
Lo scorso luglio al Circolo Polare
Artico si sono registrati picchi di 22 gradi, contro una media
stagionale di 5. I ricercatori: «Il paesaggio mutava sotto i nostri
occhi»
AUSTRALIA:
Religiosi contro la CO2
ONU:
Turismo e ambiente
Il riscaldamento globale minaccia
sempre più seriamente il circolo polare artico. In una stazione di
ricerca canadese oltre il Circolo polare artico ricercatori della Queen's
University dell'Ontario quest’estate hanno registrato la temperatura record
di 22 gradi: ben 15 tacche al di sopra della media degli ultimi decenni. Con
grande stupore i ricercatori hanno constatato che durante il giorno la
colonnina di mercurio oscillava generalmente tra i 10 e i 15 gradi, toccava
più volte i 20 e in un’occasione i 22, in una regione dove le temperature
medie dovrebbero aggirarsi intorno ai 5 gradi.
Per la prima volta a memoria d’uomo, inoltre, al Polo Nord hanno
visto cadere la pioggia e a settembre i ghiacci hanno raggiunto il livello
minimo mai registrato. I 22 gradi a luglio, nell'isola di Melville, uno dei
luoghi solitamente piu' freddi dell'America settentrionale, sono stati uno
shock. «Qui la temperatura media e' di 5 gradi - ha affermato il professore
di geografia Scott Lamoureux - ma quest'anno abbiamo registrato un range fra
i 10 e i 15 gradi, con punte oltre i 20».
Il paesaggio si sta stravolgendo, muta continuamente volto. Lo scioglimento
del permafrost provoca trasformazioni macroscopiche: «Vedevamo il panorama
intorno letteralmente stravolgersi davanti ai nostri occhi», ha raccontato
all'Independent Lamoureux.
Anche in altre parti dell'Artico si sono registrate alte temperature.
Secondo Walt Meir dell'Us national Snow and Ice Data Center del
Colorado, questa estate e' risultata la più calda mai registrata.
L'area più interessata dal surriscaldamento e' stata il nord della Siberia.
L'estensione dei ghiacci diminuisce rapidamente, così come il loro spessore;
cambiano le correnti negli oceani e, per la prima volta, una nave non
rompighiaccio e' riuscita ad attraversare il passaggio a Nord-Ovest fra la
Nuova Scozia e l'Alaska.
18/12/2007 Bollicine dalla fontana Un erogatore pubblico da cui sgorga acqua frizzante. Per incentivare il consumo d'acqua potabile e ridurre le bottiglie di plastica. L'idea di Francesco Comotto, sindaco di Settimo Rottaro (Torino)...
05/12/2007 Foreste stressate Otto foreste italiane su dieci sono a rischio siccità. Mentre il 31% dei boschi già subisce l'aumento delle temperature. I nostri polmoni verdi analizzti da una ricerca di tutti i dipartimenti botanici delle università italiane/La mappa del rischio...
05/10/2007 Milioni di alberi contro la CO2 Secondo uno scienziato del governo australiano, due terzi dei gas serra prodotti nel paese potrebbero essere neutralizzati piantando milioni di alberi e arbusti nativi...
04/10/2007 La calda estate del Polo Nord Lo scorso luglio al Circolo Polare Artico si sono registrati picchi di 22 gradi, contro una media stagionale di 5. I ricercatori: «Il paesaggio mutava sotto i nostri occhi» ...
http://www.lanuovaecologia.it
Archivio Acqua
|