TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




06/03/2008 Alpi meridionali a rischio siccità (http://www.lanuovaecologia.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Recenti studi relativi alla parte meridionale delle Alpi ipotizzano un serio rischio di siccità. Se ne parlerà domani all'università di Trento nell'ambito di del progetto europeo ForalpsL'acqua è una delle principali risorse naturali dello spazio alpino ma la sua disponibilità, mai considerata un problema in passato, potrebbe essere alterata in futuro in maniera anche considerevole per il perdurare di cambiamenti climatici, come indicano recenti studi relativi alla parte meridionale delle Alpi, che ipotizzano anche un serio rischio di siccità. Se ne parlerà domani all'università di Trento nell'ambito di Foralps "Previsioni e osservazioni meteo-idrologiche per una migliore gestione delle risorse idriche delle Alpi", progetto europeo avviato nel gennaio 2005.

Il progetto è stato finanziato nell'ambito del programma Ue Interreg "Spazio alpino" e ha visto la partecipazione di 13 realtà - fra servizi meteorologici, uffici idrografici e università, compresa Trento - di Austria, Italia e Slovenia. Foralps, è stato ricordato, ha l'obiettivo di migliorare e integrare nuovi strumenti per contribuire a una gestione sostenibile delle risorse ambientali, adottando tecniche innovative per il monitoraggio e la previsione dei processi ambientali in area alpina con particolare attenzione alla risorsa acqua. Un simile obiettivo, è stato sottolineato, richiede un approccio transnazionale e multidisciplinare. Tra i lavori, la valutazione a scala regionale dei cambiamenti climatici e del loro impatto su risorse ambientali e attività umane, con la raccolta e studio delle serie storiche di dati (relative soprattutto a precipitazioni, temperature e nevicate) fino a 200 anni fa

  • 20/03/2008 L'acqua? Imbrocchiamola!
    «Meno bottiglie, meno rifiuti». Legambiente e Altreconomia per il consumo di acqua del rubinetto al posto della minerale nei locali pubblici. La campagna per la Giornata mondiale/ Sito ...

  • 19/03/2008 I giorni dell'acqua
    Con la cerimonia ufficiale a Ginevra l'Onu dà il via alle celebrazioni del World Water Day del 22 marzo. E su un inserto speciale della rivista Nature scienziati ed economisti cercano soluzioni ai problemi idrici/ Vai al sito - Cifre e proposte per uscire dalla crisi - Risparmio, premiata Legambiente...

  • 20/02/2008 Acqua di casa mia
    Dopo Venezia anche Londra si schiera per il ritorno al rubinetto. Il sindaco Ken Livingstone ha invitato i suoi concittadini a non ordinare acqua in bottiglia, lanciando la sfida "London on Tap", a tutti i designer londinesi: progettare una caraffa d'acqua, in plastica riciclata, che sia la "bandiera" del progetto/ Vai al sito...

    http://www.lanuovaecologia.it

  • Archivio Acqua
  • Ricerca personalizzata