Arsenico
e vecchi merletti era il titolo di un noto film che riscosse un
notevole successo, oggi potremmo dire Arsenico e riso? La Food
and Drug Administration americana (FDA), l'ente che controlla
farmaci e alimenti, ha recentemente testato la presenza di
Arsenico inorganico nel riso e prodotti derivati provenienti da
vari Paesi. Ulteriori indagini verranno assunte nelle prossime
settimane.
I primi risultati sono stati pubblicati in una apposita
tabella. Ricordiamo che l'arsenico inorganico puo' provocare
tumori ai polmoni, alla pelle, al fegato, all'apparato urinario
e attraversando la placenta puo' causare danno fetale.
Considerata la diffusione dell'Arsenico nell'ambiente, per cause
naturali e indotte dall'uomo, la FDA consiglia di variare la
propria alimentazione.
Visto che tra i campioni esaminati ne e' indicato uno
proveniente dall'Italia, abbiamo chiesto al ministro alla
Salute, Renato Balduzzi, di informare i cittadini sulla
situazione italiana.
http://www.aduc.it
Archivio Alimentazione
|