Mentre la Regione Campania,
notizia apparsa sul Bollettino regionale il 2 novembre scorso, con Decretp
Dirigenziale 731 del 16-10-’09,
vuole affidare ai privati gli acquedotti campani del Torano-Biferno
(comprendente le zone Flegrea, Alifana e Terra di Lavoro)
e del Sarno (comprendente le zone Nolana, Sarnese, Salernitana, Vesuviana e
Sorrentina)
ecco cosa accade in tutt’Italia grazie a chi preferisce che il diritto all’acqua
non venga mai meno, a seguito di scelte scellerate da parte di chi vuole
affidarle ai privati.
Acqua un diritto di tutti
Paolo Carsetti e Rosario Lembo su
rai news 24 il 12 novembre ’09.
Ecco il link per vedere il video:
http://altrevoci.blog.rainews24.it/2009/11/13/acqua-un-diritto-di-tutti/
Oggi su La7 , durante la trasmissione Omnibus
Life, un rappresentante di Federutility asseriva che con l’approvazione del dl
135/09 si liberalizzerà
l’acqua, mentre, come ha giustamente ribattuto Bonelli, presente in studio, non
è così, perché la gestione del servizio idrico verrà
PRIVATIZZATO.
Su Ecoradio si parla di ambiente ed acqua.
Cliccate sui link segnalati di seguito
http://www.ecoradio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7166&Itemid=71
da questo link in poi, cliccando su successivo
ascolterete, leggerete,o vedrete l’ottimo lavoro fatto da Ecoradio, in
particolare dal giornalista Gianluca Martelliano, su acqua e su ambiente.
E se Lunedì p.v. la Camera approva il decreto
legge 135,che con l’art. 15 , la gestione dell’acqua verrà affidata ancor più ai
privati, attraverso bando di gara europeo.
ORA O SARA’ TROPPO TARDI!
Facciamoci sentire!!!
E’ un nostro diritto! In pochi giorni 30.000
persone hanno firmato l’appello della Campagna Salva Acqua, che in questi giorni
vede impegnati i Comitati Locali ed il Forum Acqua nazionale, e che è l’appello
più cliccato on line in questi giorni.
E che dire della 400.000 firme raccolte per
promuovere la Legge D’Iniziativa Popolare, oggi in Commissione Ambiente della
Camera? Non contano nulla queste espressioni chiare dei cittadini che chiedono
una gestione pubblica del servizio idrico?
Ciao.
Consiglia
PAGINE NAZIONALI
Fonte: Gli
Altri
Vendola, sfida
per l’acqua pubblica - dalla Puglia contro il governo
La squadra del
Presidente della Regione ha in cantiere la trasformazione della SpA
dell’acquedotto in ente di diritto pubblico
http://www.acquabenecomunetoscana.it/spip.php?article8617
Fonte:
Liberazione
Scioperi e
ricorsi alla Consulta contro la privatizzazione dell’acqua
Puglia,
Vendola: ricorro alla Corte Costituzionale
Cgil il piazza
il 18 novembre
Fonte: MF
A2A può
salvare la cedola con Alpiq
La
multiutility potrebbe cedere il 5% nel gruppo svizzero per garantire il
dividendo
PAGINE TOSCANE
Fonte:
Corriere Fiorentino
Tav in
Mugello: fiumi prosciugati - Presentato il conto a Martini e Chiti
Ipotesi di un
danno erariale di 741 milioni
http://www.acquabenecomunetoscana.it/spip.php?article8612
Fonte: Il
Giornale della Toscana
Idra: altro
che incidente di percorso
Il danno
erariale era un effetto prevedibile
http://www.acquabenecomunetoscana.it/spip.php?article8611
Fonte: Il
Nuovo Corriere di Firenze
Palazzo
Vecchio: alla fine Falchetti spiccherà il volo
Voci sulle
difficoltà dell’assessore al bilancio
http://www.acquabenecomunetoscana.it/spip.php?article8613
COMUNICATI
Giovedì 12 Novembre 2009 - ore 12:05
[in categoria:
salute e ambiente
]
Acqua. Russo, deve rimanere bene comune
|
"L'acqua
è un bene essenziale comune e pubblico e tale deve restare". Lo dice il
senatore Giacinto Russo, capogruppo dell'Italia dei Valori in commissione
Ambiente che ha partecipato al sit in Piazza Montecitorio a difesa
dell'acqua pubblica.
"Ribadiamo il no dell'IdV, l'unica forza politica che in Senato ha votato
contro la privatizzazione. Non vogliamo che un bene di tutti diventi un
privilegio di pochi. L'IdV si opporrà in tutte le sedi - conclude Russo -
affinché l'acqua potabile di rubinetto non sia consegnata alla lobby delle
multinazionali".
Pubblicato da Ufficio stampa IdV al Senato [ufficiostampa@italiadeivalori.it]
|
Concordo.
Acqua pubblica senza se , senza ma.
Leoluca Orlando
www.leolucaorlando.it
Il giorno 11 novembre 2009 13.19, Corrado Oddi -
FPCGIL Nazionale <oddi> ha scritto:
Car* tutt*,
come saprete, la CGIL ha
iniziato il proprio percorso congressuale che terminerà il mese di maggio 2010
con lo svolgimento del Congresso Nazionale. Esso si svolgerà sulla base di due
documenti alternativi, i cui primi firmatari sono rispettivamente Epifani e
Moccia.
Penso di fare cosa utile nel
girarvi gli estratti dei due documenti relativi al tema dell'acqua e dei servizi
pubblici di carattere industriale. Rimane fermo che questi sono i documenti di
entrata della discussione congressuale e che l'esito definitivo della
discussione avverrà appunto con il Congresso Nazionale del 5-8 maggio prossimo.
Per chi volesse leggere i documenti integrali, li può trovare sul sito della
CGIL www.
cgil.it
Ne approfitto per comunicarvi
che la FP CGIL, assieme a CISL e UIL di categoria, ha proclamato per mercoledì
18 novembre prossimo lo sciopero per l'intera giornata dei lavoratori
dell'Igiene Ambientale per esprimere la nostra opposizione all'art. 15 del DL
135.
Abbracci.
Corrado
CAMPAGNA
NAZIONALE SALVA L'ACQUA
promossa dal Forum Italiano dei Movimenti
per l'Acqua
I VERDI SI MOBILITANO
PRESIDIO PREFETTURA FIRENZE
Firenze, 12 novembre 2009 -
ore 12
Via Cavour, 1 - Firenze
Il
Parlamento sta approvando una proposta di legge del Governo che privatizza l'acqua,
bene universale.
I Verdi e
gli ecologisti si mobilitano contro questa vergogna.
Presidio
sotto la Prefettura di Firenze, giovedì 12 novembre alle ore 12, in concomitanza
con l'analoga iniziativa a Roma davanti a Montecitorio.
Interverranno:
Tommaso
Grassi, consigliere comunale Verde nel Gruppo "Spini per Firenze"
Alessandro
Margaglio, portavoce dei Verdi di Firenze
Mauro
Romanelli, portavoce dei Verdi della Toscana
Dell’On. Antonio Amata (PD)
11th Novembre 2009, 06:33 pm
Come più volte
già sottolineato pubblicamente in queste ultime settimane ribadisco l’urgenza di
riprendere in Campania la discussione sulla gestione dell’acqua, soprattutto
alla luce del decreto governativo che porta ad una privatizzazione selvaggia del
comparto. Ho già sollecitato le commissioni consiliari dove giacciono proposte
di legge che non hanno mai concluso il loro iter.
Si deve
giungere, prima della fine della legislatura, almeno ad una chiara dichiarazione
degli organismi regionali, sull’impossibilità di mercificare il fondamento
stesso della vita. Spero che la proposta di legge presentata dal collega Nocera
possa quindi servire a smuovere ulteriormente una discussione che, per
responsabilità politiche di tutti, è rimasta bloccata per oltre tre anni.
È del 2006 una
proposta dell’allora gruppo DS per la creazione di una società a capitale
pubblico, aperta alla compartecipazione di altre regioni, per la gestione della
rete idrica e dei servizi. E tante altre proposte non sono state più esaminate.
Non si tratta
di una battaglia ideologica, qui di ideologico c’è solo il mito del mercato.
Spero inoltre che anche tanti rappresentanti istituzionali campani, diano il
loro sostegno alla campagna nazionale Salva
l’acqua che ha già raccolto migliaia di adesioni.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
CIRCOLO AMBIENTE "Ilaria Alpi" ha
scritto:
Vi inoltro questo comunicato del PD
(che mi ha appena girato la deputata Codurelli).
Saluti, Roberto Fumagalli
-------- Messaggio Originale --------
Comunicato stampa
|
12-11-2009 - ore 17:00
|
Servizi
pubblici locali:Fontanelli , contrari a provvedimento, acqua rimanga bene
pubblico |
E' stato contrario il voto del
Pd in commissione Affari costituzionali al decreto comunitario che contiene
la riforma della normativa sui servizi pubblici locali. Lo rende noto il
deputato democratico, componente della I commissione di Montecitorio, Paolo
Fontanelli che spiega: "la nostra contrarietà deriva sia da ragioni di
metodo che di merito. Nel metodo perché il governo, ancora una volta, usa un
decreto per introdurre una quantità gigantesca di norme estranee alla
finalità dichiarata provvedimento. Tra queste, tutta la riforma della
normativa sui servizi pubblici locali di cui abbiamo chiesto lo stralcio.
Nel merito - prosegue - il nostro dissenso deriva da un giudizio fortemente
negativo su una riforma che giudichiamo parziale, insufficiente e sbagliata
perchè non distingue tra settori e perchè prefigura un privatizzazione del
tutto incoerente con l'obiettivo della liberalizzazione e che avrebbe come
unico effetto la sostituzione di monopoli pubblici con monopoli privati
senza alcun vantaggio per i cittadini utenti. Sulla privatizzazione
dell'acqua e dei servizi idrici - sottolinea Fontanelli - il nostro giudizio
è ancora più severo: l'acqua è e deve restare un bene pubblico. Su questo -
conclude - non faremo passi in dietro, l'acqua è un diritto che va garantito
a tutti i cittadini, ed e' impensabile che si possa affrontare un tema così
importante all'interno di un decreto omnibus senza, tra l'altro, prevedere
un'autorità di regolazione".
|
On. Lucia Codurelli
Lecco
Tel. +39 0341.1972092
Fax +39 0341.1972091
Roma
Tel. +39 0667608296
Fax +39 0667608136
E-mail codurelli_l@camera.it
Vedi anche il video su you tube
Report Con l'acqua alla gola
Archivio Acqua
|