
Una prototipo di cella solare
consente di ricavare l'idrogeno direttamente dall'acqua. Anche se non è
ancora efficiente, gli scienziati della Pennsylvania State University
sono convinti che possa diventare un fonte fruibile di idrogeno per i
veicoli/
29 marzo: l'Ora della TerraLa soluzione per avere
macchine e altri veicoli a idrogeno senza etanolo può venire dall'acqua
e dal sole. Alcuni ricercatori della Pennsylvania State University hanno
realizzato un prototipo di cella solare che permette di ricavare l'idrogeno
direttamente dall'acqua. Anche se la nuova cella solare non è ancora
efficiente, riferisce la rivista New Scientist, gli scienziati sono convinti
che possa diventare un fonte fruibile di idrogeno per i veicoli.
Lo strumento imita infatti il funzionamento delle celle solari che
imitano la fotosintesi, chiamate celle di Graetzel, e si serve della luce
solare per rubare elettroni da molecole colorate. Ma invece di usarli per
creare corrente, queste particelle fanno la spola tra il pigmento e un
catalizzatore, dove dividono le molecole d'acqua in ossigeno e ioni di
idrogeno, in una reazione simile a quella che avviene nella fotosintesi
clorofilliana delle piante.
Finora altri approcci basati sui pigmenti per dividere l'acqua non
sono stati efficaci perché gli elettroni spesso si ricombinano con le
molecole colorate prima di essere usati. Ma in questo caso i ricercatori
sono convinti che si possa lavorare e superare le difficoltà attaccando al
catalizzatore molecole colorate a base di rutenio.
20/03/2008 L'acqua? Imbrocchiamola! «Meno bottiglie, meno rifiuti». Legambiente e Altreconomia per il consumo di acqua del rubinetto al posto della minerale nei locali pubblici. La campagna per la Giornata mondiale/ Sito ...
19/03/2008 I giorni dell'acqua Con la cerimonia ufficiale a Ginevra l'Onu dà il via alle celebrazioni del World Water Day del 22 marzo. E su un inserto speciale della rivista Nature scienziati ed economisti cercano soluzioni ai problemi idrici/ Vai al sito - Cifre e proposte per uscire dalla crisi - Risparmio, premiata Legambiente...
06/03/2008 Alpi meridionali a rischio siccità Recenti studi relativi alla parte meridionale delle Alpi ipotizzano un serio rischio di siccità. Se ne parlerà domani all'università di Trento nell'ambito di del progetto...
20/02/2008 Acqua di casa mia Dopo Venezia anche Londra si schiera per il ritorno al rubinetto. Il sindaco Ken Livingstone ha invitato i suoi concittadini a non ordinare acqua in bottiglia, lanciando la sfida "London on Tap", a tutti i designer londinesi: progettare una caraffa d'acqua, in plastica riciclata, che sia la "bandiera" del progetto/ Vai al sito...
http://www.lanuovaecologia.it
Archivio Acqua
|