L’acqua è pioggia. L’acqua in bottiglia è marketing.
Ad ogni pubblicità di acqua minerale dovrebbe seguire un invito a bere l’acqua
del rubinetto. Pubblicità del buon senso. Se qualche ministero è interessato mi
offro gratis.
Imbottigliare la pioggia in un contenitore con un’etichetta e
venderla con un lavaggio del cervello. E’ quello che fanno le multinazionali, le
concessionarie. Compri in bottiglia quello che esce dal rubinetto di
casa.
Un prete mi avverte che Formigoni vuol privatizzare l’acqua in
Lombardia. Il pio Roberto non potrebbe farlo, l’acqua è un bene di Dio. Ma lo
farà, lo psiconano e la Moratti intercederanno con l’Opus Dei. Formigoni vuole
occuparsi anche delle chiese lombarde. Rilevare i sacramenti
dandoli in concessione a Comunione e Liberazione. Una confessione 2 euro,
abbonamento mensile 10 euro. Sconto del 30% se il confessore è don Gelmini.
L`acqua: Bene comune e universale!
“Perché spendere parole e parole per provare che l`acqua è un bene comune e
universale, un diritto fondamentale? È proprio necessario? Se così fosse, poveri
noi! Altro che parlare di civiltà! Vorrebbe dire che abbiamo perso ogni
concetto di diritto, se è vero che i primi diritti sono quelli che
fanno parte costituzionalmente sia dell`essere umano che dell`universo. È come
se, parlando a un mondo che si ritiene civile, dovessi dimostrare che esistono i
diritti alla libertà, alla giustizia, alla pace. Altra cosa è sapere esattamente
in che cosa consistano tali diritti, e come saperli applicare nel concreto.
Anche qui starei attento a parlare oggi di civiltà, quando assistiamo a tale
perversione a danno della libertà, della giustizia e della pace che un dubbio mi
viene: non è che le civiltà antiche - ad esempio, quelle babilonesi, assire,
egiziane, greche e romane - non siano state di gran lunga superiori alla nostra?
A quei tempi, tra le concezioni che si avevano di giustizia, di libertà e di
pace non c`era quel divario che c`è oggi. Oggi, non si parla d`altro che di
giustizia sociale, di libertà religiosa e politica, di pace universale, e nello
stesso tempo mai come oggi si fanno guerre mondiali, mai come oggi assistiamo ad
una sperequazione sociale disumana e cosmica, mai come oggi la
libertà è fortemente messa a rischio da condizionamenti di mercato che gridano
vendetta al cospetto di ogni diritto dell`Uomo.
Un tempo i beni naturali erano di proprietà dell`universo. Erano visti come beni
esclusivi della divinità, che li rimetteva al servizio dell`uomo.
L`acqua era un dono di Dio, e tale rimaneva. Oggi non si fa altro che
appropriarsi di ogni dono di Dio, e così, ad esempio l`acqua, diventa
una merce.
Se l`acqua è un bene comune e universale, non solo non posso appropriarmene per
farne una fonte di profitto, ma la società - tanto più se si riconosce civile -
ha l`obbligo di dare a tutti, indistintamente, la possibilità di farne uso. Col
minor costo possibile.
Ed ecco che la nostra Regione Lombardia, governata da un cultore del dio
mercato, il cattolicissimo Roberto Formigoni, sta imponendo la
peggiore e disumana legge sull`acqua, cercando di privatizzarla, togliendola
perfino dalle mani di Dio: l`acqua è diventata di proprietà delle divinità,
ovvero delle multinazionali di cui si serve la Destra politica per sfruttare il
mondo. Giù le mani dall`acqua! Sindaci Lombardi, ribellatevi al
cultore del dio denaro e alle sue oscene politiche che stanno rovinando
l`Ambiente e ogni altro diritto sacrosanto dell`Uomo. Unitevi e coinvolgete i
vostri paesi, almeno quella parte sana che è rimasta, quella che crede ancora
nella possibilità di dare un radicale cambiamento a questa povera società,
governata da cultori di una religione "atea"! Perché non ridare alle feste di
partito quel volto socio-culturale e politico di un tempo, quando si discuteva,
tra una salamella e l`altra, di cose serie? Il problema dell`acqua è una
cosa serissima, da affrontare con franchezza e caparbietà. Non c`è
tempo da perdere! Sgretolate le porcate di leggi che sta
facendo la Regione Lombardia, in nome del dio denaro, a danno
dell`Uomo e dell`Ambiente!”.
don Giorgio De Capitani - S. Ambrogio in Monte di Rovagnate (Lecco)
Archivio Acqua
|