Contro la cultura dello spreco, perché risparmiando energia
si protegge la risorsa acqua.
Il 22 marzo di ogni anno si celebra la "Giornata Mondiale dell'Acqua",
proclamata nel 1993 dall'Assemblea delle Nazioni Unite: perché la carenza di
acqua pulita è una emergenza mondiale e in alcune aree del pianeta è una vera e
propria catastrofe.
L'acqua, la più importante risorsa del nostro pianeta, è un bene comune che
appartiene a tutti gli abitanti della terra ed è patrimonio dell'umanità.
L'accesso all'acqua è un diritto fondamentale
e inalienabile, che va garantito a tutti. Eppure l'abitudine allo spreco e la
noncuranza ci fanno spesso perdere di vista la necessità di proteggere questa
risorsa.
Quest'anno approfittiamo dell'acqua day per risparmiare acqua ed energia.
Perché l'acqua è uno degli elementi che maggiormente subiscono l'impatto del
cambio climatico: lo scioglimento dei ghiacciai è aumentato dell'1% annuo negli
ultimi 35 anni, con una conseguente riduzione delle riserve di acqua potabile.
Ma anche la diminuzione della portata dei fiumi e delle precipitazioni nell'area
mediterranea - che favorisce i processi di desertificazione - sono fenomeni che
sempre più assottigliano le riserve di acqua potabile.
Una responsabilità dei paesi ricchi e industrializzati, che rappresentano
meno del 20% della popolazione mondiale e consumano oltre il 60% dell'energia
prodotta; con ricadute ambientali che si fanno sentire in maniera più
catastrofica nei paesi più poveri del Sud del mondo, meno preparati ad adattarsi
agli impatti.
La campagna "Acqua: bene comune dell'umanità, diritto di tutti" è finanziata
dall'Unione Europea per promuovere la cultura dell'acqua come bene comune
dell'umanità, e che Legambiente realizza insieme a CEVI, CIPSI, COSPE, CRIC,
France Libertés, CERAI, Dimitra.
Per informazioni: 06-86268362,
internazionale@mail.legambiente.com
Dossier
Acqua e Ambiente (PDF, 329.5 Kb)
Mostra
sull'acqua (PDF, 503.2 Kb)
Mostra
"Acqua e cambiamento climatico" (PDF, 795.3 Kb)
Opuscolo
"Acqua e cambiamento climatico" (PDF, 1.5 Mb)
Il logo della campagna (PDF, 334.6 Kb)
Proteggi una sorgente in Swaziland
Archivio Acqua
|