TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




17/09/2010 Sale. Consigli per gli acquisti (Primo Mastrantoni, http://www.aduc.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane



Sono circa 15 milioni di italiani ipertesi e la colpa viene attribuita, anche, all'alimentazione ed in particolare alla eccessiva quantita' di sale che ingeriamo. Ricordiamo, pero', che la maggior parte dei tessuti e dei fluidi degli esseri viventi contiene una certa quantita' di sale (cloruro di sodio). Ad esempio gli ioni sodio sono essenziali per la trasmissione dei segnali sensoriali e motori lungo il sistema nervoso. L'importante e' non esagerare con il consumo, perche' il sale lo troviamo aggiunto in molti altri alimenti e questo puo' creare problemi a chi soffre di pressione alta.

Come scegliere il sale che acquistiamo? Salare con il sale marino, con il sale raffinato o con salgemma? Il sale marino e' quello che proviene dall'evaporazione di acqua di mare che, se sottoposto a "lavaggio", diventa sale raffinato.

Salgemma e' il sale delle miniere, prodotto nel corso dei secoli.

Quale la differenza dal punto di vista nutrizionale? Il salgemma e' cloruro di sodio, praticamente allo stato puro mentre il sale marino integrale contiene una serie di elementi quali lo iodio, utile per il funzionamento della tiroide. Il sale raffinato deriva da processi di pulitura che eliminano buona parte dei minerali aggiuntivi, compreso lo iodio, il quale puo' essere addizionato successivamente per ottenere il sale iodato.

Alcuni trovano piu' "saporito" il sale marino integrale, altri comprano quel che trovano sullo scaffale del negozio. Infine, e' da tener presente che i sali arricchiti o impoveriti (iposodici) costano di piu' di quelli tradizionali.

http://www.aduc.it

  • Archivio Alimentazione
  • Ricerca personalizzata