La filosofia della libertà (1894)
Linee fondamentali di una moderna concezione del
mondo.
Risultati di osservazione animica secondo il metodo scientifico. Nel più
completo scritto filosofico di Rudolf Steiner viene proposto un modo di
conoscenza e un modo di acquisire impulsi all’
azione,
modi che entrambi mostrano la possibilità della
libertà
umana.
La mia vita (1923-1925)
In questo racconto autobiografico, scritto nell’ultimo anno della sua
vita,
l’Autore rende in modo vivo gli eventi e l’ambiente culturale della sua
giovinezza e della sua maturità, ed espone il suo cammino spirituale.
La scienza occulta nelle sue linee generali (1910)
L’essere dell’uomo. Sonno e
morte.
L’evoluzione del
mondo e
dell’uomo. La conoscenza dei mondi superiori (dell’iniziazione).
Presente
e futuro
dell’evoluzione cosmica e umana. Alcune particolarità della
scienza
dello
spirito.
L’iniziazione (1904-1905)
Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori? I gradini
dell’iniziazione. Le condizioni necessarie per l’educazione
occulta. La vita di sogno del discepolo. La continuità della coscienza. Il
Guardiano della soglia.
Teosofia - Una introduzione alla conoscenza soprasensibile
(1904)
La natura corporea, animica e spirituale dell’uomo. Corpo,
anima e
spirito.
Reincarnazione e karma. Il mondo animico. Il mondo spirituale. Lo
spirito nel mondo spirituale dopo la morte. Le forme-pensiero e l’aura
umana. Il sentiero della conoscenza.
Anima e spirito nell’uomo e nell’animale
2 conf. Berlino, 10 e 17 novembre 1910
Un preciso studio su che cosa siano anima e spirito per vedere come essi
operino negli animali e nell’uomo.
Antroposofia, un frammento
Con questo scritto Rudolf Steiner espone la dottrina dei sensi in base ai
risultati della scienza dello spirito.
Antroposofia - Psicosofia - Pneumatosofia
12 conf.: Berlino, ottobre 1909, novembre 1910, dicembre 1911
Elementi di base per la comprensione dei sensi umani, della psicologia e
delle possibilità di sviluppo spirituale dell’uomo.
Archivio storico della rivista “Antroposofia” - I
9 conf. tenute in tempi e città diverse
Ristampa di conferenze a suo tempo pubblicate nelle annate 1946 e 1947.
Archivio storico della rivista “Antroposofia” - II
11 conf. tenute in tempi e città diverse
Ristampa di conferenze pubblicate nell’annata 1948 della rivista.
Archivio storico della rivista “Antroposofia” - III
11 conf. tenute in tempi e città diverse
Ristampa di conferenze pubblicate nelle annate 1949 e 1950 della rivista
Arte dell’educazione - I: Antropologia
14 conf.: Stoccarda, 21 agosto - 5 settembre 1919
Le fondamentali conferenze sulla pedagogia tenute per l’apertura della
prima scuola steineriana. Edizione rinnovata sull’ultima tedesca.
Arte dell’educazione - II: Didattica
14 conf. e 1 conclusione: Stoccarda, 21 agosto - 6 settembre 1919
Corso parallelo a quello di Antropologia.
Arte dell’educazione - III: Conversazioni di tirocinio e conferenze
sul piano di studi
14 conversazioni e 3 conf.: Stoccarda, 21 agosto - 6 settembre 1919
Le conversazioni con i partecipanti al corso pedagogico. Seguono tre
conferenze sul piano di studi delle scuole steineriane.
Arte e conoscenza dell’arte
9 conf.: in diverse città dal 1888 al 1921
Il pensiero dell’Autore sulla concezione estetica e sulle prassi della
creazione artistica.
Aspetti dei misteri antichi
14 conf.: Dornach, 23 novembre - 23 dicembre 1923
Alcuni aspetti della vita dell’anima e i più profondi rapporti fra la vita
dell’uomo e quella dei regni della natura. I principali misteri antichi:
Efeso, Eleusi, Samotracia, Ibernia (Irlanda) e i misteri medioevali dei
rosacroce.
Anima e spirito nell’uomo e nell’animale
2 conf. Berlino, 10 e 17 novembre 1910
Un preciso studio su che cosa siano anima e spirito per vedere come essi
operino negli animali e nell’uomo.
Buddha
1 conf.: Berlino, 2 marzo 1911
Calendario dell’anima
In questo calendario è dato per ogni settimana un versetto che fa
partecipare l’anima a quanto in quella settimana si svolge come parte
della vita intera dell’anno.
Come ritrovare il Cristo?
11 conf.: Basilea, 22 dicembre - Dornach, 24 dicembre 1918 - 1°
gennaio 1919
Gli impulsi dati dal Cristo per l’evoluzione umana e per avviarsi a
migliori prospettive per l’avvenire.
Come si opera per la triarticolazione sociale
10 conf.: Stoccarda, 12 - 17 febbraio 1921
Vengono esaminati numerosi eventi storici e sociali affinché possano
servire di base per chi intende operare nel senso della triarticolazione
sociale.
Come si può superare l’angoscia animica del presente
1 conferenza: Zurigo, 10 ottobre 1916
Vengono qui indicati i tre grandi ideali necessari per superare la fase
critica della nostra quinta epoca postatlantica.
Conoscenza antroposofica dell’uomo e medicina
11 conferenze tenute in diverse città fra il 28 agosto 1923 e il 29
agosto 1924
Vengono illustrati i principi fondamentali della medicina e della
farmacopea antroposofiche a un pubblico di non medici.
Conoscenza iniziatica
13 conf.: Penmaenmawr, 19 - 31 agosto 1923
In queste conferenze Rudolf Steiner riprende e approfondisce tutti i temi
relativi alle esperienze che l’uomo può fare sulla via dell’iniziazione, e
anche nel periodo fra la morte e una nuova vita.
Conoscenza vivente della natura
12 conf.: Dornach, 5 - 28 gennaio 1923
L’aspirazione al Cristo. La conoscenza attraverso il cuore. La ricerca del
mondo nell’uomo e dell’uomo nel mondo. Verità, bellezza, bontà. Peccato
intellettuale e rinascita spirituale.
Considerazioni esoteriche su nessi karmici - I
12 conf.: Dornach, 16 febbraio - 23 marzo 1924
Il problema generale di come si formino le forze karmiche. Particolari di
come vengano determinati i singoli destini umani.
Considerazioni esoteriche su nessi karmici - II
17 conf.: Dornach, 6 aprile - 29 giugno 1924
Nessi karmici relativi al divenire storico e alla vita del singolo. La
formazione del karma nel dopo-morte. La forma del karma rispetto
all’individuo.
Considerazioni esoteriche su nessi karmici - III
11 conf.: Dornach, 1° luglio - 8 agosto 1924
I nessi karmici del movimento antroposofico, e le diverse correnti
spirituali che vi confluiscono per formarlo.
Considerazioni esoteriche su nessi karmici - V
16 conf.: Praga, Parigi e Breslavia, marzo-giugno 1924
L’antroposofia come base conoscitiva dello spirito nel mondo e nell’uomo,
e come impulso animico per la vita morale e religiosa.
Considerazioni esoteriche su nessi karmici - VI
15 conf. in diverse città dal 25 gennaio al 27 agosto 1924
Nel corso di tutto il 1924 Rudolf Steiner tenne queste conferenze di volta
in volta ad Arnhem, Torquay, Londra, Berna, Zurigo e Stoccarda,
illustrando in diverse prospettive alcuni aspetti del karma del singolo
individuo e del movimento antroposofico.
Contributi alla conoscenza del mistero del Golgota
8 conf.: Berlino 27 marzo - 24 aprile 1917
Misteri di Palestina e pagani. Corpo, anima, spirito. Natura fisica e
mondo morale. Impulso del Cristo e ordinamento sociale. Misteri e vita.
L’iniziazione degli imperatori romani. Giuliano l’Apostata. I manichei e
Agostino.
Corso di medicina pastorale
11 conf.: Dornach, 8-18 settembre 1924
In queste conferenze, soprattutto per medici e sacerdoti, Rudolf Steiner
descrive le affinità e le differenze fra le due attività professionali e
dà alcune indicazioni per i rispettivi cammini interiori.
Corso di pedagogia curativa
12 conf.: Dornach, 25 giugno - 7 luglio 1924
Questo corso è la base e l’inizio per la pedagogia curativa antroposofica
che da allora è stata ulteriormente elaborata.
Cosmosofia - I
11 conf.: Dornach, 23 settembre - 16 ottobre 1921
L’antroposofia diventa cosmosofia quando si occupa del nesso fra gli
elementi costitutivi umani e il cosmo nelle sue diverse manifestazioni.
Cosmosofia - II
11 conf.: Dornach, 21 ottobre - 13 novembre 1921
Sempre nella collana “L’uomo e la sua relazione col cosmo”, si esaminano
gli influssi cosmici, zodiacali, planetari e anche luciferici e arimanici,
sulla struttura dell’essere umano.
Cristo e il mondo spirituale - La ricerca del Santo Gral
6 conf.: Lipsia, 28 dic. 1913 - 2 genn. 1914
Gnostici, sibille e profeti. Il triplice intervento del Cristo
nell’evoluzione terrestre. Gral e Parsifal.
Cristo e l’anima umana
10 conf.: Norrkoping e Copenhagen, 23 maggio 1912 - 16 luglio 1914
Il senso della vita. Le sorgenti della moralità. La missione di Francesco
d’Assisi. Il problema del peccato e della grazia.
Cultura e antroposofia
6 conf.: L’Aia, 7 - 12 aprile 1922
In un convegno per studenti e laureati l’Autore espose la posizione dell’antroposofia
rispetto alla scienza, all’arte e alla vita culturale del presente.
Da Gesù a Cristo
11 conf.: Karlsruhe, 4 - 14 ottobre 1911
Cristianesimo e antiche correnti spirituali. Iniziazioni rosicruciana e
gesuitica. La rivelazione continua. Fede ed esperienza del Cristo. Le
lettere di Paolo. La resurrezione. Il Phantom umano. I due bambini Gesù.
Il Cristo giudicante e il secondo evento del Cristo.
Dalla cronaca dell’akasha
I nostri progenitori dell’Atlantide. I Lemuri. La separazione dei sessi.
L’epoca polare e l’epoca iperborea. La scissione dal Sole e dalla Luna.
L’origine della Terra. La Terra e il suo avvenire. La vita di Saturno, del
Sole, della Luna e della Terra.
Dell’iniziazione. Eternità e attimo
8 conf.: Monaco, 25 - 31 agosto 1912
In queste conferenze, tenute nel periodo in cui venivano scritti i misteri
drammatici, Rudolf Steiner esemplifica attraverso i personaggi dei drammi
le esperienze che si possono fare lungo il cammino iniziatico.
Digressioni sul vangelo di Marco
13 conf.: Berlino, Monaco, Hannover e Coblenza, 17 ottobre 1910 -
10 giugno 1911
Oltre i cicli di conferenze sui Vangeli, sul Cristo e sull’Apocalisse, si
trattano qui diversi argomenti legati alla cristologia.
Doni antroposofofici
7 conf.: Berlino, 30 marzo - 21 maggio 1918
Concetti di base e realtà antroposofiche per la pratica della vita e loro
riflessi negli atteggiamenti dell’anima.
«E l’edificio diviene uomo» - Verso un nuovo stile architettonico
8 conf.: Berlino e Dornach, fra il 1911 e il 1914, e in appendice
altri testi fino al 1924.
Le idee costruttive di base per il primo e per il secondo Goetheanum.
Educazione e insegnamento fondati sulla conoscenza dell’uomo
9 conf.: tenute a Stoccarda fra il 15 settembre 1920 e il 16
ottobre 1923
Si approfondiscono i problemi di base per la formazione del bambino.
Educazione pratica del pensiero
1 conf.: Karlsruhe, 18 gennaio 1909
Diversi suggerimenti ed esercizi per rendere il proprio pensare più
pratico e più aderente alla realtà.
Elementi fondamentali per un ampliamento dell’arte medica
secondo le conoscenze della scienza dello spirito
È il libro fondamentale della medicina antroposofica, scritto in
collaborazione fra Rudolf Steiner e la dott.a Ita Wegman.
Enigmi dell’essere umano
Esigenze sociali dei tempi nuovi
12 conf.: Dornach e Berna, 29 novembre - 21 dicembre 1918
Occorre conoscere che cosa si nasconde dietro le esigenze sociali del
presente per poter sperare di soddisfarle.
Esperienze del soprasensibile
2 conferenze Monaco, 11 genn. 1912, Zurigo, 17 dic. 1912
Nervosità, fenomeno del nostro tempo e L’amore e il suo significato nel
mondo.
Esperienze dell’uomo dopo il passaggio attraverso la soglia della
morte
1 conferenza - Düsseldorf, 17 giugno 1915
Il mistero della morte si trova in relazione con i più profondi misteri
del mondo. Le esperienze del post-mortem costituiscono la conoscenza di
tali misteri.
Essere cosmico e io
7 conf.: Berlino, 6 giugno - 18 luglio 1916
La festa di Pentecoste e l’unicità dell’io. Sangue e nervi. I dodici
sensi. Azioni reciproche fra le parti dell’organismo. Equilibrio vitale.
Senso della verità. Il cammino verso l’immaginazione.
Euritmia linguaggio visibile
15 conf.: Dornach, 24 giugno - 12 luglio 1924
È il corso di base per lo studio dell’euritmia della parola.
Euritmia terapeutica
8 conf.: Dornach, 12 - 18 aprile 1921 e Stoccarda 28 ottobre 1922
L’applicazione in campo medico-terapeutico della più antroposofica delle
arti.
Fattori salutari dell’evoluzione
11 conf.: Dornach, 20 marzo - 4 luglio 1920
Pensiero consequenziale e superstizioni. Strutture ecclesiastiche e
individualismo etico. Conoscenza iniziatica e scienza materialistica.
Gesuitismo e massoneria.
Fede, amore, speranza
2 conf.: Norimberga, 2 e 3 dicembre 1911
Fede, amore e speranza, legati a corpo astrale, corpo eterico e corpo
fisico, sono forze che aiutano l’umanità.
Filosofia, cosmologia, religione nell’antroposofia
10 conf.: Dornach, 6 - 15 settembre 1922
Meditazione e metodi di conoscenza. Sonno e morte rispetto al Cristo. La
volontà dopo la morte. La conoscenza superiore.
Formazione di comunità
10 conf.: Stoccarda 23 gennaio – 8 febbraio, Dornach 2 - 4 marzo
1923
Nella fase di preparazione per la rifondazione della Società Antroposofica
vengono toccati i diversi argomenti che costituiscono il fondamento per la
costruzione di una nuova e più cosciente comunità antroposofica.
Genesi. I misteri della versione biblica della creazione
11 conferenze: Monaco, 16 - 26 agosto 1910
I sette giorni della creazione. Gli Elohim. Gli Eoni. Luce e tenebra. Il
lavoro degli esseri elementari. Il settimo giorno. Corrispondenze tra
Bibbia e indagine spirituale.
Gli enigmi nel Faust di Goethe
2 conf.: Berlino, 11 e 12 marzo 1909
Rudolf Steiner condensa i suoi studi su Goethe, in particolare sul Faust,
fornendo una chiave per una prima comprensione del capolavoro goethiano.
I capisaldi dell’economia
14 conf.: Dornach, 25 luglio - 8 agosto 1922
Dietro richiesta di studiosi di economia furono dati nuovi impulsi alla
scienza e alla politica economica secondo i principi della
triarticolazione sociale.
I confini della conoscenza della natura
8 conferenze: Dornach, 27 settembre - 3 ottobre 1920
Materia e coscienza. Parallelogramma del movimento e delle forze. Da dove
viene la matematica? Modificazione dei concetti. La realtà vive in
immagini. Il pensare in immagini. Discepolato orientale e occidentale.
I manichei
1 conf.: Berlino, 11 novembre 1904
L’unica conferenza di Rudolf Steiner sui Manichei, ai quali attribuiva una
grande importanza, con numerosi brani sull’argomento tratti da cicli
diversi.
I mistici all’alba della vita spirituale dei nuovi tempi
Il pensiero dei grandi mistici europei dal XIII al XVII secolo, in
relazione con la nascita del pensiero filosofico e scientifico moderno:
Maestro Eckhart, Tauler, Nicolò Cusano, Paracelso, Bohme, Giordano Bruno e
altri.
I punti essenziali della questione sociale
La quinta ristampa del testo fondamentale del pensiero sociale di Rudolf
Steiner con in più Pensieri in tempo di guerra, uno dei due ultimi scritti
non ancora pubblicati in italiano.
I segreti della soglia
8 conf.: Monaco, 24 - 31 agosto 1913
Conferenze tenute in occasione dei misteri drammatici. Vengono trattati
problemi antroposofici, raffrontati con situazioni che si presentano nei
drammi.
I sei esercizi
Sono riuniti alcuni brani di Rudolf Steiner sugli esercizi complementari e
contributi sul tema di studiosi francesi.
Igiene, problema sociale
1 conf.: Dornach, 7 aprile 1920
L’igiene può solo scaturire dalla conoscenza della realtà spirituale
dell’uomo, ed è comune a medico, pedagogo e uomo politico.
Il compito della scienza dello spirito e il suo edificio di Dornach
1 conf.: Liestal, 11 gennaio 1916
Il corso dell’anno come respiro della terra
Il cristianesimo come fatto mistico
Misteri e sapienza mistica. I saggi greci prima di Platone alla luce dei
misteri. Platone mistico. Misteri e miti. I Vangeli. Il miracolo di
Lazzaro. L’Apocalisse. Gesù e il suo ambiente. Cristianesimo e paganesimo.
Agostino e la sua Chiesa.
Il cristianesimo rosicruciano
3 conf.: Neuchatel, 27, 28 settembre 1911, e 18 dicembre 1912
L’influsso di Christian Rosenkreutz sull’evoluzione dell’umanità, anche
attraverso l’alchimia. Relazioni col Buddha e con Francesco d’Assisi.
Il destino dell’uomo
7 conf.: Oslo, 16 - 21 maggio 1923
Il nesso tra destino umano e destino cosmico quale campo d’indagine di
ogni vera conoscenza.
Il Guardiano della soglia
Il mistero della ferita - L’impulso del Buon Samaritano
5 conf.: Dornach, 13 - 16 agosto 1914 e Berlino, 1° settembre 1914
Le pratiche di pronto soccorso e l’atteggiamento degli antroposofi di
fronte alla prima guerra mondiale.
Il mistero solare
9 conf.: Dornach e Londra 24 marzo - 24 aprile 1922
Respirazione e iniziazioni antiche. Cristianesimo esoterico. Il Cristo e
l’antroposofia. Il sole trino.
Il mondo dei sensi e il mondo dello spirito
6 conf.: Hannover, 27 dicembre 1911, 10 gennaio 1912
Volontà e saggezza operante. L’inefficacia dell’intelletto per arrivare
alla realtà. L’irregolare connessione delle quattro parti costitutive
della natura umana. Movimento e forme non spaziali, e il sorgere della
materia dallo spirito.
Il mondo dello spirito e la sua azione nell’esistenza fisica.
L’operare dei defunti nel mondo dei vivi
10 conferenze tenute in diverse città nel corso dell’anno 1913
Esperienza dei sensi ed esperienza del mondo dei defunti. Trasformazione
delle forze dell’anima nell’iniziazione. Inverno della terra e vittoria
dello spirito-sole. Forza d’infanzia e d’eternità, un dono natalizio.
Il movimento occulto nel secolo XIX e il mondo della cultura
13 conf.: Dornach, 10 ottobre - 7 novembre 1915
Sullo sfondo dei movimenti occulti del secolo scorso, si esaminano i
problemi legati allo spiritismo, al medianismo e al rendere pubbliche le
verità occulte, come richiesto dall’evoluzione.
Il Padre Nostro
1 conf.: Berlino, 28 gennaio 1907
La preghiera cristiana per eccellenza presentata come una via meditativa,
come espressione delle sette parti costitutive umane.
Il problema cardinale della vita economica
Conferenza - Oslo, 30 novembre 1921
Vengono esaminati i sintomi di una vita economica malata e ne viene
proposto il rimedio sulla base delle conoscenze scientifico-spirituali.
Il risveglio delle anime
Il Quinto Vangelo
7 conf.: Oslo, 1° - 6 ottobre 1913 - Colonia, 17 - 18 dicembre 1913
Le esperienze del ricercatore dello spirito relative alla vita del Cristo
sulla Terra.
Il sano sviluppo dell’essere umano - I
8 conf.: Dornach, 23 - 30 dicembre 1921
I principi di base della pedagogia steineriana, l’organizzazione della
Scuola Waldorf, l’educazione nel primo settennio.
Il sano sviluppo dell’essere umano - II
8 conf.: Dornach, 21 dicembre 1921 -7 gennaio 1922
Dopo i principi generali della pedagogia steineriana, esposti nel primo
volume già pubblicato, viene qui suggerita la didattica più appropriata
per le singole classi e le diverse età degli scolari.
Il segreto dei temperamenti umani
Rielaborazione di un pedagogo di tre conferenze del 1909 di Rudolf Steiner
che presentano i diversi aspetti dei quattro temperamenti umani, validi
per la scuola e per la vita.
Il vangelo di Giovanni
12 conf.: Amburgo, 18 - 31 maggio 1908
La dottrina del Logos. Esoterismo cristiano. La missione della Terra. Il
risveglio di Lazzaro. I sette gradi dell’iniziazione. L’io-sono. Il
mistero del Golgota. L’evoluzione dell’uomo rispetto al Cristo. I profeti.
L’impulso del Cristo. L’iniziazione cristiana. La Vergine Sofia e lo
Spirito Santo.
Il vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre e specialmente
col vangelo di Luca
14 conf.: Kassel, 24 giugno - 7 luglio 1909
Queste conferenze seguono le prime sul vangelo di Giovanni e formano
l’anello di congiunzione con i successivi cicli sui Vangeli.
Il vangelo di Luca
10 conf.: Basilea, 15 - 26 settembre 1909
Aspetti dell’iniziazione. Il vangelo di Luca e il principio dell’amore. La
dottrina del Buddha. I due bambini Gesù. Buddismo e zaratustrismo. La
missione del popolo ebreo. Il Cristo, forza vivente dell’amore. La nuova
iniziazione.
Il vangelo di Marco
10 conf.: Basilea, 15 - 24 settembre 1912
I tempi nuovi. I sostrati spirituali della storia. La figura del Battista.
Il Buddha e Socrate. Il Buddha e il Battista. La svolta dell’evoluzione.
La trasfigurazione. L’arte profonda dei Vangeli. La comprensione del
mistero del Golgota.
Il vangelo di Matteo
12 conf.: Berna, 1 - 12 settembre 1910
L’individualità di Zarathustra. I misteri del tempo e dello spazio. I
segreti del popolo ebraico. Preparazione dell’avvento del Cristo. La
dottrina degli Esseni. I due bambini Gesù. L’iniziazione antica. L’avvento
del Cristo. Il nuovo essenismo. L’entità cosmica del Cristo.
Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura
8 conf., un’introduzione, un’allocuzione e diverse risposte a
domande; Koberwitz e Dornach: 7 - 20 giugno 1924
I fondamenti dell’agricoltura biodinamica, inserita fra forze terrestri e
forze cosmiche.
Indicazioni per una scuola esoterica
Esercizi fondamentali - Esercizi complementari - Mantram - Spiegazioni per
una scuola esoterica.
Introduzione all’antroposofia
Le sue basi filosofiche, il suo contenuto e le attività che ne derivano.
17 brani scelti dall’Opera Omnia.
L’albero di Natale, un simbolo
1 conf.: Berlino, 21 dicembre 1909
L’antroposofia e le scienze
4 conf.: Zurigo, 4 - 14 nov. 1917
I contributi che l’antroposofia può dare allo sviluppo della psicologia,
della sociologia e delle scienze naturali e storiche.
L’Apocalisse
13 conf.: Norimberga, 17 - 30 giugno 1908
Sulla base della rivelazione di Giovanni l’evoluzione passata e futura
della Terra. La simbologia dell’Apocalisse e il significato delle chiese,
dei suggelli e delle trombe. I suggelli a colore e le colonne del
Goetheanum.
L’azione delle stelle e dei pianeti sulla vita terrestre
6 conf.: Dornach, 8 agosto - 24 settembre 1924 (per gli operai del
Goetheanum)
Gli odori. Gli influssi dei pianeti su animali, piante e minerali. Le
condizioni meteorologiche. Nascita della
Terra e
della Luna.
Vulcanismo. La
cometa di
Biela. Donde proviene l’uomo? Vita sulla Terra e saggezza stellare.
L’azione dello spirito nella natura
7 conf.: Dornach 8 - 31 ottobre 1923 (per gli operai del Goetheanum)
Si parla di azoto, carbonio, idrogeno, ferro e sodio, di acido prussico,
di serpenti, di farfalle e di comete.
L’azione feconda dell’antroposofia sulle singole scienze
7 conf.: Dornach, 3 -10 aprile 1921
L’antroposofia rispetto a filosofia, matematica, scienze organiche e
inorganiche, medicina, linguistica e sociologia.
L’edificio di Dornach
5 conferenze - Dornach, dal 10 al 25 ottobre 1914
In queste cinque conferenze Rudolf Steiner presenta al mondo il Goetheanum,
simbolo del divenire storico e di impulsi di trasformazione artistica.
L’educazione come arte dal complesso dell’entità umana
7 conf. e risposte a domande: Torquay, 12 - 19 agosto 1924
I principi di base della pedagogia steineriana, esposti in occasione
dell’inaugurazione di una scuola in Inghilterra.
L’educazione del bambino dal punto di vista della scienza dello
spirito
Il primo saggio pedagogico del 1907
L’enigma dell’uomo - I retroscena spirituali della storia umana
15 conf.: Dornach, 29 luglio - 3 settembre 1916
Origine dell’uomo e suoi nessi con l’universo. I sensi umani.
L’essenza dei colori
3 conf.: Dornach, 6, 7 e 8 maggio 1921, con l’aggiunta di altre 9
conferenze sull’argomento, tenute a Dornach fra il 1914 e il 1924.
Le forze spirituali nascoste nell’attività dei colori offrono un valido
aiuto a pittori ed educatori nella ricerca di una coscienza nuova del
fenomeno colore, visto anche alla luce della teoria dei colori di Goethe e
di Rudolf Steiner.
L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo
7 conf., 3 risposte a domande e 2 conclusioni, tenute a Colonia,
Berlino, Lipsia e Dornach negli anni 1906, 1920, 1921 e 1923.
Diversi problemi musicali secondo la scienza dello spirito e risposte a
domande. Il libro è utile per approfondire quest’attività spirituale.
Contiene passi di altre conferenze, e l’elenco di conferenze con
riferimenti alla musica.
L’evento della morte e i fatti del dopo-morte
1 conf.: Lipsia, 22 febbraio 1916
Tutte le esperienze che si attraversano nel mondo spirituale fra una morte
e una nuova nascita
L’evoluzione secondo verità
5 conf.: Berlino, 31 ottobre - 5 dicembre 191
Queste conferenze completano il quadro dell’evoluzione cosmica, come
offerto dal libro La scienza occulta,descrivendo la vita delle entità
spirituali che la sostanziano.
L’occuItismo dei rosacroce
10 conf.: Budapest, 3 - 12 giugno 1909
Una visione generale dell’antroposofia, dei suoi temi, concetti e
indicazioni
L’uomo, sintesi armonica delle attività creatrici universali
12 conf.: Dornach, 19 ottobre - 11 novembre 1923
I nessi fra universo, terra, uomo, fenomeni naturali, animali, piante e
spiriti elementari. Malattia e guarigione. L’antroposofia per la pedagogia
e la medicina.
L’uomo soprasensibile alla luce dell’antroposofia
7 conf.: L’Aia, 13 - 18 novembre 1923
L’antroposofia, aspirazione inconscia dell’uomo moderno. Il sonno. Le
esperienze dell’uomo fra morte e rinascita nella collaborazione con le
gerarchie attraverso le sfere planetarie.
La Bhagavad-Gita e le lettere di Paolo
5 conf.: Colonia, 28 dicembre 1912 - 1° gennaio 1913
Il piano unitario della storia. La confluenza di tre correnti spirituali
nella Bhagavad-Gita: Veda, sankhya e yoga. Il congiungimento delle tre
correnti nell’impulso del Cristo. La preminenza dell’impulso del Cristo su
quello di Krishna.
La caduta degli spiriti delle tenebre
14 conf.: Dornach, 29 settembre - 28 ottobre 1917
Intelletto e moralità. Gli spiriti arimanici, nel secolo scorso cacciati
da Michele dal Cielo, tendono sulla terra a impadronirsi dell’intelletto.
La guida spirituale dell’uomo e dell’umanità
La nostra vita s’inserisce in quella dell’umanità, e l’evento del Golgota
determina in modo decisivo la direzione che deve seguire l’evoluzione
terrestre. Alcuni fenomeni della civiltà occidentale raffrontati con
quelli del periodo egizio e con altri eventi che ebbero luogo all’inizio
dell’era cristiana.
La filosofia di Tommaso d’Aquino
3 conf.: Dornach, 22 - 24 maggio 1920
Tommaso e Agostino. L’essenza del tomismo. Il tomismo oggi.
La leggenda del tempio e la leggenda aurea
4 conf.: Berlino, 15 maggio - 5 giugno 1905
Il tempio di Salomone, simbolo dell’uomo quale casa di Dio, e punto di
confluenza delle correnti dei figli del mondo e dei figli di Dio. I
Rosacroce, continuatori dei Templari lavoravano al grande tempio
dell’umanità.
La missione di Michele
12 conf.: Dornach, 21 novembre - 15 dicembre 1919
L’impulso di Michele nell’attività umana del presente e dell’avvenire.
La missione di singole anime di popolo
11 conf.: Oslo, 7 - 17 giugno 1910
Il ciclo di conferenze ci presenta una psicologia dello sviluppo dei
popoli, parlando delle anime di popolo come di reali esseri spirituali con
una loro evoluzione e campo di attività nel contesto storico dell’umanità.
Una luce nuova per molti dei problemi che ci presenta la moderna vita
sociale.
La missione universale dell’arte
8 conf.: Dornach, 18 maggio - 9 giugno 1923
L’arte come manifestazione dello spirito in forme, colori, parole e suoni
nel corso dell’evoluzione.
La poesia delle fiabe alla luce della scienza dello spirito
2 conf.: Berlino, 26 dicembre 1908 e 6 febbraio 1913
La vera fiaba esprime esperienze reali della vita spirituale in forma
immaginativa, e l’essere umano ne può godere in tutte le età della vita.
Le conferenze indicano una via per orientarsi nel mondo della fiaba.
La porta dell’iniziazione
La posa della pietra di fondazione della Società Antroposofica
Universale
Come si è formato il testo mantrico durante il Convegno di Natale del
1923.
La prova dell’anima
La questione sociale: un problema di consapevolezza
8 conf.: Dornach, 15 febbraio - 10 marzo 1919
All’inizio del movimento per la triarticolazione sociale Rudolf Steiner
espone i retroscena spirituali del problema sociale, in vista di un
rinnovamento della vita culturale, oggi più che mai necessario.
La realtà dei mondi superiori
8 conf.: Oslo, 25 novembre - 2 dicembre 1921
I concetti fondamentali dell’antroposofia esposti in conferenze pubbliche:
libera vita spirituale, conoscenze superiori, costituzione dell’uomo,
evoluzione cosmica, rinnovamento culturale, l’evento del Cristo,
triarticolazione sociale.
La responsabilità dell’uomo per l’evoluzione del mondo - I
4 conf.: Stoccarda, 1° - 2 gennaio 1921
I diversi annunci ai pastori e ai magi. La migrazione delle anime nello
spazio geografico. La scienza e la decadenza della civiltà.
La responsabilità dell’uomo per l’evoluzione del mondo - II
13 conf.: Dornach, 21 gennaio - 1° aprile 1921
L’equilibrio fra Lucifero e Arimane nella storia cosmica e terrena, con
l’uomo responsabile per il progresso dell’evoluzione.
La ricerca della nuova Iside, la divina Sofia
3 conf.: Dornach, 24 - 26 dicembre 1920
La divina Sofia, la saggezza cosmica, l’egizia dea Iside, rinasce oggi in
nuove forme
La saggezza dei rosacroce
14 conf.: Monaco di Baviera, 22 maggio - 6 giugno 1907
Una panoramica generale della concezione steineriana in una semplice
descrizione.
La soglia della Luna e la soglia del Sole
1 conferenza - Berna, 25 gennaio 1924
Il karma individuale, gli incontri karmici alla soglia del mondo
spirituale tra passato (Luna) e futuro (Sole).
La storia alla luce dell’antroposofia
9 conf.: Dornach, 24 dicembre 1923 - l° gennaio 1924
Vengono approfonditi certi motivi della storia dei misteri antichi con i
loro effetti sulla storia generale, e messi in rilievo: il mito babilonese
di Gilgamesh, l’incendio del tempio di Efeso, l’impulso aristotelico.
La storia dell’umanità e le civiltà del passato
7 conf.: Dornach, 1° - 26 marzo 1924
Un interessante, semplificato e ben comprensibile racconto della storia,
per gli operai che lavoravano attorno al Goetheanum, sempre con
riferimento ai problemi attuali.
Le basi conoscitive e i frutti dell’antroposofia
8 conf. e un’appendice: Stoccarda, 29 agosto - 6 sett. 1921
L’agnosticismo. Le radici storiche dell’antroposofia. Haeckel e Goethe.
Conoscenza soprasensibile. Respirazione yoga. Ordine morale del mondo. Il
problema sociale.
Le basi occulte della Bhagavad-Gita
9 conf.: Helsinki, 28 maggio - 5 giugno 1913
Un esame approfondito dell’antico poema indiano e il suo rispecchiarsi
nella cultura occidentale.
Le conferenze di Milano
3 conf.: Milano, 21 sett. 1911,26 e 27 ott. 1912
Prima della costituzione a Milano dei Gruppi antroposofici, Rudolf Steiner
tenne queste conferenze e parlò della figura del bodhisattva e della vita
fra morte e rinascita.
Le entità spirituali nei corpi celesti e nei regni della natura
11 conf.: Helsinki, 3 - 14 aprile 1912
L’azione delle gerarchie superiori attraverso gli esseri elementari,
nonché l’evoluzione di Sole, pianeti, comete e stelle fisse nei loro
effetti sulla vita terrestre.
Le forze animico-spirituali alla base della pedagogia
Le manifestazioni del karma
11 conf.: Amburgo, 16 - 28 maggio 1910
Essenza e significato del karma nel singolo, nell’umanità, nella Terra e
nell’universo. Karma e regno animale. Malattia e salute. Eruzioni
vulcaniche, terremoti ed epidemie. Il karma delle entità superiori.
Effetti karmici delle esperienze vissute da uomo e da donna. Morte e
nascita. Libero arbitrio e karma nel futuro dell’evoluzione.
Le necessità della coscienza per il presente e l’avvenire
7 conf.: Berlino, 25 giugno - 6 agosto 1918
La coscienza nelle sue diverse manifestazioni: nel presente e
nell’avvenire, in Occidente e in Oriente, nell’evoluzione dell’uomo e
dell’umanità.
Leggere occulto e ascoltare occulto
4 conf.: Dornach, 3 - 6 ottobre 1916
Le esperienze dell’anima alla quale si aprono i mondi spirituali.
Lettere ai soci -1924
Le lettere ai soci della Società Antroposofica che Rudolf Steiner pubblicò
dopo la rifondazione della Società su come condurre il lavoro
antroposofico.
Lo sviluppo occulto dell’uomo nelle sue quattro parti costitutive
10 conf.: L’Aia, 20 - 29 marzo 1913
L’evoluzione occulta dell’uomo determina la modificazione di gran parte
delle esperienze che noi abbiamo in tutta la nostra vita interiore; si
vedono anche in un’altra prospettiva molti degli eventi storico-spirituali.
Massime antroposofiche
Nelle lettere ai soci della Società Antroposofica e nelle massime
pubblicate settimanalmente Rudolf Steiner ridà alla fine della sua vita il
contenuto dell’antroposofia, con speciale accento sulla missione di
Michele.
Meraviglie del creato, prove dell’anima, manifestazioni dello
spirito
11 conf.: Monaco di Baviera, 18 - 28 agosto 1911
Dopo L’Oriente alla luce dell’Occidente, Genesi, Dell’iniziazione, I
segreti della soglia, è questo l’ultimo dei cicli di conferenze tenuti in
occasione dei convegni annuali per le prime rappresentazioni dei misteri
drammatici di Rudolf Steiner.
Metamorfosi cosmiche e umane
7 conf.: Berlino, 3 febbraio - 20 marzo 1917
Alcuni problemi esaminati alla luce dell’antroposofia: spiritismo, il
Cristo eretico, l’anno cosmico di Platone, relazione con i defunti,
incontro con il Padre, la condizione dei suicidi, il mondo morale,
l’alchimia, i teosofi del passato.
Metodica di insegnamento ed esigenze dell’educazione
5 conferenze: Stoccarda, 9 - 15 aprile 1924
Uno degli ultimi cicli di conferenze per insegnanti, con suggerimenti
validi anche per genitori.
Miti e misteri dell’Egitto
12 conf.: Lipsia, 2 - 14 settembre 1908
Evoluzione della terra. Uomo e cosmo. Separazione dei sessi. Mito di
Osiride e di Iside. L’iniziazione egizia. L’impulso del Cristo per
superare la materia.
Morte sulla terra e vita nel cosmo
7 conf.: Berlino, 22 gennaio - 26 marzo 1918
Vengono esaminate le condizioni poste e gli atteggiamenti animici da
sviluppare al fine di poter stabilire un ponte fra i vivi e i morti.
Nascita e sviluppo storico della scienza
9 conf.: Dornach, 24 dicembre 1922 -6 gennaio 1923
I processi che accompagnano la nascita della scienza nel complesso
dell’evoluzione dell’umanità. L’uomo proietta sul piano storico le sue
parti costitutive: il corpo fisico (fisica), il corpo eterico (chimica),
il corpo astrale (psicologia), l’io (pneumatologia).
Natura e scopi della massoneria
6 conf.: Berlino, 2 - 23 dicembre 1904, 23 ottobre 1905 e 2 gennaio
1906
L’evoluzione della massoneria nei secoli: i costruttori di cattedrali,
Cagliostro, la rivoluzione francese e il conte di Saint-Germain. La
separazione dei sessi fra una saggezza a carattere maschile e una a
carattere femminile.
Natura interiore dell’uomo e vita tra morte e nuova nascita
8 conf.: Vienna, 6-14 aprile 1914
Compiti e scopi della scienza dello spirito: vita, morte e immortalità
dell’anima. Le entità e le forze attive nel dopo-morte per l’incarnazione
futura.
Necessità e libertà nella storia e nell’attività umana
5 conf.: Berlino, 25 gennaio - 8 febbraio 1916
Come si passa dall’astratta impostazione del problema alla sua concreta
soluzione.
Oriente, occidente e centro - Le diverse disposizioni dei popoli
1 conferenza - Dornach, 21 agosto 1920
Il rapporto dei tre poli del mondo fra di loro e la loro relazione con le
idee e le forme sociali dell’umanità.
Paracelso
1 conferenza, Berlino, 26 aprile 1906
Personalità dal carattere spiritualmente rivoluzionario, Paracelso è da
considerarsi un precursore dell’antroposofia.
Parsifal e Lohengrin
1 conferenza, Berlino, 29 marzo 1906
L’essenza più profonda del Cristianesimo si esprime nelle leggende di
Parsifal e Lohengrin.
Pasqua, la festa dell’esortazione
2 conferenze - Dornach 2 e 3 aprile 1920
Due conferenze tenute da Rudolf Steiner di Venerdì e Sabato Santo. Festa
di Pasqua e l’evento di Damasco.
Pensiero umano e pensiero cosmico
Pentecoste, la festa dell’individualità libera
1 conferenza: Amburgo, 15 maggio 1910
La forza dell’impulso di Pentecoste ci dà il diritto di considerare il
Cristianesimo in continuo progresso, fecondo di sempre nuove rivelazioni.
Polarità fra Oriente e Occidente
10 conf. Vienna: 1-11 giugno 1922
Antroposofia e scienza: il rapporto dell’antroposofia con la scienza e
l’evoluzione del mondo. Antroposofia e cosmologia. Antroposofia e
sociologia: il nostro tempo, le sue esigenze e la sua forma sociale.
Principi di etica medica
13 conf.: Dornach, 2 - 9 genn., 21 - 25 aprile 1924
Due cicli di conferenze sul cammino interiore del medico; le basi per una
medicina fecondata dall’impulso del Cristo nell’età contemporanea.
Problemi dell’alimentazione
3 conf.: Dornach, 23 gennaio - 31 luglio - 2 agosto 1924
Sono tratteggiati alcuni motivi di una scienza antroposofica
dell’alimentazione.
Problemi di fisiologia e terapia alla luce della scienza dello
spirito
12 conf. e risposte a domande: Dornach e Stoccarda, marzo 1920 -
aprile 1924
Queste conferenze integrano e ampliano i due corsi di base sulla medicina
antroposofica che si svolsero a Dornach nel 1920 e nel 1921.
Regia e arte drammatica - II
7 conf.: Dornach, 12 - 23 settembre 1924
La seconda parte del corso di recitazione e di arte drammatica con
preziose indicazioni sulla regia, la scenografia e la comprensione di
un’opera teatrale.
Reincarnazione e karma
Tre articoli su diversi aspetti del karma e della reincarnazione, basilari
per la concezione steineriana e il suo inserimento nella tradizione
culturale occidentale.
Saggi filosofici
Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del
mondo, con particolare riferimento a Schiller. Questioni preliminari.
L’esperienza. Il pensare. La scienza. La conoscenza della natura. Le
scienze spirituali. Conclusione. Verità e scienza -Proemio di una
filosofia della libertà. Osservazioni preliminari. La gnoseologia dopo
Kant. I punti di partenza della gnoseologia. Conoscenza e realtà. La
gnoseologia scevra di preconcetti e la dottrina scientifica di Fichte.
Conclusione gnoseologica. Conclusione pratica.
Scienza dello spirito e medicina
20 conf.: Dornach, 21 marzo - 9 aprile 1920
Il primo dei corsi tenuti da Rudolf Steiner per un pubblico di medici e
studenti di medicina. Vi si esamina il modo in cui la concezione
antroposofica contribuisce a risolvere i problemi che impegnano la
medicina moderna.
Sedi di misteri nel medioevo
10 conf.: Dornach, 3 - 14 gennaio e 19 - 22 aprile 1924
Viene completato il vasto arco della storia dei misteri, iniziato con
Aspetti dei misteri antichi e con La storia alla luce dell’antroposofia.
Il vero rosicrucianesimo e alcuni sfondi storico-spirituali della Pasqua.
Seminario di economia. Materiale di studio per le scienze sociali
6 conversazioni con risposte a domande: Dornach, 31 luglio - 5
agosto 1922
Durante il corso sui Capisaldi dell’economia fu tenuto un seminario nel
quale, in risposte a domande, Rudolf Steiner chiarisce i concetti
elaborati nel corso.
Sintomi storici
9 conf.: Dornach, 18 ottobre - 3 novembre 1918
Importanza dei sintomi per comprendere la storia moderna: rivoluzione
francese, liberalismo, scienza, impulsi religiosi. Il soprasensibile nella
storia.
Spirito e materia - Vita e morte
7 conf.: Berlino, 15 febbraio - 31 marzo 1917
La raccolta fa parte della lunga serie di conferenze pubbliche tenute per
anni a Berlino nella Casa degli architetti; vengono trattati i più
profondi argomenti della vita umana: vita e morte, destino, immortalità,
corpo e anima rispetto alla natura e allo spirito, l’aldilà dell’anima.
«Sprachgestaltung» e arte drammatica - I
7 conf.: Dornach, 5 - 11 settembre 1924, con risposte a domande e
corso di recitazione, curato da Marie Steiner von Sivers.
La prima parte del corso sulla recitazione con le indicazioni di base per
la comprensione dei nuovi impulsi dati per la dizione e per l’arte
drammatica.
Storia dell’arte, specchio di impulsi spirituali - II
3 conf.: Dornach, 8, 15 e 28 novembre 1916
Altre tre conferenze, delle tredici sull’argomento, che illustrano l’arte
tedesca fino a Dürer e la figura di Rembrandt.
Storia dell’arte, specchio di impulsi spirituali - III
3 conf.: Dornach, 13 dic. 1916, 2 e 17 genn. 1917
Un terzo gruppo della serie di conferenze sull’arte che trattano della
pittura fiamminga, di mosaici e miniature e ancora di Raffaello
confrontato a Dürer e ad altri maestri tedeschi.
Storia dell’arte, specchio di impulsi spirituali - IV
3 conf.: Dornach, 24 gennaio - 5 e 15 ottobre 1917
Scultura classica e rinascimentale, Disputa e Scuola d’Atene, icone e
miniature
Storia dell’arte, specchio di impulsi spirituali - V
2 conf.: Berlino, 22 e 29 ottobre 1917
Pitture, sculture e mosaici protocristiani, Bernward von Hildesheim,
maestri italiani, Dürer.
Storia occulta
6 conf.: Stoccarda, 27 dicembre 1910 - 10 gennaio 1911
Personalità ed eventi alla luce della scienza dello spirito. Un modo nuovo
di vedere la storia con i suoi nessi planetari e umani.
Sui misteri drammatici
3 conf.: 17 settembre, 31 ottobre 1910, 19 dicembre 1911
L’Autore ci indica perché i misteri drammatici vanno visti come ogni altra
opera d’arte, lasciando agire la loro forma e il loro contenuto
drammatico.
Sulla via dell’iniziazione
I tre brevi scritti: I gradi della conoscenza superiore (1905), Una via
per l’uomo alla conoscenza di se stesso in otto meditazioni (1912), La
soglia del mondo spirituale (1913), rappresentano una continuazione del
libro L’iniziazione per un maggior approfondimento del cammino di
conoscenza secondo l’antroposofia.
Tendenze spirituali dell’evoluzione
8 conf.: Dornach. 16 settembre - 1° ottobre 1922
La guida del mondo spirituale. Spiriti elementari e meccanizzazione. I
misteri egizi e le mummie.
Tre prospettive dell’antroposofia
5 conf.: Dornach, 20, 21, 22 luglio e 22, 23 settembre 1923
Le prospettive dell’antroposofia hanno riflessi fisici, animici e
spirituali. Sogno e moralità, Jakob Böhme, Paracelso, Swedenborg.
Tre saggi su Goethe
La spiritualità di Goethe attraverso il Faust e la Fiaba del serpente
verde e della bella Lilia.
Uomo e donna alla luce della scienza dello spirito
1 conferenza, Monaco, 18 marzo 1908
Femminilità e mascolinità. Quale è l’elemento spirituale che sta dietro ai
due sessi?
Uomo e cosmo - Disegni alla lavagna a colori
28 dei disegni fatti da Rudolf Steiner per illustrare passi delle
conferenze sul tema generale indicato.
Uomo terreno e uomo cosmico
7 conf.: Berlino, 23 ottobre 1911, 20 giugno 1912
I diversi eventi presenti nella storia della civiltà mostrano sempre la
continuità della storia e i nessi dell’uomo con il cosmo.
Una fisiologia occulta
9 conferenze: Praga, 20 - 28 marzo 1911
Il primo approccio di Rudolf Steiner al mondo della medicina. Edizione
interamente riveduta sulla base di ulteriori stesure stenografiche.
Verità dell’evoluzione umana
8 conf.: Berlino, 29 maggio - 24 luglio 1917
Vengono trattati diversi problemi dell’evoluzione umana attuale, fra
scienza, natura e reincarnazione.
Vita da morte a nuova nascita in relazione con eventi cosmici
10 conf.: Berlino, 5 novembre 1912 - 10 aprile 1913
Si seguono le anime dei defunti nelle diverse sfere planetarie, dove esse
prendono gli impulsi per l’ulteriore evoluzione.