TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




19/03/2008 I giorni dell'acqua (http://www.lanuovaecologia.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Con la cerimonia ufficiale a Ginevra l'Onu dà il via alle celebrazioni del World Water Day del 22 marzo. E su un inserto speciale della rivista Nature scienziati ed economisti cercano soluzioni ai problemi idrici/ Vai al sito

Il futuro del mondo passa attraverso una migliore gestione dell'acqua. Con la cerimonia ufficiale a Ginevra l'Onu dà il via oggi alle celebrazioni del World Water Day del 22 marzo, e sul tema c'é anche un inserto speciale della rivista Nature, dove scienziati ed economisti cercano soluzioni ai problemi idrici a cui si va incontro. La Giornata mondiale dell'acqua si celebra dal 1992, e quest'anno coincide con l'anno internazionale dell'Igiene.

Proprio a questo tema è dedicato il primo editoriale di Nature, scritto dal coordinatore dei programmi sanitari dell'Oms Jamie Bartram: «Nel mondo il non avere accesso all'acqua potabile e alla sanità è causa del 6% di tutte le malattie - scrive Bartram - e anche se riuscissimo negli obiettivi di sviluppo per il 2015, 875 milioni di persone dovrebbero comunque spostarsi di chilometri per l'acqua potabile, mentre 1,7 miliardi non avrebbero un bagno in casa».

Oltre al problema dell'acqua potabile, c'è quello della siccità e dell'uso sempre più massiccio delle risorse idriche a preoccupare gli esperti: «Siamo pronti a sopportare il fatto che le popolazioni di Cina e India comincino ad avere diete simili alle nostre - si chiede ad esempio Mike Hightower, dei Sandia National Laboratories americani - che prevedono ad esempio che per produrre un chilo di carne si impieghino 15mila litri d'acqua?». Tra le risposte presentate dalla rivista c'è il risparmio, ma anche le ultime novità in fatto di riciclo delle acque di scarico o di desalinizzazione di quelle marine.

  • 06/03/2008 Alpi meridionali a rischio siccità
    Recenti studi relativi alla parte meridionale delle Alpi ipotizzano un serio rischio di siccità. Se ne parlerà domani all'università di Trento nell'ambito di del progetto...

  • 20/02/2008 Acqua di casa mia
    Dopo Venezia anche Londra si schiera per il ritorno al rubinetto. Il sindaco Ken Livingstone ha invitato i suoi concittadini a non ordinare acqua in bottiglia, lanciando la sfida "London on Tap", a tutti i designer londinesi: progettare una caraffa d'acqua, in plastica riciclata, che sia la "bandiera" del progetto/ Vai al sito...

    http://www.lanuovaecologia.it

  • Archivio Acqua
  • Ricerca personalizzata