E' allarmante il responso del Servizio di Igiene
degli Alimenti e della Nutrizione in merito alle conserve di
pomodoro fatte in casa che presentavano un forte odore di cloro o di
sostanza chimica. A sostenerlo è Federconsumatori. Alla sede abruzzese
dell'Associazione, infatti, si sono rivolti numerosi cittadini che avevano
riscontrato tali anomalie nelle conserve. Gli stessi si erano rivolti anche
alle autorità sanitarie locali che hanno avviato una serie di controlli
giungendo alla conclusione - notificata ai cittadini - che tale prodotto
"non è conforme" e "non è idoneo al consumo umano", aggiungendo anche che
"sono da ritenersi non idonei al consumo umano i prodotti lavorati in
condizioni tecnologiche simili". La ASL di Teramo ha confermato,
inoltre, che la responsabilità di tale alterazione è imputabile al
prodotto fitosanitario fungicida Volare, della ditta Bayer CropScience, in
quanto dalle ricerche è emerso che le colture dei pomodori in questione
erano state trattate con tale prodotto, rispettando però gli intervalli di
sicurezza e tutte le indicazioni riportate in etichetta.
Alla luce di ciò, Federconsumatori, richiede il ritiro di tale
prodottodal mercato e che si informi in maniera tempestiva ed
adeguata gli agricoltori che ancora ne fossero in possesso ed i rivenditori
di tale prodotto di non utilizzarlo. L'Associazione avvierà una serie di
procedure al fine di tutelare la salute dei cittadini, a partire dalla
sollecitazione di un intervento urgente da parte del Ministero della Sanità,
perché avvii immediatamente gli indispensabili controlli ed indagini del
caso, al fine di individuare con precisione la portata e la diffusione dei
rischi sull'intero territorio nazionale.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Alimentazione
|