TuttoTrading.it


TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO


18/12/2011 Acqua e milioni sotto il Vesuvio: ecco il verbale della riunione tra Caldoro, Staderini (AD di Acea) e altri, una "partita di Natale" da 150 milioni di euro nel cuore del business degli acquedotti in Campania (http://www.dagospia.com)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane







Un giro di milioni da far paura, un braccio di ferro tra personaggi di primissimo piano della finanza e della politica, il verbale di una riunione a porte chiuse: benvenuti nel regno dell’acqua a Napoli, ovvero un intricato sistema nel quale fino ad ora non si sono regolati i conti e adesso rischia di precipitare tutto.

Il verbale che pubblichiamo in esclusiva disegna un quadro interessante del giro di affari che c’è dietro l’acqua che esce dai rubinetti sotto ‘o Vesuvio: una riunione che si è svolta 48 ore fa a Napoli, sul tavolo ballavano 150 milioni di euro.

Protagonisti di questa “partita” sono il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, con l’assessore all’Ambiente Giovanni Romano; Acea (colosso degli acquedotti nel quale Francesco Gaetano Caltagirone ha appena superato il 16% di quote, rappresentato dall’Ad Marco Staderini e dal direttore dell’Area Idrico Andrea Bossoli); Gori (controllata di Acea che vende l’acqua ai cittadini campani di 76 comuni, tra la penisola sorrentina e Capri, attraverso l’area del Vesuvio, fino ai Monti Lattari e al bacino del fiume Sarno, con l’Ad Giovanni Marati); l’Ente d’Ambito Sarnese Vesuviano, con il direttore Federico Lupoli; viene chiamata in causa anche l’Arin (ora Acqua Bene Comune, azienda idrica della città di Napoli recentemente resa pubblica da Luigi De Magistris) che però non è presente alla riunione.

Quattro pagine che possono essere riassunte così: la Gori non ha praticamente mai pagato l’acqua ad Acquacampania, società della Regione a monte di tutto il ciclo, e adesso ammette un debito di 120 milioni di euro, ma al tempo stesso dice (e scrive), di fronte ai precetti della Regione, che per un paio di motivi almeno non crede di dover pagare.

Prima di tutto perché Acquacampania ha continuato a fatturare l’acqua a 0,18 euro e metro cubo e non a 0,10 come previsto da un protocollo d’intesa siglato nel 2006, negli anni di Bassolino a Santa Lucia; poi, perché non gli è stato permesso di aumentare le tariffe; infine per il fatto che intanto (sempre secondo Acea e Gori), Acqua Bene Comune (ex Arin, azienda idrica della città di Napoli) sarà pure pubblica ma fattura l’acqua che vende a 0,47 euro al metro cubo, mentre la paga un terzo dalla Regione Campania.



http://www.dagospia.com Scarica la lettera reclamo da firmare ed inviare a Gori per “bloccare” l’aumento tariffario!

Per ulteriori informazioni: www.acquabenecomune.org

  • Pagina dell' evento "IO NON PAGO"
    Pagina dell' evento "IO NON PAGO"...
  • 18/12/2011 Scarica il modulo ED IO NON PAGO la bolletta Gori
    Scarica il modulo ED IO NON PAGO la bolletta Gori...
  • 18/12/2011 ED IO NON PAGO la bolletta Gori
    ED IO NON PAGO la bolletta Gori ...
  • 18/12/2011 Venezia Verso una rete di amministratori per i beni comuni
    Più di un centinaio di persone, tra amministratori locali e esponenti di movimenti ed associazioni da tutto il Veneto, hanno partecipato domenica 18 dicembre all'incontro che...
  • 18/12/2011 Acqua e milioni sotto il Vesuvio: ecco il verbale della riunione tra Caldoro, Staderini (AD di Acea) e altri, una "partita di Natale" da 150 milioni di euro nel cuore del business degli acquedotti in Campania
    Un giro di milioni da far paura, un braccio di ferro tra personaggi di...
  • 27/11/2011 Convegno ATO3 acqua pubblica del 30 novembre. Incontro di formazione ed iniziative pratiche per l' acqua pubblica del 3 dicembre
    Incontro di formazione ed iniziative pratiche per l' acqua pubblica del 3 dicembre...
  • 01/11/2011 Il 26 novembre in piazza per l' acqua, i beni comuni, la democrazia
    IL 26 NOVEMBRE IN PIAZZA PER L’ACQUA. I BENI COMUNI E LA DEMOCRAZIA PER IL RISPETTO DELL'ESITO REFERENDARIO, PER UN'USCITA ALTERNATIVA DALLA CRISI...
  • 26/10/2011 Napoli come Parigi, l'acqua è di nuovo pubblica
    La vittoria ai referendum sull'acqua è passata senza lasciare nessun segno nella gestione del servizio idrico integrato nei 76 comuni tra la piana del fiume Sarno e le pendici del Vesuvio, penisola sorrentina e Capri incluse. L'anno prossimo saranno dieci anni di gestione della Gori Spa, controllata Acea, con in pancia quasi il 10% della multinazionale Suez...
  • 25/09/2011 Articolo de Il manifesto su ato2 e ato3 Campania del 14.09.2011
    La vittoria ai referendum sull'acqua è passata senza lasciare nessun segno nella gestione del servizio idrico integrato nei 76 comuni tra la piana del fiume Sarno e le pendici del Vesuvio, penisola sorrentina e Capri incluse. L'anno prossimo saranno dieci anni di gestione della Gori Spa, controllata Acea, con in pancia quasi il 10% della multinazionale Suez...
  • 02/09/2011 Manovra incostituzionale e contro i referendum
    Una manovra incostituzionale e contro i referendum, il Forum dei Movimenti per l'Acqua si mobilita...
  • 26/08/2011 Italia: la manovra riprivatizza l’acqua e minaccia le politiche sociali
    “Il governo non solo non ha ancora attuato le indicazioni referendarie retrocedendo sulle privatizzazioni già attuate e abolendo i profitti sull'acqua ma, con la manovra economica in fase di discussione parlamentare e già approvata con Decreto Legge n. 138 del 13 agosto scorso, ha riproposto in altra forma la sostanza delle norme abrogate con volontà popolare nel referendum”...
  • 10/08/2011 Movimento 5 Stelle e Comitato Acqua pubblica
    Elisa Renda, Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle. Il Movimento 5 stelle raccoglie l’appello del Comitato Referendario Ravennate 2 Sì per l’Acqua Bene Comune, a appendere nuovamente le bandiere dell’acqua e mostrare...
  • 06/08/2011 Default Italia: 96 Giorni al Fallimento: Cronaca di una Privatizzazione Annunciata
    I SI dell'acqua, c'e' chi non li rispetta.Di conseguenza, essendo proposte di buon senso, sono state approvate a larghissima maggioranza dai componenti dell’Assemblea senza che gli stessi si rendessero conto che approvando...
  • 06/08/2011 Il Sindaco di Portici contribuisce agli aumenti sull'acqua
    Il Movimento 5 Stelle di Portici si oppone alla politica e alle scelte del Sindaco Cuomo, e quindi anche della sua coalizione di centro sinistra, prese in data 2 agosto 2011, all’interno dell’assemblea dei sindaci di ATO3, votando, insieme ad altri Sindaci di destra e di sinistra, a favore dell’aumento delle tariffe del servizio idrico. Il Partito Democratico porticese continua ad avere un suo dirigente all’interno del Consiglio di Amministrazione della Gori Spa (IACONE Giovanni)...
  • 06/08/2011 Il Sindaco di Portici contribuisce agli aumenti sull'acqua
    Il Movimento 5 Stelle di Portici si oppone alla politica e alle scelte del Sindaco Cuomo, e quindi anche della sua coalizione di centro sinistra, prese in data 2 agosto 2011, all’interno dell’assemblea dei sindaci di ATO3, votando, insieme ad altri Sindaci di destra e di sinistra, a favore dell’aumento delle tariffe del servizio idrico. Il Partito Democratico porticese continua ad avere un suo dirigente all’interno del Consiglio di Amministrazione della Gori Spa (IACONE Giovanni)...
  • 02/08/2011 L'ATO3 Campania ignora i risultati dei referendum e aumenta le tariffe: è vergognoso
    E’ questa la denuncia del MoVimento 5 Stelle di Torre del Greco che ha partecipato alla seduta pubblica che poteva essere storica se i sindaci si fossero occupati di eliminare la remunerazione del capitale investito dellaGORI SPA, come imponeva il secondo quesito...
  • 30/02/2011 ASSEMBLEA ATO3 del 2 agosto: VIA LA GORI DAI NOSTRI TERRITORI E ACQUA PUBBLICA
    Il 2 Agosto ci sarà l'assemblea dei sindaci dell'ambito Ato 3 Sarnese Vesuviano. Previsto un presidio da parte dei comitati e pressing sui sindaci. Il popolo italiano ha votato per l'acqua pubblica ed i sindaci devono comportarsi di conseguenza. Intanto il 1 agosto a Nocera...
  • 22/04/2011 29 aprile presidio contro gli aumenti della GORI in Ato 3
    L'ACQUA È UN DIRITTO, NON UNA MERCE!...
  • 21/04/2011 Una mappa delle fontane cittadine per difendere l’acqua pubblica
    Nonostante le ultime decisioni istituzionali riguardo allo stop di qualsiasi legge sulla reintroduzione dell’energia nucleare in Italia, il 12 e il 13 giugno si voterà per dire sì alla gestione pubblica dell’acqua...
  • 27/03/2011 Referendum 12-13 giugno
    Tutto pronto per i referendum che si terranno il 12-13 giugno...
  • 01/03/2011 Manifestazione nazionale. Vota sì ai referendum per l' acqua bene comune
    Oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini hanno sottoscritto i referendum per togliere la gestione del servizio idrico dal mercato e i profitti dall’acqua. Lo hanno fatto attraverso una straordinaria esperienza di partecipazione dal basso, senza sponsorizzazioni politiche e grandi finanziatori, nel quasi totale silenzio dei principali mass-media...
  • 22/02/2011 SOCIETA'. Acqua, Rapporto Althesys: con una gestione efficiente si possono risparmiare 17 mld
    Una gestione efficiente dell'acqua in agricoltura può generare fino a 17 miliardi di euro di benefici in 30 anni. E' il dato principale che emerge dal rapporto di Althesys "Le politiche di gestione dell'acqua in agricoltura", presentato oggi a Roma nel corso del convegno...
  • 09/02/2011 UTENZE DOMESTICHE. Risparmiare consumo acqua si può, i consigli del CRTCU
    Una persona consuma ogni giorno mediamente circa 140 litri d'acqua potabile ripartiti nel modo seguente: circa 3 litri per bere e cucinare; circa 5 litri per l'irrigazione; circa 8 litri per il lavaggio stoviglie; circa 8 litri per la cura del corpo; circa 10 litri per le pulizie e lavaggio auto; 17 litri per il bucato; 42 litri per la doccia e il bagno ed infine 45 litri per il WC...
  • 08/02/2011 SOCIETA'. Contro la privatizzazione, a Sanremo il Festival dell'AcquaPartita la campagna referendaria contro la privatizzazione dell'acqua, i promotori proseguono nelle iniziative che accompagneranno al referendum. Una delle più significative è prevista per metà mese, quando in occasione del Festival di Sanremo...
  • 05/02/2011 Una lista per l' acqua - mobilitazione pro Referendum
    In primavera andremo a votare per il referendum sull’acqua, sarà un momento importante, fondamentale, una lotta finale tra chi crede che anche questo bene pubblico per eccellenza vada privatizzato e lo si possa trasformare in profitto e chi, al contrario, vuole che resti di tutti, che non venga sperperato e che non si aumenti il prezzo per usufruirne...
  • 25/01/2011 EDITORIALE. "A proposito di Referendum"
    Riportiamo un articolo pubblicato su "Il Manifesto" il 19 gennaio a firma del Presidente Nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, nel quale si fa il punto sui referendum su nucleare e acqua: "Legambiente accetta la sfida"...
  • 13/01/2011 SOCIETA'. Acqua, referendum in primavera. Soddisfazione dei Consumatori
    La Corte Costituzionale ha ammesso due dei tre quesiti referendari proposti dai movimenti per l'acqua contro la privatizzazione della fornitura e gestione della risorsa; ammesso anche il quesito contro il nucleare, proposto dall'Idv. Il referendum si terrà in primavera...

  • Archivio Acqua
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata