Prosegue la missione sul Po dell'8/a
Commissione della Camera dei deputati (Ambiente, territorio e Lavori
pubblici), guidata dal presidente Ermete Realacci, cominciata ieri ad
Alessandria. In mattinata la Commissione ha fatto tappa a Parma, per
continuare poi a Mantova e Rovigo. A Parma, nella sede dell' Autorità di
bacino e dell'Agenzia Interregionale per il Po, i membri della Commissione
hanno incontrato gli assessori regionali all' ambiente, il Comitato di
indirizzo dell'Agenzia e il Comitato di consultazione dell'Autorità di
bacino. All' incontro ha partecipato anche il sottosegretario all'Ambiente
Gianni Piatti.
La situazione che emerge - è stato sottolineato durante l'incontro -
è particolarmente grave, la crisi idrica ha raggiunto livelli ormai cronici,
tali da mettere in ginocchio vari comparti produttivi e la sicurezza stessa
dei cittadini. La situazione di allarme raggiunge poi caratteristiche di una
vera
e propria emergenza ambientale sul Delta, dove ieri si è raggiunto il minimo
storico di portata idrica con 110 mc al di sotto della media e dove il cuneo
salino è risalito di oltre 20 chilometri.
«La situazione che stiamo registrando in questi giorni di missione -
ha commentato Sergio Gentili, deputato dell'Ulivo, membro della Commissione
Ambiente, eletto in Emilia-Romagna - è particolarmente critica. Bisogna
affrontare subito l'emergenza, ma soprattutto bisogna pensare un piano di
intervento a lungo termine: un governo unitario che tenga conto del
reciproco rapporto tra Regioni ed Enti locali con il Governo e le
istituzioni nazionali. Questa è l'unica strada per salvare il più importante
fiume italiano e garantire la sopravvivenza alle popolazioni rivierasche».
A Mantova i parlamentari della Commissione, insieme ai rappresentanti
della Regione Lombardia, dell'Autorità di Bacino e dell'Agenzia
interregionale per il Po, affronteranno le problematiche del tratto
medio-basso del Po. Nel pomeriggio la trasferta della commissione si
concluderà a Rovigo, dove nella sede della Provincia, insieme ai
rappresentanti della Regione Veneto, si discuterà dei problemi del Delta del
Po.
Archivio Acqua
|