TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




16/04/2007 ALIMENTAZIONE. A giugno corso Iss su rischi e benefici degli alimenti di origine animale (BS, www.helpconsumatori.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Si svolgerà i prossimi 21 e 22 giugno presso l'Istituto Superiore di Sanità il corso "Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari ed ittici".

Sicurezza alimentare, interazione fra alimentazione e qualità dell'ambiente di vita, elaborazione di strategie per la prevenzione e la comunicazione in campo alimentare: questi i temi che saranno affrontati dal corso "Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari ed ittici", che si svolgerà i prossimi 21 e 22 giugno presso l'Istituto Superiore di Sanità a Roma.

Il corso verrà effettuato con il Centro di Collaborazione OMS/FAO per la Sanità Pubblica Veterinaria e intende fornire una visione generale degli approcci alla valutazione rischio-beneficio legata al consumo di alimenti di origine animale. In particolare, si legge nel programma preliminare, "il Corso è mirato alla caratterizzazione dei potenziali contaminanti e dei fattori bioattivi naturali presenti nelle matrici alimentari di interesse e dei loro effetti biologici; verrà data attenzione al potenziale ruolo protettivo di fattori nutrizionali e sostanze bioattive nei confronti degli effetti tossicologici di xenobiotici, ad esempio gli "interferenti endocrini", di particolare rilievo per fasce vulnerabili della popolazione quali l'infanzia. Pertanto, verrà definito il contributo nutrizionale dei prodotti lattiero-caseari ed ittici e verranno identificati i principali fattori di rischio tossicologico potenzialmente associati a tali filiere produttive, considerando le modalità di esposizione e la suscettibilità biologica individuale e/o legata a particolari stili di vita. Verranno inoltre definiti i bersagli endocrino-metabolici maggiormente suscettibili di modulazione da parte di sostanze bioattive, endogene o esogene, presenti negli alimenti di interesse".

Al termine dell'iniziativa i partecipanti avranno dunque acquisito le basi conoscitive per valutare i rischi da contaminanti chimici e per applicare le disposizioni in materia di analisi del rischio, previste dai regolamenti comunitari. L'iniziativa si rivolge al personale della carriera direttiva dell'area della prevenzione (laureati in medicina e chirurgia, scienze biologiche, medicina veterinaria, chimica, farmacia) e delle unità di servizi afferenti alla nutrizione ed al controllo (dietisti e tecnici della prevenzione) del Servizio Sanitario Nazionale. Le modalità di iscrizione saranno al più presto rese disponibili sul sito dell'ISS (www.iss.it).

  • Archivio Alimentazione
  • Ricerca personalizzata