|
Pagina Acqua: i Grandi Temi relativi all' acqua, uno dei problemi più gravi che l’umanità si trova a dover affrontare
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
22/03/2015 Giornata mondiale dell’acqua, 10 cose che non sai su quanta ne consumi Giornata mondiale dell’acqua, 10 cose che non sai su quanta ne consumi. Mentre 2,5 miliardi di persone vivono ancora senz’acqua, ogni giorno il mondo occidentale ne consuma oltre 4mila litri al giorno. Ecco 10 paradossi sul consumo “inconsapevole”...
15/11/2012 Acqua, Tar Lazio accoglie ricorso di Codici ed MDC contro Comune di Civitavecchia E’ un’importante vittoria quella ottenuta dal Codici e dal Movimento Difesa del Cittadino sulla questione acqua” nel Comune di Civitavecchia...
16/02/2012 Bocciata dal referendum, la privatizzazione dell’acqua rispunta nel pacchetto Monti Emendamenti "bipartisan" puntano a rimettere sul mercato i servizi idrici, nonostante l'esito opposto del voto. A guidare l'assalto al Senato, Enzo Ghigo (Pdl) e i democratici Morando e Bosone...
17/01/2012 Salviamo il Referendum dell' Acqua Sapevamo che il governo Monti era un governo di banche e banchieri, ma mai ,mai ci saremmo aspettati che un governo ,cosidetto tecnico, osasse di nuovo mettere le mani sull’acqua ,la Madre di tutta la vita sul pianeta...
14/01/2012 Depuratore, la Gori dovrà risarcire 20 milioni a 500.000 consumatori di 76 città Arrivano i risarcimenti della tassa sul depuratore per 500mila utenti. E’ stato riconosciuto il diritto dei cittadini di 76 Comuni della Regione Campania, rientranti nell’area di competenza dell’Ato 3, del territorio vesuviano e dell’agro nocerino-sarnese...
Pagina dell' evento "IO NON PAGO"
18/12/2011 Scarica il modulo ED IO NON PAGO la bolletta Gori Pagina evento ED IO NON PAGO la bolletta Gori e modulo...
18/12/2011 Pagina evento ED IO NON PAGO la bolletta Gori e modulo Pagina evento ED IO NON PAGO la bolletta Gori e modulo...
18/12/2011 Acqua e milioni sotto il Vesuvio: ecco il verbale della riunione tra Caldoro, Staderini (AD di Acea) e altri, una "partita di Natale" da 150 milioni di euro nel cuore del business degli acquedotti in Campania Un giro di milioni da far paura, un braccio di ferro tra personaggi di...
15/12/2011 L' anomala privatizzazione dell' ATO3 sarnese vesuviano in pillole Legge Galli (94 e 97): per la gestione del servizio idrico, le regioni sono state divise in vari enti,gli ATO (Ambiti Territoriali Ottimali).L’ATO3 Campania (“Sarnese vesuviano”)...
27/11/2011 Convegno ATO3 acqua pubblica del 30 novembre. Incontro di formazione ed iniziative pratiche per l' acqua pubblica del 3 dicembre Incontro di formazione ed iniziative pratiche per l' acqua pubblica del 3 dicembre...
01/11/2011 Il 26 novembre in piazza per l' acqua, i beni comuni, la democrazia IL 26 NOVEMBRE IN PIAZZA PER L’ACQUA. I BENI COMUNI E LA DEMOCRAZIA PER IL RISPETTO DELL'ESITO REFERENDARIO, PER UN'USCITA ALTERNATIVA DALLA CRISI...
26/10/2011 Napoli come Parigi, l'acqua è di nuovo pubblica La vittoria ai referendum sull'acqua è passata senza lasciare nessun segno nella gestione del servizio idrico integrato nei 76 comuni tra la piana del fiume Sarno e le pendici del Vesuvio, penisola sorrentina e Capri incluse. L'anno prossimo saranno dieci anni di gestione della Gori Spa, controllata Acea, con in pancia quasi il 10% della multinazionale Suez...
25/09/2011 Articolo de Il manifesto su ato2 e ato3 Campania del 14.09.2011 La vittoria ai referendum sull'acqua è passata senza lasciare nessun segno nella gestione del servizio idrico integrato nei 76 comuni tra la piana del fiume Sarno e le pendici del Vesuvio, penisola sorrentina e Capri incluse. L'anno prossimo saranno dieci anni di gestione della Gori Spa, controllata Acea, con in pancia quasi il 10% della multinazionale Suez...
02/09/2011 Manovra incostituzionale e contro i referendum Una manovra incostituzionale e contro i referendum, il Forum dei Movimenti per l'Acqua si mobilita...
26/08/2011 Italia: la manovra riprivatizza l’acqua e minaccia le politiche sociali “Il governo non solo non ha ancora attuato le indicazioni referendarie retrocedendo sulle privatizzazioni già attuate e abolendo i profitti sull'acqua ma, con la manovra economica in fase di discussione parlamentare e già approvata con Decreto Legge n. 138 del 13 agosto scorso, ha riproposto in altra forma la sostanza delle norme abrogate con volontà popolare nel referendum”...
10/08/2011 Movimento 5 Stelle e Comitato Acqua pubblica Elisa Renda, Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle. Il Movimento 5 stelle raccoglie l’appello del Comitato Referendario Ravennate 2 Sì per l’Acqua Bene Comune, a appendere nuovamente le bandiere dell’acqua e mostrare...
06/08/2011 Default Italia: 96 Giorni al Fallimento: Cronaca di una Privatizzazione Annunciata I SI dell'acqua, c'e' chi non li rispetta.Di conseguenza, essendo proposte di buon senso, sono state approvate a larghissima maggioranza dai componenti dell’Assemblea senza che gli stessi si rendessero conto che approvando...
06/08/2011 Il Sindaco di Portici contribuisce agli aumenti sull'acqua Il Movimento 5 Stelle di Portici si oppone alla politica e alle scelte del Sindaco Cuomo, e quindi anche della sua coalizione di centro sinistra, prese in data 2 agosto 2011, all’interno dell’assemblea dei sindaci di ATO3, votando, insieme ad altri Sindaci di destra e di sinistra, a favore dell’aumento delle tariffe del servizio idrico. Il Partito Democratico porticese continua ad avere un suo dirigente all’interno del Consiglio di Amministrazione della Gori Spa (IACONE Giovanni)...
06/08/2011 Il Sindaco di Portici contribuisce agli aumenti sull'acqua Il Movimento 5 Stelle di Portici si oppone alla politica e alle scelte del Sindaco Cuomo, e quindi anche della sua coalizione di centro sinistra, prese in data 2 agosto 2011, all’interno dell’assemblea dei sindaci di ATO3, votando, insieme ad altri Sindaci di destra e di sinistra, a favore dell’aumento delle tariffe del servizio idrico. Il Partito Democratico porticese continua ad avere un suo dirigente all’interno del Consiglio di Amministrazione della Gori Spa (IACONE Giovanni)...
02/08/2011 L'ATO3 Campania ignora i risultati dei referendum e aumenta le tariffe: è vergognoso E’ questa la denuncia del MoVimento 5 Stelle di Torre del Greco che ha partecipato alla seduta pubblica che poteva essere storica se i sindaci si fossero occupati di eliminare la remunerazione del capitale investito dellaGORI SPA, come imponeva il secondo quesito...
30/02/2011 ASSEMBLEA ATO3 del 2 agosto: VIA LA GORI DAI NOSTRI TERRITORI E ACQUA PUBBLICA Il 2 Agosto ci sarà l'assemblea dei sindaci dell'ambito Ato 3 Sarnese Vesuviano. Previsto un presidio da parte dei comitati e pressing sui sindaci. Il popolo italiano ha votato per l'acqua pubblica ed i sindaci devono comportarsi di conseguenza. Intanto il 1 agosto a Nocera...
22/04/2011 29 aprile presidio contro gli aumenti della GORI in Ato 3 L'ACQUA È UN DIRITTO, NON UNA MERCE!...
21/04/2011 Una mappa delle fontane cittadine per difendere l’acqua pubblica Nonostante le ultime decisioni istituzionali riguardo allo stop di qualsiasi legge sulla reintroduzione dell’energia nucleare in Italia, il 12 e il 13 giugno si voterà per dire sì alla gestione pubblica dell’acqua...
27/03/2011 Referendum 12-13 giugno Tutto pronto per i referendum che si terranno il 12-13 giugno...
01/03/2011 Manifestazione nazionale. Vota sì ai referendum per l' acqua bene comune Oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini hanno sottoscritto i referendum per togliere la gestione del servizio idrico dal mercato e i profitti dall’acqua. Lo hanno fatto attraverso una straordinaria esperienza di partecipazione dal basso, senza sponsorizzazioni politiche e grandi finanziatori, nel quasi totale silenzio dei principali mass-media...
22/02/2011 SOCIETA'. Acqua, Rapporto Althesys: con una gestione efficiente si possono risparmiare 17 mld Una gestione efficiente dell'acqua in agricoltura può generare fino a 17 miliardi di euro di benefici in 30 anni. E' il dato principale che emerge dal rapporto di Althesys "Le politiche di gestione dell'acqua in agricoltura", presentato oggi a Roma nel corso del convegno...
09/02/2011 UTENZE DOMESTICHE. Risparmiare consumo acqua si può, i consigli del CRTCU Una persona consuma ogni giorno mediamente circa 140 litri d'acqua potabile ripartiti nel modo seguente: circa 3 litri per bere e cucinare; circa 5 litri per l'irrigazione; circa 8 litri per il lavaggio stoviglie; circa 8 litri per la cura del corpo; circa 10 litri per le pulizie e lavaggio auto; 17 litri per il bucato; 42 litri per la doccia e il bagno ed infine 45 litri per il WC...
08/02/2011 SOCIETA'. Contro la privatizzazione, a Sanremo il Festival dell'AcquaPartita la campagna referendaria contro la privatizzazione dell'acqua, i promotori proseguono nelle iniziative che accompagneranno al referendum. Una delle più significative è prevista per metà mese, quando in occasione del Festival di Sanremo...
05/02/2011 Una lista per l' acqua - mobilitazione pro Referendum In primavera andremo a votare per il referendum sull’acqua, sarà un momento importante, fondamentale, una lotta finale tra chi crede che anche questo bene pubblico per eccellenza vada privatizzato e lo si possa trasformare in profitto e chi, al contrario, vuole che resti di tutti, che non venga sperperato e che non si aumenti il prezzo per usufruirne...
25/01/2011 EDITORIALE. "A proposito di Referendum" Riportiamo un articolo pubblicato su "Il Manifesto" il 19 gennaio a firma del Presidente Nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, nel quale si fa il punto sui referendum su nucleare e acqua: "Legambiente accetta la sfida"...
13/01/2011 SOCIETA'. Acqua, referendum in primavera. Soddisfazione dei Consumatori La Corte Costituzionale ha ammesso due dei tre quesiti referendari proposti dai movimenti per l'acqua contro la privatizzazione della fornitura e gestione della risorsa; ammesso anche il quesito contro il nucleare, proposto dall'Idv. Il referendum si terrà in primavera...
12/01/2010 L' acqua non si vende. Non farti portare via l' acqua. Parte la campagna referendaria Ora, ufficialmente, parte la nostra campagna referendaria aspettando l'ufficializzazione della sentenza e la data per il voto che il Ministro dell'interno deve convocare. Da subito chiediamo che i referendum vengano accorpati alle votazioni amministrative previste per il 2011...
02/12/2010 Manifestazioni promosse dal Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua Il 4 Dicembre in tutta Italia si svolgeranno moltissime manifestazioni promosse dal Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua...
22/09/2010 Appello Assemblea dei Movimenti per l' Acqua Noi donne e uomini dei movimenti sociali territoriali, della cittadinanza attiva, del mondo dell’associazionismo laico e religioso, delle forze sociali, sindacali e politiche, del mondo della scuola, della ricerca e dell’Università, del mondo della cultura e dell’arte, del mondo agricolo, delle comunità laiche e religiose...
13/04/2010 Tre referendum per l’acqua pubblica. Tre firme per ribadire: fuori l’acqua dal mercato! Fuori i profitti dall’acqua! Sono stati depositati stamattina presso la Corte di Cassazione di Roma i quesiti per i tre referendum che chiedono l’abrogazione di tutte le norme che hanno aperto le porte della gestione dell’acqua ai privati e fatto della risorsa bene comune per eccellenza una merce...
17/03/2019 Appello per la Manifestazione nazionale a Roma "L' acqua è un bene di tutti" Appello per la manifestazione. Per la ripubblicizzazione dell’acqua, per la tutela di beni comuni, biodiversità e clima...
16/01/2010 Acqua pubblica - Intervista a Paolo Carsetti, Forum italiano dei movimenti per l’acqua L'acqua deve tornare pubblica. Quotare la pioggia in Borsa equivale ad affidare la sopravvivenza delle persone a degli squali. Il prossimo V3day sarà per l'acqua pubblica, l'8 maggio 2010. In Italia manca una cultura diffusa dell'acqua, i fiumi e i torrenti sono inquinati nell'indifferenza di quasi tutti, le sorgenti non sono protette, l'acqua viene sprecata come se fosse un bene inesauribile. L'acqua è il petrolio di questo secolo, l'oggetto di desiderio delle multinazionali, dobbiamo difenderla In Italia esistono movimenti e testimonianze a favore dell'acqua pubblica come il: "Forum italiano dei movimenti per l’acqua"...
15/11/2009 Con l'acqua alla gola: denuncia e Report Mentre la Regione Campania, notizia apparsa sul Bollettino regionale il 2 novembre scorso, con Decretp Dirigenziale 731 del 16-10-’09, vuole affidare ai privati gli acquedotti campani del Torano-Biferno (comprendente le zone Flegrea, Alifana e Terra di Lavoro) e del Sarno (comprendente le zone Nolana, Sarnese, Salernitana, Vesuviana e Sorrentina)...
10/12/2009 Fiaccolata per l' acqua a Napoli No alle aziende private. Gestione pubblica dell' acqua. Fiaccolata per il diritto all' acqua. Fiaccolata per il diritto all' acqua. Noi continueremo a gridare che l' acqua è vita, l' acqua è sacra, l' acqua è un diritto fondamentale umano...
03/12/2009 Agrigento, Consumatori denunciano danni delle privatizzazione acqua Quanto si sta verificando ad Agrigento con le "bollette pazze" dell'acqua non è altro che l'ennesima eclatante conferma delle numerose esperienze negative registrate in Italia in relazione alla privatizzazione del servizio idrico. Lo denunciano Federconsumatori e Adusbef che spiegano: "alcuni cittadini di Agrigento si sono visti recapitare addirittura delle bollette con importi superiori ai 20 mila Euro"...
20/11/2009 Acqua privatizzata? Bufala! Benvenuti nel barocco sistema idrico, con poltrone per politici e rendite ai privati Liberalizzazione. Assetati italiani, benvenuti nel barocco sistema idrico, attuale e futuro.La cosiddetta privatizzazione dell'acqua approvata in Parlamento e' una bufala, gia' realta' in Toscana. Non c'e' privatizzazione e mercato, ma solo un misto di pubblico...
19/11/2009 La privatizzazione dell'oro blu Fino al 1994 il sistema idrico in Italia è stato gestito dagli acquedotti comunali; le bollette sono basse, e le perdite d’acqua sono alte, ma soldi da investire non ci sono. Poi arriva la Legge Galli che stabilisce come i comuni, se vogliono, possono trovare i soldi formando una società per azioni insieme a un socio privato: nella tariffa ci va dentro tutto, dalle spese per la depurazione, alle fognature, agli investimenti...
18/11/2009 Privatizzazione acqua, sì alla fiducia Sì della Camera alla fiducia sul provvedimento che introduce la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, compresa la privatizzazione dell'acqua. L'Aula ha infatti approvato con 320 voti favorevoli e 270 contrari la fiducia posta sul decreto legge Ronchi, già approvato dal Senato, sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi...
17/11/2009 Privatizzazione acqua, Cittadinanzattiva scrive al Ministro Cittadinanzattiva si appella al Ministro per gli affari regionali e ai rappresentanti della Camera affinché l'art. 15 del decreto legge 135/2009, che di fatto spiana completamente la strada alla privatizzazione dell'acqua, venga respinto. "Il Senato, il 4 Novembre, ha approvato l'Art.15 del DL 135/09 ("Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e per l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee. (09G0145)") che sottrae ai cittadini l'acqua potabile di rubinetto...
16/11/2009 Altroconsumo lancia campagna "Bevi l'acqua di casa" "Bevi l'acqua di casa". L'invito è esplicito ed è lo slogan della nuova campagna di Altroconsumo, che invita a consumare l'acqua del rubinetto perché è buona, controllata e non è meno sicura di quella in bottiglia. La campagna ha l'obiettivo "di diffondere la cultura dell'acqua del rubinetto, allontanando i preconcetti sull'acqua di casa, che non è la sorella povera dell'acqua imbottigliata". È quanto ha detto oggi Silvia Castronovi di Altroconsumo alla presentazione della campagna e dell'indagine "Oro blu - sgorga a casa tua", realizzata dall'associazione e presentata presso la Provincia di Roma...
13/11/2009 Privatizzazione acqua, CODICI: "Assordante silenzio dell'informazione" Privatizzazione dell'acqua: continua la mobilitazione. L'articolo 15 del decreto legge sulla gestione dei servizi pubblici sarà discusso e votato alla Camera fra martedì 17 e mercoledì 18 novembre e si moltiplicano le preoccupazioni da parte di chi non condivide il rischio che l'acqua, bene essenziale, finisca in mani...
10/11/2009 Acqua/Firenze. Stato padrone di casa ti vuol buttar fuori non avendone diritto? Se hai un padrone di casa che, non avendone diritto, ti vuol buttar fuori di casa, non hai piu' il diritto all'acqua corrente. Accade a Firenze, dove un'ente statale (l'Agenzia del demanio, proprietaria dell'immobile) e la societa' a maggioranza pubblica che ha il monopolio del servizio idrico (Publiacqua)...
08/11/2009 Campagna nazionale "Salva l' acqua" - Il governo privatizza l' acqua Si tratta della definitiva consegna al mercato di un diritto umano universale. IMPEDIAMOLO !Con un decreto del 10 settembre scorso il Governo regala l’acqua ai privati: sottrae ai cittadini l’acqua potabile, il bene più prezioso, per consegnarlo, a partire dal 2011, agli interessi delle grandi multinazionali e farne un nuovo business per i privati...
08/11/2009 Il danaro 'pesa' più dell' acqua E’ stato uno shock per me sentire che il Senato, il 4 novembre scorso, ha sancito la privatizzazione dell’acqua...
09/10/2009 CODICI: "Fermare il processo di privatizzazione dell'acqua" Dal Governo sta per arrivare un bel regalo alle Holding internazionali dell'acqua privata. E' quanto annuncia il CODICI facendo riferimento al D.L. approvato dal Consiglio dei Ministri, in cui si modifica l'art. 23-bis del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008 n. 133...
11/09/2009 Acqua: il grande rifiuto Non avrei mai immaginato che il paese di Francesco d’ Assisi (Patrono d’Italia) che ha cantato nelle sue Laudi la bellezza di “sorella acqua” diventasse la prima nazione in Europa a privatizzare l’acqua!...
10/09/2009 Privatizzazioni dei servizi pubblici locali Un brutto colpo a freddo il decreto legge approvato ieri da Consiglio dei Ministri sulle privatizzazioni dei servizi pubblici locali. Un passaggio che chiude una epoca, preso ancora una volta senza informare i cittadini e coinvolgere i Comuni...
28/08/2009 Bollette acqua a Firenze. Publiacqua gia' da gennaio 2009 sapeva che i clienti pagavano a vuoto Il gestore idrico Publiacqua a fine luglio ha inviato una ingiunzione di pagamento perche' la societa' letturista Asco srl, incaricata da diversi condomini alla riscossione delle bollette, non le aveva girato i soldi gia' raccolti: chi non paga entro 30 giorni avra' il servizio tagliato. In agosto, con molti in vacanza...
24/08/2009 Appello alle comunità cristiane in Italia. Salviamo l' acqua Siamo alla vigilia della Quarta Giornata del Creato( 1 settembre 2009). La Conferenza Episcopale Italiana ha dedicato il suo messaggio per la Giornata del Creato al tema dell’aria, invitando a riflettere...
23/04/2009 Seconda stella, l'Acqua - Riccardo Petrella L'acqua è vita. Privatizzare l'acqua significa mettere la nostra vita nelle mani delle multinazionali, della Borsa, delle stock option, dei dirigenti di partito. Un comune che privatizza l'acqua perde il diritto di rappresentanza dei cittadini. Perché i sindaci privatizzano l'acqua? Chi ci guadagna? Se i cittadini perdono, qualcuno ci deve guadagnare...
21/03/2009 I comitati per l'acqua pubblica incontrano l'Assessore al Bilancio del Comune di Napoli Ieri il Comitato per l'Acqua Pubblica di Napoli insieme ad attivisti dei comitati per l'acqua di Ato 3 è intervenuto nel convegno organizzato dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici sul tema del governo dell'acqua. Alla presenza dell'assessore al bilancio del Comune di Napoli Riccardo Realfonso il comitato ha ribadito la necessità e la possibilità di un governo pubblico del servizio idrico chiedendo che l'assessore si esprimesse sulla proposta di gestione diretta dell'acqua attraverso lo strumento dell'Azienda Speciale...
13/02/2009 Sete di conflitti La carenza d'acqua è destinata ad accentuarsi e avrà conseguenze sociali devastanti, per le tensioni sociali che si moltiplicheranno fino a trasformarsi in guerre più aspre di quelle combattute per il petrolio. A lanciare l'allarme da Bruxelles diverse personalità tra cui Mikhail Gorbaciov e il principe Alberto di Monaco...
07/02/2009 Il sogno di don Gennarino L’ultima volta che ho incontrato don Gennarino Somma è stato circa un mese fa nell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia, reduce da un intervento al cuore...
25/01/2009 Acqua pubblica a Pozzuoli: esposto alla Procura della Repubblica I cittadini per l’acqua pubblica. Nel Comune di Pozzuoli, amministrato dal centro destra, da giugno scorso si è aperta una seria vertenza territoriale in merito alla privatizzazione del s.i.i.(sistema idrico integrato), un dirigente del Comune ha indetto una gara d’appalto per l’affidamento del s.i.i. per un importo pari a 15.357.200,00 euro...
19/01/2009 Israele perde la guerra dell' acqua Mentre i politici israeliani giocano alla guerra-lampo prima dell'arrivo dell'Uomo Nero alla Casa Bianca, il tempo scorre indifferente ai piani dei grandi leader e la vita continua a proporsi una strada piena di minacce e di imprevisti. Così può capitare che mentre le energie del paese sono assorbite dalla guerra, gli esperti alzino la mano per annunciare che è finita l'acqua...
20/10/2008 Acqua in bocca, vi abbiamo venduto l'acqua Mentre nel paese imperversano annose discussioni sul grembiulino a scuola, sul guinzaglio per il cane e sul flagello dei grafitti, il governo Berlusconi senza dire niente a nessuno ha dato il via alla privatizzazione dell'acqua pubblica. Il Parlamento ha votato l'articolo 23bis del decreto lege 112 del ministro Tremonti che afferma che la gestione dei servizi idrici deve essere sottomessa alle regole dell'economia capitalistica. Così il governo Berlusconi ha sancito che in Italia l'acqua non sarà più un bene pubblico, ma una merce e dunque, sarà gestita da multinazionali internazionali (le stesse che già possiedono le acque minerali)...
28/08/2008 Diamo una regolazione all' acqua Il settore idrico è il prototipo del monopolio naturale. La componente infrastrutturale domina su quella operativa e quasi tutti i costi sono irrecuperabili per lunghissimo tempo. Tuttavia, il mercato può dare un contributo che sarà tanto migliore quanto più efficace e coerente sarà il sistema di regolazione...
19/08/2008 Acqua: la sprechiamo? Da domani inizia la "Settimana mondiale dell'acqua", indetta dall'Istituto Internazionale per le Acque di Stoccolma (Svezia). Circa 1,4 miliardi di persone non ha acqua potabile a sufficienza, 1 miliardo beve acqua non sicura, 3,4 milioni muoiono ogni anno per malattie trasmesse dall'acqua. L'Organizzazione Mondiale della Sanita' ha stabilito la soglia minima del fabbisogno idrico per persona in 1700 metri cubi di acqua all'anno (per usi idropotabili, irrigui, industriali, energetici). E' cosi' impossibile avere acqua potabile?...
13/08/2008 Lavaggi. L'acqua calda non pulisce di piu' Ogni tanto crolla una leggenda metropolitana. E' convinzione comune che l'acqua calda pulisca i tessuti meglio di quella fredda. Non e' proprio cosi'. Vediamo...
18/04/2008 Bologna promuove l'acqua del rubinetto Il consiglio comunale di Bologna ha invitato la giunta a promuovere l'uso dell'acqua del rubinetto tra i cittadini, realizzando una "carta d'identità dell'acqua". L'ordine del giorno: è «buona, controllata, comoda e poco costosa»/ La campagna: Imbrocchiamola!...
16/04/2008 Usa, allarme sulle bottiglie di plastica «Sono tossiche». Sotto esame dalla Fda Contengono una sostanza, il Bpa, che potrebbe aumentare il rischio di tumori e causare problemi neurologici. MILANO - In America è ancora allarme sulla sicurezza delle bottiglie di plastica, che contengono una sostanza chimica, il bisfenolo A (Bpa), forse nociva: potrebbe infatti accelerare la pubertà, aumentare il rischio di tumori a seno e prostata, dare problemi neurologici. Bottiglie di plastica (Ap)...
20/03/2008 L'acqua? Imbrocchiamola! «Meno bottiglie, meno rifiuti». Legambiente e Altreconomia per il consumo di acqua del rubinetto al posto della minerale nei locali pubblici. La campagna per la Giornata mondiale/ Sito ...
19/03/2008 I giorni dell'acqua Con la cerimonia ufficiale a Ginevra l'Onu dà il via alle celebrazioni del World Water Day del 22 marzo. E su un inserto speciale della rivista Nature scienziati ed economisti cercano soluzioni ai problemi idrici/ Vai al sito - Cifre e proposte per uscire dalla crisi - Risparmio, premiata Legambiente...
06/03/2008 Alpi meridionali a rischio siccità Recenti studi relativi alla parte meridionale delle Alpi ipotizzano un serio rischio di siccità. Se ne parlerà domani all'università di Trento nell'ambito di del progetto...
20/02/2008 Acqua di casa mia Dopo Venezia anche Londra si schiera per il ritorno al rubinetto. Il sindaco Ken Livingstone ha invitato i suoi concittadini a non ordinare acqua in bottiglia, lanciando la sfida "London on Tap", a tutti i designer londinesi: progettare una caraffa d'acqua, in plastica riciclata, che sia la "bandiera" del progetto/ Vai al sito...
20/02/2008 Idrogeno pulito Una prototipo di cella solare consente di ricavare l'idrogeno direttamente dall'acqua. Anche se non è ancora efficiente, gli scienziati della Pennsylvania State University sono convinti che possa diventare un fonte fruibile di idrogeno per i veicoli...
12/02/2008 Clima, è già allarme siccità. GLOBAL WARMING. Il 51,8% del territorio a rischio Tutti i grandi laghi del Nord si trovano ben al di sotto delle medie stagionali mentre nelle aree meridionali sono a "secco" i grandi invasi con situazioni più gravi in Basilicata e Puglia. Il monitoraggio della Coldiretti...
27/02/2008 Cina 200mila senz'acqua per fiume rosso Nell'Hubei, Cina centrale, l'inquinamento del fiume Hanjiang e di tre dei suoi affluenti ha costretto le autorità a sospendere i rifornimenti dopo che l'acqua è diventata di colore rosso scuro. Non è ancora stata individuata la causa...
18/12/2007 Bollicine dalla fontana Un erogatore pubblico da cui sgorga acqua frizzante. Per incentivare il consumo d'acqua potabile e ridurre le bottiglie di plastica. L'idea di Francesco Comotto, sindaco di Settimo Rottaro (Torino)...
05/12/2007 Foreste stressate Otto foreste italiane su dieci sono a rischio siccità. Mentre il 31% dei boschi già subisce l'aumento delle temperature. I nostri polmoni verdi analizzti da una ricerca di tutti i dipartimenti botanici delle università italiane/La mappa del rischio...
05/10/2007 Milioni di alberi contro la CO2 Secondo uno scienziato del governo australiano, due terzi dei gas serra prodotti nel paese potrebbero essere neutralizzati piantando milioni di alberi e arbusti nativi...
04/10/2007 La calda estate del Polo Nord Lo scorso luglio al Circolo Polare Artico si sono registrati picchi di 22 gradi, contro una media stagionale di 5. I ricercatori: «Il paesaggio mutava sotto i nostri occhi» ...
28/09/2007 Cirillica acqua Un tempo - erano gli anni della guerra fredda - si annunciava il possibile arrivo a Roma degli odiati cosacchi sovietici pronti ad abbeverarsi all’acqua delle fontane di piazza San Pietro...
28/08/2007 L'acqua di Dio L’acqua è pioggia. L’acqua in bottiglia è marketing...
31/07/2007 AMBIENTE. Acque italiane, Apat rileva 119 tipi di pesticidi Chiare fresche dolci acque. Se Petrarca fosse vissuto nel nostro secolo...
12/06/2007 SALUTE. Indagine Altroconsumo su acqua filtrata, la replica di Aqua Italia Secondo un'indagine di Altroconsumo filtrare l'acqua del rubinetto ha un notevole impatto ambientale perché servono tre litri di acqua potabile per ottenerne uno filtrato. E non comporta vantaggi economici...
03/05/2007 AMBIENTE. Emergenza siccità, proposte di Legambiente per risparmiare acqua L'Italia si sta trasformando in una terra arida. Secondo i dati raccolti dalla Protezione Civile, i cambiamenti climatici stanno producendo sul nostro territorio conseguenze drammatiche, quali la riduzione dei ghiacciai, il prosciugamento dei fiumi ed i rischio desertificazione. Per arginare il fenomeno occorre puntare su un uso più razionale delle risorse idriche, soprattutto nei settori chiave come l'agricoltura e, in parte minore, l'industria. Nel Libro Bianco sull'emergenza idrica in Italia, Legambiente...
25/04/2007 Siccità, la dozzina sprecona Cosenza l'acqua dispersa è il 70%. Ad Agrigento l'oro blu è disponibile ma dai rubinetti non ne esce, e il commissario all'emergenza costruisce un dissalatore...
19/04/2007 AMBIENTE. Provincia Torino: "TVB-Ti voglio bere", progetto per promuovere l’acqua del rubinetto TVB nei messaggini delle nuove generazioni sta per "Ti Voglio Bene": con appena una piccola modifica che l'ha trasformato in "Ti Voglio Bere" è diventato lo slogan di un progetto avviato in sei scuole...
11/04/2007 Qualità dell'acqua, on line il portale europeo WISE per monitorare la qualità dell' acqua Un portale dove tutti i cittadini europei possono monitorare la qualità dell'acqua dei fiumi dei laghi e dei mari della loro zona...
25/03/2008 Alex Zanotelli scrive a Veltroni "Hai dimenticato la povertà" Il padre comboniano chiede al leader perché appoggia la privatizzazione dell´acqua. "Caro Walter, mi avevi promesso che portavi nell´arena politica il dolore umano, perché nel tuo programma elettorale appoggi la privatizzazione dell´acqua?" Lettera aperta a Veltroni. Gliela invia uno che ai tempi dell´impegno per l´Africa era citatissimo dal candidato premier, ovvero il missionario comboniano Alex Zanotelli. I tempi sono un pò cambiati...
22/03/2007 DIRITTI. Giornata mondiale dell'acqua: focus sulla scarsità di risorse idriche E' stata celebrata oggi la Giornata mondiale dell'acqua: oltre un miliardo di persone al mondo non ha accesso all'acqua pulita e due miliardi e mezzo vive in aree prive di servizi igienico-sanitari. Numerose le iniziative di istituzioni e associazioni...
20/03/2007 L'acqua è uguale per tutti. "Giornata Mondiale dell'Acqua" Contro la cultura dello spreco, perché risparmiando energia si protegge la risorsa acqua...
15/03/2007 AMBIENTE. 22 marzo: Giornata Mondiale dell'Acqua 22 marzo: Giornata Mondiale dell'Acqua. Quest'anno il tema sarà "Fronteggiare la scarsità di acqua"...
14/02/2007 Nel 2025 saranno quasi due miliardi le persone senz'acqua Per l'anno 2025, circa 1,8 miliardi di persone vivranno...
14/03/2007 Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale, uno scandalo sommerso È un momento caldo per l’acqua minerale. Mentre proseguono le inchieste della magistratura che coinvolgono alcune note marche, il ministero della Salute si appresta a sospendere le autorizzazioni di 86 aziende imbottigliatrici, perché le analisi non sono conformi con quanto previsto da un decreto del 2001...
05/03/2007 La "campagna acqua" L'Acqua in quanto elemento essenziale alla sopravvivenza di tutte le forme di vita è un diritto. Dal riconoscimento che l'acqua in quanto elemento essenziale alla sopravvivenza di tutte le forme di vita è un diritto, un diritto umano e sociale, ed è responsabilità della collettività assicurare le condizioni per garantire tale diritto a tutti, nasce la: "CAMPAGNA ACQUA" di PACE E SVILUPPO...
23/02/2007 Mettiamola fuorilegge. La pubblicità, non l’acqua in bottiglia Oggi le acque minerali sono uno dei maggiori inserzionisti pubblicitari in Italia: per convincerci a comperare “l’acqua da bere” nel 2005 gli imbottigliatori hanno acquistato spazi pubblicitari per 379 milioni di euro...
17/01/2007 Caro acqua, Cittadinanzattiva e MPS: "Evitare sprechi"
Evitare gli sprechi e contenere i costi. E' l'appello ad un uso...
15/01/2007 AMBIENTE. Acqua potabile, tutto quello che c'è da sapere sul sito di Altroconsumo
Conoscere i risultati delle analisi dell'acqua potabile e dei controlli sulla qualità degli acquedotti delle maggiori città italiane...
14/01/2007 Bolivia, una storia di acque
Mentre in Italia è partita la raccolta delle firme per mantenere l’acqua come bene pubblico...
10/01/2007 SOCIETA'. Ripubblicizzazione dell'acqua, al via la raccolta firme
Parte il prossimo sabato 13 gennaio la campagna per la ripubblicizzazione dell'acqua. Il Forum Italiano dei movimenti...
05/12/2006 Acqua, bene prezioso
Tassa sulla minerale nei contenitori in plastica. La pagheranno le aziende che imbottigliano. Ok all'emendamento dei Verdi...
08/10/2006 La Forma dell' Acqua
Inchiesta sull'oro blu. Profitti delle multinazionali sono il 40% di quelli del petrolio. Lo scandalo dell'Italia in bottiglia...
28/09/2006 Strage di innocenti In certe aree del pianeta per mancanza di acqua potabile muoiono tre bambini al minuto...
24/08/2006 Ricchi Assetati
Parte a Stoccolma la Settimana mondiale per l’acqua. Il Wwf...
24/08/2006 L' Inganno dell' Acqua Confezionata
L’industria dell’acqua imbottigliata è un primo esempio di come P.T Barnum, non Adam Smith...
26/07/2006 Commissione Parlamentare: «È Crisi Idrica»
Raggiunti livelli cronici: in ginocchio vari comparti produttivi e la sicurezza stessa dei cittadini. Sul Delta ieri si è raggiunto il minimo storico di portata idrica con 110 mc al di sotto della media. Il cuneo salino risalito di oltre 20 chilometri.Prosegue la missione sul Po dell'8/a...
26/07/2006 Rete colabrodo
Il sistema irico perde fino al 40% dell'acqua trasportata. Più della metà dei fiumi è in sofferenza. E ci si mette pure la siccità...
19/05/2006 Dove scoppierà la Guerra dell' Acqua?
Davanti alla crisi energetica scatenata dall'aumento del prezzo del petrolio e dalla dipendenza dal gas proveniente dall'ex Unione Sovietica, gli analisti europei sostengono che questa risorsa si trovi in zone del pianeta “politicamente instabili”. Altrettanto capita all' oro...
04/05/2006 Rete Idrica sicura: approvato Sistema Controllo
Gli utenti del servizio idrico avranno una difesa in più. Il Comitato per la vigilanza sull' uso delle risorse idriche ha approvato il Sistema di indicatori di prestazione dei servizi...
21/04/2006 Le Guerre per l' Acqua Da una parte all’altra del mondo arriveranno le guerre per l’acqua. Da Israele all’India, dalla Turchia al Botswana, si stanno portando avanti...
05/04/2006 Bottiglie di Plastica? Cancro Prostatico
Il bisfenolo A è una sostanza ampiamente usata per le bottiglie in plastica, il sottile film interno alle scatolette di cibi conservati, le tettarelle per lattanti e le confezioni...
22/03/2006 Giornata Mondiale dell' Acqua. Acqua, un Bene per tutti
Oggi è la giornata mondiale dell’Acqua promossa dall’Onu...
16/03/2006 Oggi si apre il IV Forum Mondiale sull'Acqua
Verrà inaugurato questa mattina, a Città del Messico, il IV Forum mondiale dell'acqua organizzato dal Consiglio mondiale dell'acqua...
06/03/2006 La Follia delle Bottiglie di Plastica
I contenitori trasparenti rosicchiano un milione e mezzo di barili di greggio l’anno...
03/02/06 L'oro blu di Sigonella. Quanto ci costano gli USA
Nella base siciliana, tra bollette "calmierate" e vantaggiosi buoni benzina che alimentano gli incidenti stradali. Come gli americani sperperano acqua ed energia e come gli italiani contribuiscano a finanziare...
02/02/2006 Acqua, Napoli dice no alla Privatizzazione
L'assemblea dei sindaci dell'Ato 2 Napoli - Volturno, 136 comuni delle...
01/02/2006 Primo Forum Italiano dei Movimenti dell' Acqua
L' acqua è un diritto, non un bene.Dopo un percorso nazionale partecipato e dal basso che ha coinvolto in 5 incontri...
31/01/2006 Acqua Privata, no grazie
È stata l’acqua al centro del Forum sociale mondiale che si è appena concluso a Caracas. Il commento di Maurizio Gubbiotti, coordinatore della segreteria...
11/01/2005 L' Acqua rubata dalle Mafie alle Multinazionali
L’acqua è già e lo sarà ancora di più nei prossimi anni uno dei problemi più gravi che l’umanità si trova a dover affrontare. Sempre più frequentemente sentiamo dire che le risorse idriche stanno diventando sempre più rare...
03/01/2005 Asma e Allergie
Si stima che 12 milioni di bambini americani soffrano di asma, e molte migliaia muoiano ogni anno. Poniamo fine all’asma entro 5 anni. Salviamo i bambini dalla costante paura del soffocamento causato dal mancato riconoscimento della loro carenza d’acqua...
16/12/2004 Lettera a Benveniste su Natura
Jacques Benveniste, che ha dato al mondo la 'memoria dell’acqua', è morto a Parigi il 3 Ottobre. Sarà certamente ricordato per l’espressione che le sue opere hanno ispirato...
08/10/2004 Muore Durante un' Operazione l' Eretico Benveniste
Domenica scorsa (3 ottobre 2004) è morto a Parigi all’età di 69 anni Jacques Benveniste! Qualcuno non lo avrà mai sentito nominare, e non c’è da stupirsi visto che la storia è ricca di geni totalmente sconosciuti ai più (vedi Nikola Tesla). Coloro che invece conoscono e apprezzano i lavori e le scoperte di Benveniste, questa notizia è una vera e propria doccia fredda...
24/05/2004
Processo ai depuratori o controllo mentale preventivo?
Processo ai depuratori o controllo mentale preventivo? Processo ai depuratori o controllo mentale preventivo? (Marcello Pamio, www.disinformazione.it) L’Italia consuma, dopo Canada e Stati Uniti, più acqua minerale al mondo!
Sembrerà strano ma nel nostro paese si producono ogni anno oltre 10 miliardi di litri di acqua minerale[1], (nel 2002 ha raggiunto quasi 11 miliardi di...
25/04/2004 Messaggi dell' Acqua
L'acqua è la risorsa fondamentale per tutte le forme di vita sul nostro pianeta,
la sua qualità e la sua integrità sono essenziali per la loro sopravvivenza...
Sorella Acqua: l' acqua, un bene prezioso
Archivio GrandiTemi
|
|