Una buona cottura e l'ottimizzazione della
fermentazione arricchisce la pizza in composti antiossidanti come
toccasana contro invecchiamento e malattie quali cancro e infarto. E' la
ricetta made in Usa per vincere una delle malattie del secolo: il cancro.
Tuttavia, Rosario Lopa che presiede il Comitato Ministeriale per la Tutela
della Pizza STG, fa notare che il risultato a cui sono giunti i ricercatori
americani è più che conosciuto nel nostro Paese: "gia nel 2004 - spiega -
nella compilazione del disciplinare per l'STG, ci furono diversi studi che
riconoscevano la Pizza la più equilibrata per la salute umana". E'
proprio la pizza - continua Lopa nella sua arringa difensiva - che,
meglio di ogni altro prodotto, esprime il valore, la tipicità e la
tradizione dell'agricoltura italiana. E con essa quella della dieta
mediterranea - di cui è alimento principe - che, nonostante gli sterili e
strumentali iniziative che da alcuni giorni vengono da oltre oceano, è
riconosciuta, a livello scientifico e medico, come la più equilibrata per la
salute umana.
E' l'emblema della cucina italiana nel mondo e viene consigliata
dai nutrizionisti e da questi considerata parte della dieta
mediterranea. Cento grammi di pizza contengono approssimativamente 52 grammi
di carboidrati, 20 grammi di salsa di pomodoro, 20 grammi di mozzarella, 4
grammi di olio di oliva, 2 grammi di lievito, più svariati condimenti. La
pasta si prepara con la farina, ricca di carboidrati complessi, quindi di
energia, i cereali forniscono anche una discreta quantità di proteine,
vitamine del gruppo B, minerali e fibre. L'olio extravergine di oliva
garantirà l'apporto dei benefici grassi vegetali e, insieme ad essi, i
preziosi polifenoli, sostanze ad attività antiossidante che hanno la
proprietà di contrastare i radicali liberi. La mozzarella ed, eventualmente,
il parmigiano o il pecorino, aggiungeranno modiche quantità di proteine
animali e ancora un po' di grassi. Il pomodoro sembra fatto apposta per la
pizza: essendo ricco di un potente antiossidante e antitumorale detto
licopene,aumenta la sua efficacia se associato ai grassi ( della mozzarella
e dell'olio per esempio). Inoltre è anche l'alimento che più facilita la
digestione degli amidi del pane e della pasta. Il sale marino, integrale,
non raffinato, ha un alto contenuto di iodio-naturale- e ioduri, che hanno
la proprietà di regolare il buon funzionamento della tiroide, importante per
il nostro metabolismo; e tantissime microparticelle vitali con un alto
valore biologico: magnesio, zolfo, calcio, potassio, bromo, carbonio, zinco,
fosforo. Il basilico è il terzo colorato ingrediente della pizza margherita,
le cui foglie hanno propietà digestive, antisettiche e profumano l'alito.
Archivio Alimentazione
|