 30 anni di distanza, Greenpeace ricorda quella tragedia e rilancia sul REACH, un'occasione da non perdere per tutelare l'ambiente e il diritto alla salute dei cittadini europei.

L'impatto di Seveso sulla salute dell'uomo è ancora oggi difficile da valutare. Nei giorni immediatamente successivi all'incidente ci furono diversi casi di cloracne, un'eruzione cutanea che è forse il sintomo più eclatante dell'esposizione alla diossina. Diversi studi hanno poi segnalato un'incidenza elevata di tumori al fegato e alle ossa tra le persone residenti nelle aree contaminate al momento dell'incidente e tassi di mortalità per malattie dell'apparato circolatorio, respiratorio e digestivo di molto superiori alla media.

L'incidente di Seveso aveva denunciato, tra l'altro, l'esistenza di un vuoto normativo che è stato colmato dal legislatore europeo con la direttiva Ue Seveso 82/501/EEC, poi sostituita dalla direttiva del Consiglio Seveso II 96/82/EC, in seguito emendata dalla direttiva 2003/105/EC.

La Direttiva Seveso - una normativa mirata alla prevenzione e al controllo degli incidenti industriali - ha diversi punti deboli: stabilisce soltanto delle procedure per una gestione più adeguata del rischio; non considera la questione della responsabilità dell'incidente; non prevede un principio di sostituzione obbligatoria delle sostanze chimiche pericolose.

Nel 2001, ad esempio, la Direttiva Seveso non è bastata a evitare l'incidente di Tolosa, quando, all'interno dello stabilimento chimico AZF si verificarono un'esplosione e una fuga di fosgene, un composto del cloro assai pericoloso, che viene usato nella produzione di pesticidi. Anche se esistono tecnologie e composti chimici meno pericolosi che possono essere utilizzati al posto del fosgene, la Direttiva Seveso non prevede il principio della sostituzione obbligatoria. La Direttiva Seveso dovrebbe inoltre richiedere dati sulla pericolosità dei composti chimici e sul loro ciclo di vita.

La nuova normativa europea sulla chimica - il REACH - può invece fornire tutte le garanzie e le tutele che la Direttiva Seveso, pur con tutti i suoi emendamenti, non ha saputo fin qui offrire. Se i composti chimici fossero soggetti a una procedura di autorizzazione che preveda la valutazione delle alternative e il principio di sostituzione obbligatoria - così come potrebbe accadere con il REACH - il caso di Tolosa avrebbe infatti potuto essere evitato.

  • 10/07/2006 Trent'anni fa la tragedia di Seveso
    Trent'anni fa la tragedia di Seveso. “Trent’anni dopo Seveso abbiamo bisogno di più garanzie per la salute e la sicurezza di lavoratori e...
  • 10/07/2006 Seveso, 30 Anni dopo: la Bhopal Italiana
    Seveso, 30 Anni dopo: la Bhopal Italiana. Un'occasione per ricordare e per chiedere un REACH forte a tutela dell'ambiente e dei cittadini Il 10...
  • 14/03/2006 Fiumi, Onu: «Soffrono in tutto il Mondo»
    A seguito dell’incidente di Seveso che, giova ricordare, non provocò vittime, vi furono trenta aborti giustificati dalla paura di possibili malformazioni...
  • 20/02/2006 Sicurezza del Nucleare
    seguito dell’incidente di Seveso che, giova ricordare, non provocò vittime, vi furono trenta aborti giustificati dalla paura di possibili malformazioni...
  • 14/06/2006 Comitato per la Salvaguardia del Golfo di Trieste
    Ricordiamo che per la legge Seveso 2, alla quale questi impianti sono considerati a rischio di incidenti rilevanti, riportando il concetto di “effetto...
  • 17/12/2006 Retroscena di una Campagna Mediatica - L' Opinione Pubblica non
    A Taranto, ad esempio, sarebbe il decimo impianto ad alto rischio da sottoporre alla direttiva Seveso e la sua esplosione determinerebbe una reazione a...

  • Archivio Seveso disastro
  • Archivio Ambiente
  • Ricerca personalizzata