|
Pagina Alimentazione
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
19/01/2013 I consigli sulle cipolle Sia le cipolle che le patate umide in una insalata di patate attireranno e faranno crescere i batteri più velocemente di qualsiasi maionese commerciale...
30/11/2012 Sale. Come sceglierlo Sale si', sale no. E quale sale? Ricordiamo, che la maggior parte dei tessuti e dei fluidi degli esseri viventi contiene una certa quantita' di sale. Infatti, gli ioni sodio sono essenziali per la trasmissione dei segnali sensoriali e motori lungo il sistema nervoso. L'importante e' non esagerare con il consumo, perche' il sale...
29/11/2012 Cioccolatini tossici nei calendari dell'Avvento in Germania Cioccolatini tossici venduti in Germania. I cioccolatini sono contenuti in alcuni...
12/11/2012 Alimentazione: i cavoli. Un ortaggio di stagione Un ortaggio di stagione. Sara' perche' i bambini nascono sotto il cavolo o l'espressione "fatti i cavoli...
05/11/2012 Prezzi: il pane costa troppo? Facciamolo in casa a meno di mezzo euro al kg! Fare il pane in casa costa poco circa 0,90 euro al kg, a fronte di un prezzo medio, dal fornaio, di 2,8 euro al kg, il che significa...
05/11/2012 Gli insetti, il piatto del futuro? Dimenticate la la bistecca di bue al sangue e la carne alla tartara con patatine. Tra poco piu' di trenta anni mangeremo bistecche...
30/12/2012 Arriva Halloween. Attenzione alla liquirizia Che c'entra Halloween con la liquirizia? C'entra, perche' la festa di Halloween e' collegata ad un aumento del consumo dei "dolcetti", ovvero di caramelle alla liquirizia, il che puo' portare problemi alla salute, tanto che la Food and...
22/10/2012 Europa: meno controlli sugli alimentari importati dal Giappone dopo Fukushima Gli esperti della Commissione permanente della Food Chain and Animal Health (ScoFCAH) appoggiano la proposta della Commissione europea di rivedere le norme che regolano le importazioni di generi alimentari e mangimi provenienti dal Giappone in seguito al disastro nucleare di Fukushima. Le attuali restrizioni su generi alimentari e mangimi provenienti dalla...
16/10/2012 Giornata mondiale alimentazione. Obiettivo: “Fame Zero” Giornata mondiale dell’alimentazione: ridurre la fame nel mondo si può fare, pensando che l’unica percentuale accettabile realmente è “Fame Zero”. Torna la Giornata dedicata a creare consapevolezza e conoscenza per porre fine alla fame nel mondo e per sollevare il velo sulle sfide di una “Fame Zero”...
10/10/2012 Germania. Infettati 11mila ragazzi con le fragole 11mila ragazzi tedeschi con fragole surgelate provenienti dalla Cina. Vomito e diarrea sono stati...
09/10/2012 Prosciutto. Consigli per gli acquisti "Un etto di prosciutto, per favore". E' la classica frase che sentiamo dal salumiere...
28/09/2012 Funghi. Consigli E' iniziata la stagione dei funghi. Tre mesi -settembre, ottobre e novembre- d'oro...
24/09/2012“Metti in tavola la salute”, oggi a Grottammare (AP) il laboratorio sul pesce Oggi, 24 settembre, presso il ristorante Chalet Fish al villaggio dei pescatori sul lungomare De Gasperi di Grottammare...
20/09/2012 USA - La voglia di cioccolato e' come quella dell'oppio. Studio Spiegazione scientifica: il segreto e' nel cervello. Il ciOccolato stimola infatti un processo chimico nella parte del neostriato, fino ad oggi considerata responsabile del movimento, analogo a quello scatenato da sostanze chimiche...
21/09/2012 Riso e Arsenico. La FDA americana avverte Arsenico e vecchi merletti era il titolo di un noto film che riscosse un notevole successo, oggi potremmo dire Arsenico e riso? La Food...
20/09/2012 Consumatori e Coltivatori, un corso di formazione a tutela degli utenti Rafforzare l’azione a sostegno e tutela del cittadino e mira a sviluppare una migliore forma di assistenza nei confronti del consumatore, a promuovere la salvaguardia del territorio, del paesaggio e...
03/08/2012 Operazione ‘Dolce forno’, merendine sotto la scure dei Nas di Brescia Prodotti dolciari irregolari e potenzialmente dannosi per la salute. Questi i prodotti oggetto dell’ultimo sequestro dei Nas di Brescia che hanno individuato un magazzino alimentare...
12/03/2012 I 25 usi alternativi per le bucce di frutta e verdura Le bucce di frutta e verdura vengono normalmente considerate come le parti meno nobili di questi preziosissimi alimenti e sono dunque immediatamente destinate a trasformarsi prima in scarti e subito dopo in rifiuti...
10/03/2012 Video Ricetta Pane di Casa con Lievito Naturale Video Ricetta Pane di Casa con Lievito Naturale...
08/08/2011 Gelati artigianali. Consigli Sono circa 36mila le gelaterie in Italia con un bilancio annuo di circa 2 miliardi di euro e un costo medio per cono di 2 euro. Ma cosa c'e' nel gelato artigianale e cosa lo differenzia da quello industriale?...
24/02/2011 "I Consumatori, Clyde e la formula segreta" Visto da fuori l'edificio è meno appariscente di quanto avremmo immaginato. Del resto è la base della Coca Cola, bevanda gassata "inventata" a fine Ottocento da John Pemberton, un farmacista di Atlanta, Stato della Georgia, nel sud- est americano. Siamo qui in rappresentanza di otto associazioni di consumatori: due giorni al di là dell'oceano per incontrare l'azienda che vende oltre un miliardo e mezzo di bottigliette e lattine al giorno...
11/03/2011 Coca cola a tavola, Antitrust avvia procedimento Dona (Unc) "Quello spot non ci piace affatto. E' scorretto invitare a...
04/03/2011 Olio deodorato, la parola all’esperto: E. Corradetti (Arpam) UE vara Regolamento sull'olio "extravergine" d'oliva: stop alle truffe. Scandalo olio deodorato spacciato per extravergine. Polemica su Regolamento UE.MDC Marche lancia progetto su sicurezza e qualità alimentare...
24/02/2011 ALIMENTAZIONE. Scandalo olio deodorato spacciato per extravergine. Polemica su Regolamento UE Sono notizie poco confortanti quelle che giungono oggi in merito alla qualità e alla sicurezza di uno dei prodotti principali della dieta Mediterranea: l'olio extravergine d'oliva. Proprio a pochi giorni dal varo del Regolamento europeo sull'olio, che ha stabilito un limite per la...
07/02/2011 SICUREZZA ALIMENTARE. Firenze, Aduc: "Tonno avariato alla Coop" L'Osservatorio di Firenze dell'Aduc punta il dito contro il sistema di funzionamento della catena del freddo dei supermercati Coop. A partire dalla seguente denuncia...
27/01/2011 ALIMENTAZIONE. Efsa: dolcificante derivato da Stevia, rischio di consumo eccessivo ALIMENTARE. Mantova, uova alla diossina. Federconsumatori: fatto gravissimo. Adulti e bambini che fanno un uso massiccio di cibi contenenti il dolcificante glucoside dello steviolo potrebbero superare il consumo giornaliero considerato accettabile...
18/01/2011 ETICHETTATURA. Approvato il ddl. Plauso di Federconsumatori, MDC e Adoc La Commissione agricoltura della Camera ha varato definitivamente all'unanimità in sede legislativa il ddl sull'etichettatura che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine sui prodotti alimentari...
18/01/2011 Legge sui cibi adulterati. Il punto sulla presunta abrogazione Il provvedimento "taglialeggi" ha abrogato o no la legge 283 del 1962? La diatriba sulla cancellazione di questa importante norma per la tutela della salute dei consumatori corre sui media. Oggi il parere del Ministro Fazio...
12/01/2011 ALIMENTAZIONE. 17 gennaio, Giornata internazionale della cucina italiana La quarta edizione della Giornata internazionale della cucina italiana (Idic - International Day of Italian Cuisines) sarà dedicata quest'anno al pesto alla genovese. La manifestazione si svolgerà il 17 gennaio, quando cuochi, ristoratori e amanti della cucina italiana in tutto il mondo sono invitati a preparare la pasta al pesto genovese...
10/01/2011 SICUREZZA ALIMENTARE. Allarme diossina, AACC: "Etichetta d'origine anche su alimenti trasformati" Sull'allarme diossina scoppiato in questi giorni in Germania, intervengono anche le Associazioni dei consumatori. Federconsumatori chiede il blocco dell'importazione fino a che non sia definitivamente risolto il problema relativo alla diossina nei mangimi utilizzati negli allevamenti. Oltre a disporre, ovviamente, controlli a tappeto circa la presenza in Italia dei prodotti interessati da tale allarme, disponendone l'eventuale ritiro...
10/01/2011 SICUREZZA ALIMENTARE. Allarme diossina in Germania, Italia attiva primi controlli L'Italia ha attivato i primi controlli sulla catena alimentare dopo l'allarme contaminazione di diossina nei mangimi scoppiato in Germania lo scorso 6 gennaio. Il Ministero della salute ha affidato agli uffici periferici per gli adempimenti degli obblighi comunitari (Uvac) di effettuare i primi accertamenti sull'import di alimenti (latte, carni, uova e prodotti da essi derivati provenienti dalla Germania)...
10/01/2011 ALIMENTAZIONE. Adoc: nel 2010 sprechi alimentari in calo, ma 8% della spesa finisce nella spazzatura Nel 2010 sono diminuiti gli sprechi alimentari, segno di una maggiore attenzione alle spese da parte di un consumatore più consapevole...
04/01/2011 ALIMENTAZIONE. Camera Commercio Catania lancia progetto Arancia Rossa Progetto Arancia Rossa per aumentare il consumo di arance e spremute nel territorio catanese. La Camera di Commercio di Catania ha infatti avviato la realizzazione di un progetto per incrementare il consumo di arance rosse e di spremute di arancia rossa negli esercizi pubblici della provincia etnea e "per accrescere nell'opinione pubblica l'assimilazione del collegamento tra la provincia di Catania, la città di Catania e l'arancia rossa e la spremuta di arancia, quale bevanda tipica del territorio"...
17/09/2010 Sale. Consigli per gli acquisti Sono circa 15 milioni di italiani ipertesi e la colpa viene attribuita, anche, all'alimentazione ed in particolare alla eccessiva quantita' di sale che ingeriamo. Ricordiamo, pero', che la maggior parte dei tessuti e dei fluidi degli esseri viventi contiene una certa quantita' di sale (cloruro di sodio). Ad esempio gli ioni sodio sono essenziali per la trasmissione dei segnali sensoriali e motori lungo il sistema nervoso. L'importante e' non esagerare con il consumo, perche' il sale lo troviamo aggiunto in molti altri alimenti e questo puo' creare problemi a chi soffre di pressione alta...
10/03/2010 Gli OGM. La scheda dei Verdi Cosa sono gli ogm? Che forma hanno? Possiamo distinguerli dai prodotti biologici? E l’Italia li importa o li produce? Come possiamo sapere cosa mangiamo...
02/03/2010 Patata OGM della Basf: un rischio inaccettabile! Roma, Italia — La Commissione europea ha autorizzato la coltivazione di un OGM per la prima volta dal 1998. È la patata Ogm della Basf, conosciuta con il nome di Amflora e contenente un gene che conferisce la resistenza ad alcuni antibiotici. La sua immissione in ambiente potrebbe scatenare una resistenza batterica verso medicinali salva vita...
12/02/2010 Greenpeace: Tonno in trappola. La classifica "rompiscatole" Il tonno in scatola è la conserva ittica più venduta sul mercato mondiale...
20/01/2010 Commissariamento Consorzio mozzarella, l'indignazione dei Consumatori Commissariato il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala, l'Adoc annuncia che si costituirà parte civile mentre il Movimento Difesa del Cittadino sottolinea la gravità della vicenda, che va a colpire un prodotto tipico già soggetto a frodi e truffe. Questa la reazione dei Consumatori alla notizia del commissariamento del Consorzio da parte del ministro per le Poliche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia...
01/01/2010 Stevia libera! Nel motivare l'abbandono, i diversi addetti con cui abbiamo parlato, pur gentilissimi, sono tutti stati un bel pò nebulosi o contraddittorii: "c'erano poche richieste" (sic!) oppure "sì, andava bene ma non abbiamo spazio" o anche "l'importatore ha avuto una grave morìa di piante per malattia"...
01/01/2010 Stevia rebaudiana che cosa è La Stevia rebaudiana è una pianta perenne poco resistente al gelo...
05/12/2009 Terra Madre Day - È ora di riscoprire il cibo locale... Slow Food sta lanciando in tutto il mondo Terra Madre Day, che si terrà per la prima volta il 10 dicembre di quest'anno. Invitiamo le condotte Slow Food, le comunità del cibo di Terra Madre, i Presìdi e tutti coloro che sostengono le nostre idee a organizzare un evento, anche piccolo o simbolico, nella propria area locale. Festeggiamo mangiando locale...
16/10/2009 Broccoli antitumore Che broccoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles abbiano proprieta' anticancerogene, per i tumori all'intestino, e' cosa nota e confermata da due studi dell'Istituto britannico per l'alimentazione e dalla Universita' John Hopkins di Baltimora (Usa). Questi studi rilevano che il consumo di un chilogrammo a settimana dei suddetti prodotti diminuisce del 50% il rischio di tumore all'intestino...
01/10/2009 Conserve di pomodoro fatte in casa, Federconsumatori lancia allarme E' allarmante il responso del Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione in merito alle conserve di pomodoro fatte in casa che presentavano un forte odore di cloro o di sostanza chimica. A sostenerlo è Federconsumatori. Alla sede abruzzese dell'Associazione, infatti, si sono rivolti numerosi cittadini che avevano riscontrato tali anomalie nelle conserve. Gli stessi si erano rivolti anche alle autorità sanitarie locali che hanno avviato una serie di controlli giungendo alla conclusione - notificata ai cittadini - che tale prodotto "non è conforme" e "non è idoneo al consumo umano"...
30/09/2009 Etichette per frutta e verdura Le etichette per frutta e verdura sono obbligatorie. Nel cartellino esposto vanno indicati: 1. Prezzo. 2. Varieta' (es. mele golden). 3. Categoria. Sono tre: extra, 1 e 2. 4. Provenienza. Obbligatoria l'indicazione dello Stato (es. Italia), facoltativa quella di una regione o zona (es. Sicilia o Cilento)...
26/09/2009 Alimenti: crosta del pane benefica Protegge dal cancro e dalle malattie cardiovascolari. Sono le proprieta' della crosta del pane, scoperte da due ricercatori tedeschi, esperti in chimica degli alimenti, il dott. Thomas Hofmann dell'Universita' di Monaco e la dott.ssa Veronica Faist, dell'Istituto di nutrizione umana e scienze alimentari di Kiel (Germania). L'effetto benefico e' dovuto alla formazione di un derivato della lisina...
24/09/2009 Uovo sodo nocivo? La patina grigio verdastra che si forme intorno al tuorlo delle uova sode significa che le uova sono andate a male? No, non e' cosi'. La colorazione e' causata da un composto chiamato solfuro di ferro (FeS) che si forma con una cottura prolungata. Il tuorlo contiene ferro e l'albume zolfo. Durante la cottura si libera lo zolfo che si combina...
21/09/2009 Italia a Tavola 2009, intervista all’Agenzia Dogane Tra le novità del rapporto 2009 sulla sicurezza alimentare del Movimento Difesa del Cittadino e Legambiente c'è la partecipazione dell'Agenzia delle Dogane. In un'intervista alla dottoressa Alvaro, Help Consumatori spiega attività e obiettivi del corpo / Leggi anche MDC e Legambiente presentano Italia a tavola 2009...
15/09/2009 Italia a tavola: boom di sequestri e controlli nel 2008 Mdc e Legambiente hanno presentato il VI rapporto sulla sicurezza alimentare: nel 2008 aumentano del 142% i chilogrammi di prodotto sequestrati dai Nas e del 642% il valore dell'attività di controllo dell'ICQ / Il rapporto...
05/06/2009 Legambiente: "Più pesticidi nel piatto (purtroppo)" Uva siciliana con 9 diverse sostanze chimiche; una mela campana con 7 diversi residui: questi i casi limite rilevati nel rapporto di Legambiente, Pesticidi nel Piatto / Il Rapporto...
25/05/2009 SICUREZZA ALIMENTARE. 27 maggio: al via SICURA Si apre mercoledì 27 maggio la quinta edizione di Sicura, la manifestazione dedicata ai temi della sicurezza alimentare. Obiettivo della due giorni che si terrà presso il quartiere fieristico di ModenaFiere è promuovere la cultura della sicurezza dei prodotti alimentari, stimolando il confronto tra gli operatori del settore e proponendo iniziative tecnico-scientifiche di aggiornamento...
15/05/2009 Sicurezza alimentare, 500 ritiri l'anno In Italia, una catena di supermercati ritira ogni anno dagli scaffali 400/500 prodotti alimentari. E' quanto emerge incrociando i dati forniti dal ministero della Salute con quelli del controllo qualità di Coop ed Esselunga. Questo tema ed altri verranno affrontati nella prossima edizione di Sicura, Convention sulla Sicurezza alimentare e Nutrizione in programma a Modena il 27 e 28 maggio prossimi...
26/02/2009 SICUREZZA ALIMENTARE. Altroconsumo: ritirato muesli all'inchiostro in Belgio e Spagna In Belgio e in Spagna sono state ritirate dal mercato confezioni di muesli al cioccolato perché trovate positive alla presenza di un composto usato nell'inchiostro di stampa dell'imballaggio: è la denuncia dell'associazione Altroconsumo che chiede informazioni tempestive per sapere se i prodotti siano arrivati anche in Italia e una legislazione europea che regolamenti l'uso degli...
23/01/2009 CONSUMI. Nel milanese i primi distributori di riso sfuso 23/01/2009 CONSUMI. Nel milanese i primi distributori di riso sfuso...
03/01/2009 Il cibo che ci mangia Tim Lang, Professore di Politiche Alimentari presso la City University di Londra, è stato un pioniere: già negli anni Settanta, quando si riteneva che il tema riguardasse esclusivamente i Paesi in via di sviluppo, si interessò alla questione alimentare in Gran Bretagna: “Allora si riteneva infatti che da noi tutto fosse perfetto da questo punto di vista”...
16/12/2008 SICUREZZA ALIMENTARE. "A Natale fate lo sciopero dell'ananas", Zaia difende il Made in Italy "Uno sciopero dell'ananas al posto di quello dello zampone; sarà questo il simbolo di questo Natale, contro tutto quello che non è agricoltura italiana"; è quanto ha lanciato il Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi presso la sede del Ministero per fare un bilancio del 2008...
15/12/2008 Mare Nostrum - Il nostro mare e le varie forme di illegalità Il nostro è un paese circondato dal mare che importa il 70 per cento del pesce che consuma. E' la conseguenza di una fallimentare gestione del mare che per due decenni ha consentito uno sfruttamento delle risorse oltre ogni limite...
12/12/2008 Latte crudo e informazione bollita. Il delirio sul latte crudo. A chi da fastidio il latte crudo del Dott. Fausto Cavalli Il delirio sul latte crudo. A chi da fastidio il latte crudo del Dott. Fausto CavalliQuando si toccano gli interessi economici dei grandi gruppi, da Benetton a Impregilo alla Granarolo, i partiti accorrono subito in aiuto. E' un interesse di scambio. Il voto di scambio è ormai superato, si eleggono da soli. Per questo le leggi servono solo a tutelare le lobby. I politici fanno le leggi per i loro lord protettori. I lord protettori concedono graziosamente ai politici di servirli...
07/12/2008 Italia: Allarme per la carne di maiale irlandese contaminata dalla diossina E' allarme per la carne di maiale irlandese contaminata dalla diossina. Il capo del servizio veterinario di Dublino ha reso noto che sono tra 20 e 25 i Paesi che potrebbero aver ricevuto carne contaminata. Le autorità irlandesi non hanno ancora reso note le nazioni a rischio ma in Italia le autorità hanno avviato controlli per verificare la presenza della carne contaminata, anche se il nostro paese dovrebbe essere coinvolto in misura modesta dato che l'import di questo prodotto è contenuto...
27/11/2008 SALUTE. Governo lancia sito internet contro anoressia e bulimia Circa 300mila siti internet in Italia inneggiano all'anoressia. Il Governo ha deciso di intervenire su più fronti per contrastare questo fenomeno dilagante e preoccupante. La prima iniziativa parte proprio dalla rete, ed è un sito contro anoressia e bulimia. Si chiama Timshel la piazza virtuale presentata oggi a Roma, nata con l'intento di favorire una sana alimentazione e di prevenire e combattere i disturbi del comportamento alimentare, troppo spesso generati da abitudini dietetiche errate e dal desiderio di adeguarsi a mode e miti dei tempi moderni. L'iniziativa è frutto di un progetto congiunto del ministero del Welfare, della Gioventù e dell' ospedale pediatrico Bambin Gesù...
30/10/2008 SICUREZZA ALIMENTARE. Operazione CFS: sequestrati carne, paste, farina e zampe di pollo "I risultati ottenuti a Napoli qualche giorno fa e oggi a Roma dal Corpo Forestale dello Stato sostengono con forza la nostra volontà di proseguire sulla strada della tolleranza zero contro frodi, sofisticazioni e agropiraterie, che mettono in pericolo la salute delle nostre famiglie"...
22/09/2008 SALUTE. Latte in polvere contaminato made in Cina. Domani vertice del Ministero Salute E' arrivato a 53mila il dato ufficiale sui bambini cinesi intossicati dal latte in polvere contaminato dalla melamina, una sostanza nociva che si usa generalmente per la produzione di plastiche e vernici. L'80% dei bambini che hanno accusato malori e hanno avuto bisogno di cure ha meno di 2 anni. Fin'ora sono quattro i decessi legati a questo scandalo...
10/09/2008 Mangia bene. Mc Bus I love you 'Mc Bus I love you', è il claim della campagna promozionale inventata dall'Agenzia per la mobilita' della provincia di Forli'- Cesena (Atr) in partnership con Mc Donald’s. In base alla convezione ogni studente della provincia che acquista l'abbonamento annuale 'Scuola card 2008' riceve in omaggio 100 euro in buoni sconto da utilizzare nei fast food forlivesi e cesenati del marchio...
09/09/2008 AMBIENTE. Confagricoltura: la siccità mette a rischio i campi del Sud Olio, pomodori e vino in pericolo a causa dell'emergenza idrica nel Mezzogiorno. Lo denuncia Confagricoltura, che ha verificato uno stato di particolare siccità soprattutto in Sardegna e nelle aree della costa ionica, con importanti danni alle coltivazioni locali. Alla carenza di acqua va inoltre ad aggiungersi l'allarme incendi, che aggrava in modo drammatico la situazione dei campi del Sud Italia...
03/09/2008 La battaglia del grano Se le guerre di dopodomani si combatteranno per l’acqua, le guerre di domani si faranno per il cibo. Grano, riso, frumento, soia. Rivolte e assalti ai forni sono già avvenuti in molti Paesi, dall’Egitto all’Indonesia, dalle Filippine all’India. I raccolti stanno diventando più importanti del petrolio. E’ meglio vivere da fermi che morire di fame in movimento...
26/08/2008 ALIMENTAZIONE. Junk food e siti pro anoressia. Eurispes: in Italia aumentano i disturbi alimentari C'è il cibo spazzatura che, pieno com'è di grassi e conservanti, fa diventare l'obesità un problema globale - l'Eurispes lo chiama infatti globesity. E ci sono le giovani adolescenti che si collegano ai siti "pro-ana", quelli dedicati all'anoressia, condividendo nell'isolamento interrotto sul web...
25/08/2008 Ingannevoli gli slogan di alcuni cibi. Indagine Efsa Non è scientificamente provato che i latticini aiutano la salute dentale, né che i semi di lino e soia riducono il rischio di osteoporosi. Da un'indagine dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare emerge che il 90% degli slogan di alcuni prodotti è ingannevole...
29/05/2008 Pollo al cloro: via libera della Commissione Ue Dopo 11 anni l'Ue ha tolto il divieto di importazione delle carni di pollo americane trattate con il cloro. Le aziende dovranno informare il consumatore con etichette chiare e dovranno attenersi ad alcune norme di...
07/04/2008 ALIMENTAZIONE. Al via Primavera Bio Dal 19 aprile al 18 maggio il biologico apre le porte ai cittadini. Iniziativa AIAB in collaborazione con Arci, Legambiente e Libera Terra. LINK: www.primaverabio.aiab.it. Marco Sassi, direttore della cooperativa sociale Rinatura di Modena, si occupa di agricoltura biologica. Non solo: nella sua cooperativa sono integrati anche ex-detenuti, ex-tossicodipendenti, emarginati sociali, soggetti con lievi handicap psichici. Marco Sassi è uno degli agricoltori che dal 19 aprile al 18 maggio apriranno le porte ai cittadini. Torna infatti quest'anno Primavera Bio, iniziativa promossa dall'AIAB in collaborazione con Arci e Legambiente e Libera Terra...
21/04/2008 Biodiesel e morti di fame Il costo del grano, del riso, della soia sta crescendo. Il valore delle azioni delle aziende che producono biocarburanti aumenta. I campi producono etanolo al posto del pane. Il cibo crea energia meccanica, non più umana. Le macchine vengono sfamate, i poveri del mondo tirano la cinghia...
15/04/2008 Le tecnologie fisiche al servizio del buon cibo Dal 10 al 22 aprile, alla Città della Scienza di Napoli, Science for Food: tecnologie fisiche per il settore agroalimentare, iniziativa promossa da INFM-CNR e finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico...
27/03/2008 CONSUMI. Arriva il caffè in lattina: Illy si allea con Coca-cola Arriva il caffè in lattina ma in Italia dovremo aspettare ancora qualche mese. È stata firmata oggi infatti ad Atlanta la joint venture tra Illycaffè e Coca-Cola per la produzione di tre nuove bevande, a base di caffè freddo che saranno immesse sul mercato a partire da aprile prima in dieci paesi europei, e poi nel resto del mondo. Lo rende noto un comunicato congiunto delle due società...
27/03/2008 Diossina e mozzarella, Consumatori: no agli allarmismi, sì ai controlli. Mozzarella alla diossina, De Castro: "Un caso mediatico". EDITORIALE. Tra bufale e spazzatura SICUREZZA ALIMENTARE. Diossina e mozzarella, Ministero Salute: sequestrati gli allevamenti a rischio. Diossina e mozzarella, bando anche del Giappone. De Castro rassicura, Diossina e mozzarella, bando della Corea del Sud. De Castro: "No allarmismi"...
07/03/2008 SICUREZZA ALIMENTARE. LAV: gran parte delle uova prodotte dai nuovi impianti sono fuorilegge In Italia gran parte delle uova di gallina prodotte dai nuovi impianti in funzione dal febbraio 2006 sono fuorilegge.Nonostante la censura della Commissione Europea, infatti, nel nostro Paese vengono sistematicamente violati gli standard di arricchimento delle gabbie delle galline (nido, lettiera, dispositivi per accorciare le unghie) e la densità di allevamento, con gravi conseguenze per il benessere degli animali. Lo denuncia la LAV...
05/03/2008 ALIMENTAZIONE. Festa della donna all'insegna del biologico per la Città dell'Altra Economia Una festa della donna all'insegna del biologico? E' il caso di "Donna in bio" il gustoso evento organizzato dallo SpazioBio della Città dell'Altra Economia di Roma, dedicato a tutti gli amanti dei prodotti naturali, in occasione della festa dell'8 marzo. Lo riferisce l'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (Aiab) in un comunicato...
24/01/2008 Sushi al mercurio Il tonno dei sushi servito nella Grande mela contiene spesso livelli del metallo pesante superiore ai limiti. Lo scrive il New York Times, che ha fatto analizzare il pesce crudo acquistato nei ristoranti della città/ Vai all'articolo...
11/01/2008 Alimenti da cloni, Efsa lancia consultazione pubblica "È molto improbabile che ci siano differenze dal punto di vista della sicurezza alimentare fra prodotti alimentari derivanti da animali clonati e non": è quanto afferma l'Autorità europea per la sicurezza alimentare nella sua bozza di parere...
21/12/2007 ALIMENTAZIONE. A Natale mangiare senza ingrassare troppo Il periodo più festaiolo dell'anno sta per arrivare e con lui anche gli innumerevoli...
21/12/2007 ALIMENTAZIONE. Natale, la LAV propone menù vegetariani alternativi La LAV, l'associazione che si batte contro ogni tipo di sfruttamento degli animali, anche quest'anno ha proposto un menu alternativo alle tradizionali tavole imbandite con pesce, agnello, capretto, maiale o altri animali, ma altrettanto...
20/12/2007 Spumanti, occhio alla promozione In occasione delle festività natalizie la redazione di Help Consumatori ha condotto un'indagine sui prezzi degli spumanti. Vi auguriamo una buona lettura e Buone Feste...
11/12/2007 SICUREZZA ALIMENTARE. Natale 2007, CODICI: i consigli per acquistare il pesce A Natale, si sa, il pesce è uno di quei prodotti fondamentali che guarnisce le tavole delle famiglie italiane ed in questo periodo è quanto mai utile tenere in giusta considerazione alcune regole imposte dall'Unione Europea...
16/10/2007 Oggi Giornata Mondiale dell'Alimentazione La Giornata mondiale dell'alimentazione (GMA) è stata istituita dai paesi membri della FAO nel novembre 1979, in occasione della XX Sessione della Conferenza dell'Organizzazione. La data prescelta (il 16 ottobre) è l'anniversario...
12/09/2007 ALIMENTAZIONE. Coldiretti: rischio obesità in Italia per il 36% dei bambini di 10 anni Dall'ultimo Congresso Internazionale sull'Obesità è emerso un dato allarmante...
11/09/2007 Additivi e aromi: l’altra faccia dell’alimentazione La prestigiosa rivista medico-scientifica “Lancet”, lancia l’allarme: “Gli additivi aumentano l’iperattività e deficit di attenzione nei bambini”...
07/09/2007 Alimentazione, MC: micotossine sempre più diffuse La contaminazione da micotossine (classificate come cancerogeni o sospetti cancerogeni, oltre che responsabili di gravi tossicità croniche) è un problema molto esteso, anche su alimenti di larghissimo consumo e su alimenti dietetici, destinati anche ai bambini. E' quanto emerge da un'indagine...
04/09/2007 SOCIETA'. Napoli, dal 6 al 16 settembre scende in campo la pizza Si terrà dal 6 al 16 settembre a Napoli, nella città dove è nata la Pizza...
22/08/2007 Gelato, Confconsumatori chiede norme precise Occorre maggiore tutela per i consumatori nella produzione del gelato artigianale. Secondo...
02/08/2007 VINO. Cia annuncia: vendemmia già iniziata, produzione in calo ma di qualità Viticoltori già all'opera con la vendemmia. In Sicilia ed in altre zone del Meridione è già cominciata la raccolta delle uve, e a breve l'operazione sarà effettuata anche nelle regioni del Centro...
18/07/2007 ALIMENTAZIONE. Negli USA dicono addio ai cartoons per pubblicizzare cibi "spazzatura" Addio agli eroi dei cartoni animati per pubblicizzare cibi e bevande ai bambini di età inferiore ai 12 anni...
17/07/2007 ALIMENTAZIONE. Ministero Salute -Slow Food: un'intesa per menù di qualità in ospedale Il Ministro della Salute Livia Turco e il Presidente dell'Associazione Slow Food Carlo Petrini hanno sottoscritto, oggi, un Protocollo d'Intesa nell'ambito del programma "Guadagnare Salute"...
17/07/2007 ALIMENTAZIONE. La dieta mediterranea come la laguna di Venezia: patrimonio Unesco Dieta mediterranea e Unesco: binomio possibile. Come la laguna di Venezia o Notre Dame o la grande barriera corallina, la dieta mediterranea sta per fare il suo ingresso nella lista del patrimonio...
17/07/2007 Italia a Tavola 2007 II Presentato oggi a Roma il IV Rapporto sulla sicurezza alimentare di Movimento Difesa...
17/07/2007 SICUREZZA ALIMENTARE. Italia a tavola 2007: i numeri e le frodi più eclatanti/2 Sequestri dei Nas per oltre 52milioni di euro, circa 40 persone arrestate e 861 strutture chiuse per motivi di salute pubblica. Il settore più problematico è quello delle carni e allevamenti: quasi 3mila controlli in meno rispetto al 2005...
17/07/2007 Italia a Tavola 2007 Viticoltori già all'opera con la vendemmia. In Sicilia ed in altre zone del Meridione è già cominciata la raccolta delle uve, e a breve l'operazione sarà effettuata anche nelle regioni del Centro...
05/06/2007 ALIMENTAZIONE. La tecnologia al servizio della qualità. Prosegue progetto TRUEFOOD Investire nella ricerca per aumentare qualità, sicurezza e proprietà nutrizionali degli alimenti. E' l'obiettivo reso noto dalla Seconda Assemblea Generale di TRUEFOOD-Traditional United Europe Food, un progetto finanziato dall'Unione Europea per aiutare le PMI alimentari a migliorare gli standard dei propri prodotti...
23/05/2007 ALIMENTAZIONE. Coldiretti: "Ecco i cibi ok per sconfiggere l'afa" Frutta e verdura a volontà. Per prevenire malori e reintegrare le perdite di sudore, durante le calde giornate estive occorre dare largo spazio ai cibi rinfrescanti, ricchi di vitamine e sali minerali. I consigli vengono dalla Coldiretti, in occasione dell'allerta della protezione...
15/05/2007 ALIMENTAZIONE. UE lancia "Minichef europei," un sito web sulla cucina sana per ragazzi BRUXELLES. La Commissione europea e Euro-toques International, l'associazione europea degli chef, hanno inaugurato oggi "Minichef europei", un sito web per bambini che intende contribuire alla lotta contro l'obesità...
27/04/2007 ALIMENTAZIONE. In arrivo il "Nutra-Snack", ricco di nutraceutici contro le malattie Al via il nuovo progetto dell'Unione Europea "Nutra-Snacks", con il coordinamento scientifico...
23/04/2007 ALIMENTAZIONE. Cesena, 26 aprile: al via Macfrut Ritorna Macfrut. Dal 26 al 28 aprile a Cesena sarà l'occasione per operatori ed esperti, politici e produttori, ricercatori e tecnici di incontrarsi, di vedere le novità del settore ortofrutticolo e di affrontare le questioni più scottanti...
16/04/2007 ALIMENTAZIONE. A giugno corso Iss su rischi e benefici degli alimenti di origine animale Si svolgerà i prossimi 21 e 22 giugno presso l'Istituto Superiore di Sanità ...
10/04/2007 SALUTE. Pasqua, come perdere il peso accumulato? I consigli di Coldiretti Difficile resistere alle prelibatezze proposte durante le recenti festività. Fra uova di cioccolato, colombe e specialità tradizionali...
03/04/2007 ALIMENTAZIONE. Salmonella, Avitalia rassicura: "Nessun rischio per i polli italiani" "I polli italiani sono sicuri. L'intera filiera produttiva è perfettamente trasparente e controllata". E' questa la risposta rassicurante per i consumatori italiani di Gaetano De Lauretis, presidente di Avitalia...
02/04/2007 Bio a scuola Al via i primi distributori automatici di merendine biologiche...
29/03/2007 SALUTE. Pizza, USA: alimento anti-cancro. Lopa Una buona cottura e l'ottimizzazione della fermentazione arricchisce...
27/03/2007 ALIMENTAZIONE. Pasqua, come scegliere uova e colombe di qualità? I consigli del Codacons Tra gli scaffali dei supermercati sono molteplici le proposte di prodotti pasquali, più o meno vantaggiose per il portafogli. Ma come riconoscere la qualità di uova di cioccolato e colombe?...
22/02/2007 ALIMENTAZIONE. Con "BioBenessere", l'educazione a scuola dei futuri consumatori Continua per il secondo anno l'esperienza nelle scuole del progetto "BioBenessere", di Pro.B.E.R. (Associazione dei Produttori Biologici e Biodinamici dell'Emilia Romagna) e cofinanziato da Unione Europea ed Agea...
16/02/2007 PARLA L’EUROPA. Mangiare troppo e male, HC intervista Philip Tod, portavoce Commissario Salute Continua "Parla l'Europa", il nuovo servizio quindicinale dedicato ai protagonisti delle Istituzioni Europee. Questa settimana abbiamo intervistato Philip Tod...
16/02/2007 ALIMENTAZIONE. Più frutta e verdura e “Dieta Mediterranea” Dall'agricoltura un fattivo contributo per mangiare sano...
27/01/2007 Dieta per un pianeta caldo Trentacinque anni fa usciva il rivoluzionario libro di cucina di Frances Moore Lappé intitolato “Diet for a Small Planet”...
25/12/2006 Si avvicina la fine degli OGM. Tecnica MAS Proprio mentre in Europa si fanno più pressanti gli allarmi per lo “sfondamento” dei prodotti OGM a dispetto delle regole...
22/12/2006 L'orribile ricetta del Pâté de foie gras E' incredibile che anche a Natale l'uomo celebri alcuni dei riti più orribili e crudeli nei confronti...
19/12/2006 La Toscana capofila del movimento. «No ogm nei prodotti biologici» L'appello della rete delle regioni europee ogm-free. Oggi il Consiglio Ue...
17/12/2006 Il nostro pane quotidiano documentario shock che svela i dietro le quinte del settore alimentare
08/12/2006 Nasce il Manifesto liberi da ogm Sottoscritto da 18 organizzazioni...
07/12/2006 Risultati di studi sperimentali a lungo termine su ratti Sprague-Dawley, cui è stata somministrata Coca-Cola Studio condotto da Fiorella Belpoggi, Morando Soffritti, Eva Tibaldi, Laura Falcioni, Luciano Bua e Francesca Trabucco...
04/12/2006 Nasce gruppo deputati no-ogm Il raggruppamento bipartisan si batterà per la sicurezza alimentare e l'affermazione del principio di precauzione...
15/11/2006 Giornata Nazionale dell'olio italiano Oggi a Roma in piazza Montecitorio si celebra la Giornata nazionale dell'olio italiano. Coldiretti ha avviato una raccolta di firme per l'obbligo di indicare in etichetta...
13/11/2006 Liberi da Ogm
Il governo favorevole a difendere le colture bio dal biotech. "Ma la Ue rema contro...
30/10/2006 ALIMENTAZIONE. Fao: "Oltre 800 Mln di persone soffrono la fame nel mondo"
Oltre 800 Mln di persone soffrono la fame nel mondo. Presentato oggi a Roma il rapporto annuale della FAO Lo Stato dell'Insicurezza Alimentare nel Mondo...
24/10/2006 SALUTE. Benessere in Tazzina, Inran promuove il Consumo (Moderato) di Caffè
Nella monografia "Caffè e Salute" i ricercatori dell'Inran assolvono il caffè da tutte le imputazioni non per insufficienza di prove poiché di studi a favore ce ne sono tanti...
10/10/2006 TRASPORTI. Eurochocolate, Trenitalia assicura Collegamenti Speciali
Inizia il 14 ottobre la tredicesima edizione di Eurochocolate: per una settimana...
10/10/2006 Migliaia di Mozzarelle ‘Dopate’ Sequestrate nel Casertano
I carabinieri del Nas (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Napoli hanno scoperto in provincia di Caserta un giro di sostanze usate illegalmente...
09/10/2006 Emergenza Alimentare
Secondo un rapporto della Fao sono 40 i paesi del mondo che versano in gravi condizioni. La situazione peggiore in Darfur, regione già martoriata dalle scorribande dei miliaziani...
09/10/2006 Nas sequestrano Bufale Dopate
Sequestrate a Caserta bufale dopate e migliaia di confezioni di anabolizzanti. Insorgono le associazioni dei consumatori e ambientalisti. MDC: "Fatto molto grave, minacciata la salute dei consumatori"...
27/09/2006 Microonde: Cottura Contronatura
Nonostante i numerosi studi, si parla troppo poco dei rischi legati alla cottura con il forno a microonde. Intervista al dottor Hans U. Hertel, uno dei pochi scienziati che ha avuto il coraggio di indagare fino in fondo...
26/09/2006 26/09/2006 Obesità Infantile, Isa-Cnr: "Necessario Forte Intervento Sociale"
Per combattere l'obesità infantile è necessario...
22/09/2006 Scoperto Riso Ogm in Italia
Individuate dai Nas partite di prodotto contaminato...
21/09/2006 Tabella
Completa con i Risultati dell'Indagine scarica la tabella dell'indagine WWf...
21/09/2006 Menù Europei a Base di Veleni. WWF lancia Allarme WWF lancia Allarme. In vista del voto finale della Commissione ambiente sul REACH, WWF ha presentato un rapporto sulle sostanze chimiche negli alimenti europei. Risultato delle indagini: 119 sostanze tossiche appartenenti a 8 diversi gruppi di composti chimici in 27 campioni di alimenti di largo consumo presi in esame in 7 paesi europei...
21/09/2006 Studio WWF: "Trovato DDT nel Pesce Spada" Nuovi allarmanti dati sul degrado dei nostri mari. WWF e Università di Siena hanno condotto uno studio sul pesce spada pescato sulle nostre coste, rilevando15 tipi di inquinanti chimici (tra cui il DDT). Candotti (Segr. Gen. WWF)...
18/09/2006 Federalimentare: al Progetto Europeo Truefood Truefood (Traditional United Europe Food) è il primo progetto integrato europeo rivolto alla ricerca alimentare nei cibi tradizionali, come i formaggi, la carne, il pomodoro...
08/09/2006 Nel Nord Italia scoperti due bovini positivi alla Blue Tongue La notizia è stata oggi confermata dal Centro di referenza nazionale, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo. Subito sono scattate le misure di sorveglianza e controllo del Ministero della Salute che rassicura: "Nessun pericolo per l'uomo
08/09/2006 Attenti al Wurstel
Importiamo carne dalla Germania, carne adulterata. Nessuno in Italia segnala nulla, come spiega la lettera che pubblico. Eppure i media tedeschi ne hanno parlato. Ma il silenzio è d'oro. E se è un po' avariato nessuno ci fa più caso. I controlli si dirà. I controlli. Chi controlla la carne in ingresso in Italia? Perchè dobbiamo importarla? Se dobbiamo mangiarla adulterata ci riusciamo da soli. E, forse, anche meglio dei tedeschi...
06/09/2006 Apre Sana 2006
Comincia alla fiera di Bologna il salone internazionale del naturale, alimentazione, salute, ambiente. I numeri della 18° edizione: 14 padiglioni, 1500 espositori, 108 convegni, 11 mostre-evento e 70 visitatori attesi...
05/09/2006 Invasione Transgenica
In Europa riso biotech vietato in tutto il mondo. Arriva dalla Cina. La Ue: "Scriveremo alle autorità cinesi, ma i produttori siano vigili"...
05/09/2006 I Test su Cibi Biotech Illegali. Riso ogm Scoperto in Europa
Prodotti transgenici venduti in Francia, Germania e Gran Bretagna. Coldiretti: «In Italia non è arrivato». Greenpeace: «Stop importazioni». Legambiente...
04/09/2006 Obesità, Distributori Automatici rispondono a Coldiretti: “Disposti a collaborare”
CONFIDA raccoglie l'appello di Coldiretti e si dice disposta a collaborare per combattere l'obesità...
04/09/2006 Allarme Obesità, Coldiretti: “I Figli vivranno meno dei loro Padri”
L'allarme sul rischio che i ragazzi di questa generazione per la prima volta nella storia potrebbero essere i primi ad avere una vita piu' breve dei propri genitori per colpa delle malattie causate dall'obesità e dal soprappeso rende necessario intervenire nelle scuole e nelle famiglie...
31/08/2006 Mipaaf sul Caro-Pizza. Oltre al Prezzo, Occhio alla Qualità degli Ingredienti
La qualità delle pizzerie in italia e nella nostra regione e città ha fatto dei passi in avanti in questi anni. Ad affermarlo è il presidente del Comitato ministeriale per la tutela della Pizza S.T.G...
29/08/2006 Studio WWF: "Trovato DDT nel Pesce Spada"
Allarme per il pesce spada nel Mediterraneo. Uno studio del WWF e dell'Università di Siena rivela che nel pescato...
29/08/2006 Al Ritorno dalle Vacanze controllare la Dispensa. Coldiretti stila un Vademecum
Controllo della funzionalità del freezer e del congelatore per sincerarsi che non vi siano state interruzioni del funzionamento che rendono inutilizzabili i prodotti...
24/08/2006 Una Piccola Pianta contro l’ Industria Saccariera
Originaria del Paraguay, la Stevia rebaudiana Bertoni presenta delle foglie che hanno un potere dolcificante quaranta volte superiore a quello dello zucchero...
07/08/2006 Togliere il Pane agli Affamati
Ogni anno l’Europa, per sostenere i propri agricoltori, spende circa 50 miliardi di euro...
27/07/2006 Sicurezza Alimentare, HC intervista il Ministro De Castro
Dall'Agenzia Nazionale per la sicurezza alimentare alle nuove competenze alimentari del Ministero delle Politiche Agricole, molte sono le novità e gli obiettivi previsti dal programma dell'Unione per l'agroalimentare italiano...
13/07/2006 A tavola, la Truffa è servita
Pesce scaduto, insetti nella frutta e anche un taglierino nei pop corn, gli indesiderati nel cibo. Presentato oggi il rapporto Truffe a Tavola 2006 di Legambiente e Movimento Difesa del Cittadini...
23/06/2006 Controllo della Produzione Alimentare e Sabotaggio
Le previsioni per il raccolto mondiale di grano del 2006 sono alquanto pessimiste, in quanto per ben 61 milioni di tonnellate non sarà possibile coprire la domanda mondiale, andando ad intaccare per la settima volta consecutiva le scorte di sicurezza...
08/06/2006 Il Futuro Alimentare dell' Ue. Al bando i Cibi "Immorali"
Fermare il commercio di cibi "immorali" che inquinano l'ambiente, sfruttano il lavoro anche minorile e mettono a rischio la salute dei cittadini europei ed extracomunitari, è l'impegno assunto da imprenditori, consumatori...
03/06/2006 Spaghetti, Vongole e Veleno
Commerciavano vongole pescate in acque altamente inquinate e pericolose per la salute spacciandole per molluschi di alta qualità accompagnando i prodotti con false certificazioni sanitarie...
29/05/2006 “Mangiando Frutta e Verdura meno Rischi e più Abbronzatura”
E' possibile preparare la tintarella estiva comodamente seduti a tavola senza correre rischi per la salute, ma consumando naturalmente carote, insalate, cicoria, lattughe, meloni, peperoni...
08/05/2006 Il Bio ricomincia a crescere
Altro che passato di moda. Il settore del biologico nei primi mesi del 2006 può tirare un sospiro di sollievo e guardare...
11/04/2006 Pesca Illegale, Sequestro di Datteri
La squadra Navale della Guardia di Finanza di La Spezia ha requisito 280 chilogrammi di datteri e 50...
07/04/2006 VINO. In Europa i Consumi aumentano solo per le “DOC”
Nell'ultimo quarto di secolo il consumo di vini di qualità classificati in Europa come VQPRD (DOC e DOCG per l'Italia) è aumentato del 54,6 per cento in Italia...
05/04/2006 Bottiglie di Plastica? Cancro Prostatico
Il bisfenolo A è una sostanza ampiamente usata per le bottiglie in plastica, il sottile film interno alle scatolette di cibi conservati, le tettarelle per lattanti e le confezioni...
13/03/2006 Roma, domani parte il Progetto UNAPROA "Dammi il 5! a scuola"
Con Dammi il 5! a scuola, parte da domani a Roma il progetto didattico dedicato ai più piccoli che si inserisce nell'ambito della campagna triennale di comunicazione "Nutritevi dei colori della vita" promossa da UNAPROA...
07/03/2006 Ogm? No grazie
La maggioranza degli agricoltori italiani e dei consumatori dice no al biotech. Presentata una nuova ricerca...
07/03/2006 OGM: le Incertezze della Comunità Scientifica
e le Paure della Società Civile
La scoperta del DNA e l'avvento della biologia molecolare hanno consentito all'uomo la possibilità di modificare direttamente il codice genetico non più solo attraverso i processi naturali di selezione...
03/03/2006 Ogm: Commissione Europea, via libera a Mais Biotech
Commissione Europea, via libera a Mais Biotech
02/03/2006 I veri Polli siamo noi
Intorno ad un virus che alberga da sempre nell'organismo dei volatili, l'H5N1, si è costruito in pochi mesi un allarme planetario...
27/02/2006 Le bugie della RAI sull'Influenza Aviaria
In questo periodo, a causa della solita cattiva informazione data dai media, i consumi di carni avicole sono scesi drasticamente...22/02/20906 Cnr, Mangiare Poco e spesso fa bene alla Linea
Lo suggerisce uno studio condotto su 4000 bambini dai ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isa-Cnr) di Avellino, pubblicato sulla rivista International Journal of Obesity...
22/02/20906 Cnr, Mangiare Poco e spesso fa bene alla Linea
Lo suggerisce uno studio condotto su 4000 bambini dai ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Isa-Cnr) di Avellino, pubblicato sulla rivista International Journal of Obesity...
18/02/2006 Agricoltori predispongono "decalogo" contro crisi del settore
La Cia illustra nel corso del Tavolo avicolo a Palazzo Chigi le sue dieci proposte per ridare...
15/02/2006 Parlamento UE propone Norme più severe per Allevamento
Il Parlamento propone norme più severe per migliorare la vita dei volatili allevati...
li>15/02/2006 Vino al Metanolo, dopo vent'anni si celebra la Rinascita del Settore
Venti anni fa lo scandalo del metanolo. Oggi Associazione nazionale città del vino, Coldiretti e Symbola celebrano, con un dossier che
15/02/2006 Usa, proposto bando per Sostanza chimica usata nel Teflon
Il 25 gennaio, con una decisione inattesa l’Environmental
Protection Agency (EPA) statunitense ha invitato DuPont...
08/02/2006 Dimmi Cosa Mangi
L'UE lancia un progetto ambizioso per assicurare la tracciabilità dei prodotti alimentari...
16/01/2006 Latte alla Spina
A Roncadella, alle porte di Reggio Emilia, a ottobre è stato inaugurato
in un’azienda agricola...
23/12/2005 Alimentazione: alzi la mano chi non ha
paura!
Italiani ansiosi e preoccupati e sempre più alla ricerca di sicurezza...
01/12/2005 Aviaria, Spot TV del Governo sull’Allevamento dei Polli italiani
firmata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri ... che con uno spot televisivo...
25/11/2005 Come vuoi il Latte: alla Diossina o all'Isopropyl Thioxanthone? L'agenzia di protezione ambientale EPA, nel suo rapporto afferma...
24/11/2004 Nestlè e Milupa:
Boicottaggio! Dimissioni per Storace e Alemanno Irresponsabili. E' il massimo
dell'accusa che possiamo fare ad un pubblico amministratore...
24/11/2005 Latte inquinato. Cosa fare? "Sono la mamma di un bambino
di 5 mesi che, non potendolo allattare direttamente,
17/11/2005 Influenza Aviaria al Lupo al Lupo
Ora non c'e' nessun pericolo...
11/11/2005 Genova Capitale del Pesce Fresco ..
Fino a domenica nel capoluogo ligure Slow Fish...
04/11/2005 Vino Novello: tanta Pubblicità, tanta Moda e...
Si apre domani, a Vicenza, il salone nazionale del vino novello.
31/10/12005 Altro che Polli Asiatici! Tutta la Verità su quelli Italiani
Ai microfoni di LifeGate Radio, il Dottor Enrico Moriconi, Presidente...
22/10/2005 Guida al Pollo Sicuro
Come Difendersi dal Virus senza Pregiudizi (Movimento Difesa Cittadini
21/10/2005 Fegato Grasso: Patrimonio Culturale Francese. La Finta Indignazione Italiana
In Francia il fegato grasso (fois gras) diventera'
patrimonio culturale. Indignazione di molti media televisivi italiani che si...
12/10/2005 Polli messi al forno, prima di “impazzire” Tutti i polli che compriamo e mangiamo, in tutto il mondo, sono oramai solo un paio di razze ibride nate nei segreti laboratori di genetica applicata, selezionate esclusivamente per l'ingrassaggio...
10/10/2005 10 ragioni per comprare Cibo Locale Il movimento a favore del cibo locale, quello prodotto e venduto direttamente nelle aziende agricole, è in pieno sviluppo in molte parti del mondo occidentale e sta dando...
06/10/2005 La Bistecca alla Fiorentina Ritorna in Tavola (Fonte Commissione Europea)
Così l’assessore regionale all’agricoltura commenta
la notizia del parere positivo...
06/10/2005 La Toscana fa
festa per la "fiorentina" di nuovo in tavola E' un giorno di festa per la Toscana.
Finalmente una delle bandiere della nostra gastronomia...
01/09/2005 Le carni bovine. Scheda pratica Per carne intendiamo il muscolo striato o volontario dell'animale, quello che vediamo in mostra sui banchi delle macellerie. La carne e' composta da proteine, grassi, acqua, vitamine e minerali. La qualita' della carne dipende sostanzialmente dalla combinazione di questi elementi, cioe' dalla qualita' e quantita' delle proteine, dal grasso, dal contenuto in acqua, sali minerali e vitamine...
01/08/2005 Le acque minerali. Scheda pratica Acqua minerale, acqua potabile, acqua da tavola e acqua di sorgente. Il consumatore ritiene che queste denominazioni siano sinonimi, con l'eccezione per l'acqua minerale che puo' avere particolari sapori e perche' venduta in bottiglia...
01/08/2005 Attenzione alle Grigliate: la Carne Annerita è Cancerogena Sono quattro milioni le famiglie italiane che amano le grigliate, il barbecue, e
che nella buona stagione si esercitano davanti a fuochi, griglie, bistecche,
salsicce e bruschette, ma attenzione...
06/07/2005 Le Vitamine stanno per essere eliminate in tutto il mondo...
Oggi a Roma, "Big Pharma” (le principali industrie farmaceutiche mondiali, n.d.T.) ha ottenuto una grande vittoria. La quasi totalità delle vitamine e dei minerali non saranno più di “libera vendita”, in nessuna nazione del Pianeta Terra...
31/05/2005 Aspartame e Sostituti Naturali (Stevia)
Recentemente la conferma diretta della FDA (Food and Drug Administration), che ha stabilito che l'aspartame è collegato con l'insorgenza di tumori al cervello, oltre che ha una comprovata neurotossicità ed è la causa di "92 sintomi" allarmanti, come cecità,problemi neurologici (parkinson, alzheimer) e vascolari, paralisi...
Alimentazione, OGM, Integratori, Mucca Pazza Grande raccolta comprendente moltissimi articoli
Archivio GrandiTemi
|
|