Pogrom è un termine storico di derivazione
russa (Погром)
con cui vengono indicate le sommosse popolari
antisemite e le successive devastazioni avvenute soprattutto al tempo degli
Zar di
Russia con il
consenso - se non con l'appoggio - delle autorità. In questo senso, il primo
pogrom contro il popolo ebraico è quello compiuto nel
38 d.C. ad
Alessandria d'Egitto. Più in generale, con pogrom si intendono le
azioni violente contro la proprietà e la vita di appartenenti a minoranze
politiche, etniche o religiose.
Dopo numerosi episodi avvenuti nel corso del
Medioevo, i
primi veri e propri pogrom dell'età contemporanea furono attuati nel
1881 in seguito
all'assassinio dello zar
Alessandro II. Un paio di decenni dopo, con il fallimento della rivoluzione
russa (1905), circa
seicento fra villaggi e città furono al centro di pogrom; un massacro ai
danni della popolazione ebraica si era già avuto nel
1903 a
Kišinev (oggi
Chişinău,
Moldavia).
Sebbene tali «spedizioni punitive» fossero accreditate come reazioni spontanee
della popolazione verso gli usi religiosi ebraici, sembra certo che esse furono
volutamente organizzate dal governo zarista per convogliare verso l'intolleranza
religiosa e l'odio etnico la protesta di contadini e lavoratori salariati
sottoposti a dure condizioni di vita. Anche nella guerra civile susseguente alla
rivoluzione bolscevica del
1917 furono attuati
in Ucraina dai capi delle Armate bianche numerosi pogrom che causarono
centinaia di migliaia di vittime.
Un pogrom accompagnò anche - nella
Notte dei cristalli - l'inizio della campagna antiebraica nazista che portò
alla
Shoah.
Numerosi furono anche i pogrom successivi alla
seconda guerra mondiale ai danni dei sopravvissuti della
Shoah, o di minoranze cristiane in terra islamica (pogrom
di Istanbul); l'episodio più noto è il
pogrom di Kielce del
1946, legato all'accusa
del sangue della propaganda antisemita.
Voci correlate
Popolazione ebraica in Europa nel 1939
Vedi anche
Pagina Razzismo
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Pogrom"
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Glossario di TuttoTrading
|