TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




05/03/2007 La "campagna acqua" (www.pacesviluppo.it, http://www.letribu.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

L'Acqua in quanto elemento essenziale alla sopravvivenza di tutte le forme di vita è un diritto

Dal riconoscimento che l'acqua in quanto elemento essenziale alla sopravvivenza di tutte le forme di vita è un diritto, un diritto umano e sociale, ed è responsabilità della collettività assicurare le condizioni per garantire tale diritto a tutti, nasce la:
"CAMPAGNA ACQUA" di PACE E SVILUPPO.

Con il suo impegno la Cooperativa vuole contribuire alla sensibilizzazione pubblica sulle problematiche inerenti alla risorsa acqua, nonché diffondere tra i suoi soci una consapevolezza che sia premessa comportamenti responsabili e sostenibili. Il gruppo acqua, costituito da volontari della cooperativa, ha scelto il tema della privatizzazione e quello della commercializzazione delle acque in bottiglia come ambiti di interesse su cui concentrare la propria attenzione e azione, per affermare sempre di più che l'acqua è un bene pubblico che, anche a causa nostra, rischia di diventare privato. Nei paesi poveri, ma anche in Europa e Italia.

Perché se l'acqua è "fonte di vita" ed un bene comune che appartiene a tutti gli abitanti della Terra, non deve essere assoggettata alle leggi del mercato, non può cioè essere oggetto di scambio commerciale di tipo lucrativo. L'acqua non è una merce!

Eppure la commercializzazione delle acque in bottiglia, dà vita ad un business mondiale da 28 miliardi di dollari all'anno! Un italiano su due beve acqua in bottiglia, pensando che sia più sicura e salutare. Invece è solo vittima di pregiudizi e di un efficace marketing. L'acqua degli acquedotti è sottoposta a maggiori controlli di quelle minerali, che sono oggetto di una disciplina giuridica molto meno rigida. Le acque minerali contengono a volte sostanze come arsenico, cromo, cadmio, nitrati e piombo in concentrazioni molto superiori a quelle ammesse per l'acqua di rubinetto. L'unica cosa certa è che l'acqua in bottiglia è più costosa (330 volte più di quella di casa) ed arricchisce per lo più 5 multinazionali (Nestlè, Danone, San Benedetto, Uliveto e Rocchetta) che per procedere all'imbottigliamento devono semplicemente chiedere una concessione alle Regioni, a cui pagano come corrispettivo un canone annuo, di solo 500 euro!

A tutto questo va aggiunto l'enorme impatto ambientale causato dalla produzione, dal trasporto e dallo smaltimento delle bottiglie: gli italiani in media in un anno consumano 88 bottiglie di acqua minerale in PET, conquistando così il triste primato europeo. E i costi dello smaltimento sono ovviamente sostenuti dalle regioni. Opinabile è innanzitutto il principio di fondo: imprese private sfruttano falde e sorgenti che appartengono alla comunità vendendo a prezzo elevato ai cittadini una risorsa che già appartiene loro.


Allora che fare?

BERE L'ACQUA DEL RUBINETTO

per questo Pace e Sviluppo ha lanciato la campagna

La Cooperativa ha pensato di proporre una campagna di sensibilizzazione affinché a casa si ritorni a consumare l'acqua dell'acquedotto e nei locali pubblici si cominci a domandare l'acqua di rubinetto e non l'acqua minerale. E per responsabilizzare in tal senso le amministrazioni pubbliche.

Si tratta di un primo passo certamente provocatorio ma significativo per far crescere la sensibilità di tutti rispetto allo sfruttamento di un innegabile patrimonio dell'umanità da parte delle multinazionali

  • 16/04/2008 Usa, allarme sulle bottiglie di plastica «Sono tossiche». Sotto esame dalla Fda
    Contengono una sostanza, il Bpa, che potrebbe aumentare il rischio di tumori e causare problemi neurologici. MILANO - In America è ancora allarme sulla sicurezza delle bottiglie di plastica, che contengono una sostanza chimica, il bisfenolo A (Bpa), forse nociva: potrebbe infatti accelerare la pubertà, aumentare il rischio di tumori a seno e prostata, dare problemi neurologici. Bottiglie di plastica (Ap)...
  • 14/03/2007 Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale, uno scandalo sommerso
    È un momento caldo per l’acqua minerale. Mentre proseguono le inchieste della magistratura che coinvolgono alcune note marche, il ministero della Salute si appresta a sospendere le autorizzazioni di 86 aziende imbottigliatrici, perché le analisi non sono conformi con quanto previsto da un decreto del 2001...
  • 23/02/2007 Mettiamola fuorilegge. La pubblicità, non l’acqua in bottiglia
    Oggi le acque minerali sono uno dei maggiori inserzionisti pubblicitari in Italia: per convincerci a comperare “l’acqua da bere” nel 2005 gli imbottigliatori hanno acquistato spazi pubblicitari per 379 milioni di euro...

    Fonte:www.pacesviluppo.it

  • Archivio Acqua
  • Ricerca personalizzata