TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




05/10/2007 Milioni di alberi contro la CO2 (http://www.lanuovaecologia.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Un albero da piantare
Un albero da piantare


Secondo uno scienziato del governo australiano, due terzi dei gas serra prodotti nel paese potrebbero essere neutralizzati piantando milioni di alberi e arbusti nativi/
LEGAMBIENTE: È Festa dell'albero - STANLEY MORGAN: Clima contro economia

Fino a due terzi delle emissioni di gas serra dell'Australia potrebbero essere catturati e neutralizzati con una campagna di partecipazione nazionale, con l'obiettivo di piantare milioni di alberi e arbusti nativi. Lo afferma lo scienziato del governo australiano, Jim Peacock, che parlando alla conferenza Greenhouse 07 in corso a Sydney, ha esposto la sua visione di una campagna per piantare alberi in ogni possibile località, dai cortili delle scuole alla cintura di savane nel nord del continente.

Secondo Peacock vi è la capacità di immagazzinare fino a 20 miliardi di tonnellate di gas serra in foreste appositamente piantate, e in arbusti ed erbacee sui terreni a pascolo. «Dovrebbe essere un momento di costruzione della nazione, con l'obiettivo di ripristinare la vegetazione naturale per bio-sequestrare l'anidride carbonica», ha detto.

Se teniamo conto delle aree potenziali di nuove foreste e savane, con una piovosità sopra i 300 mm l'anno, si potrebbero assorbire 20 miliardi di tonnellate di anidride carbonica nei prossimi 50 anni, pari a 400 milioni di tonnellate l'anno", ha detto Peacock. Con incentivi finanziari governativi si potrebbero creare opportunità di mercato per le comunità remote, ha osservato l'esperto.

Il carbone pulito, il gas naturale e l'energia nucleare sono tuttora le sole tecnologie capaci di fornire elettricità a basse emissioni, mentre le tecnologie rinnovabili richiedono maggiori sviluppi prima di essere competitive in termini di costo. L'energia da biomasse e da biocarburanti invece potrà svolgere solo un ruolo locale nella fornitura di energia, a causa della scarsezza di terreni adatti.

  • 18/12/2007 Bollicine dalla fontana
    Un erogatore pubblico da cui sgorga acqua frizzante. Per incentivare il consumo d'acqua potabile e ridurre le bottiglie di plastica. L'idea di Francesco Comotto, sindaco di Settimo Rottaro (Torino)...

  • 05/12/2007 Foreste stressate
    Otto foreste italiane su dieci sono a rischio siccità. Mentre il 31% dei boschi già subisce l'aumento delle temperature. I nostri polmoni verdi analizzti da una ricerca di tutti i dipartimenti botanici delle università italiane/La mappa del rischio...

  • 05/10/2007 Milioni di alberi contro la CO2
    Secondo uno scienziato del governo australiano, due terzi dei gas serra prodotti nel paese potrebbero essere neutralizzati piantando milioni di alberi e arbusti nativi...

  • 04/10/2007 La calda estate del Polo Nord
    Lo scorso luglio al Circolo Polare Artico si sono registrati picchi di 22 gradi, contro una media stagionale di 5. I ricercatori: «Il paesaggio mutava sotto i nostri occhi» ...

    http://www.lanuovaecologia.it

  • Archivio Acqua
  • Ricerca personalizzata