TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




19/04/2007 AMBIENTE. Provincia Torino: "TVB-Ti voglio bere", progetto per promuovere l’acqua del rubinetto (SB, www.helpconsumatori.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

TVB nei messaggini delle nuove generazioni sta per "Ti Voglio Bene": con appena una piccola modifica che l'ha trasformato in "Ti Voglio Bere" è diventato lo slogan di un progetto avviato in sei scuole superiori della provincia di Torino e presentato questa mattina nel capoluogo piemontese. Il progetto, realizzato dalla Provincia di Torino con l'Ecoistituto "Pasquale Cavaliere", l'Ato3, la Smat, e il sostegno della Regione Piemonte, della Circoscrizione 7 della Città di Torino e del Comune di Collegno, si pone come obiettivo il risparmio idrico ma anche la valorizzazione dell'acqua del rubinetto come acqua "ottima da bere".

TVB prevede una serie di interventi tecnologici, formativi e comunicativi nelle scuole aderenti, quindi con l'allestimento di un laboratorio didattico sull'acqua all'interno del liceo Gioberti e con un convegno finale rivolto ad amministratori e responsabili di altre scuole. L'intento è quello di allargare e rendere stabile una rete territoriale di giovani water manager che all'interno di ogni scuola monitorino i consumi idrici, contabilizzando il risparmio ottenuto con l'inserimento dei rompigetto aerati nei bagni degli istituti e redigendo vademecum sulle buone pratiche ambientali da distribuire a coetanei, familiari e abitanti del territorio.

"Obiettivo fondamentale - hanno spiegato questa mattina i realizzatori del progetto - è passare da dichiarazioni di principio, che vengono accolte passivamente, alla dimostrazione attiva di come il risparmio idrico e il bere l'acqua di rubinetto abbiano ricadute fondamentali sull'ambiente (cambiamenti climatici inclusi), oltre a garantire convenienza dal punto di vista economico e di salute".

  • Archivio Acqua
  • Ricerca personalizzata