Skin88si autodefiniscono gli
skinhead di
ideologia
neonazista e
fascista.
Dagli antifascisti sono anche chiamati dispregiativamente Bonehead ma mai
Naziskin, poiché quest'ultimo è considerato un termine inesatto, coniato
dai mezzi di comunicazione e utilizzato impropriamente per definire l'intero
movimento Skinhead. Nel nome, i due 8 indicano una doppia H (l'ottava lettera
dell'alfabeto
latino), ovvero Heil
Hitler.
È la componente skinhead più organizzata e più conosciuta, che si distingue
per la sua potente e rigida organizzazione. Gruppi di naziskins esistono quasi
ovunque e la scena più attiva è quella americana, che si riunisce nella
Confederate Hammerskins (diffusa anche in Europa), legata a gruppi di
estrema destra.
Storia
Questa corrente è una divisione della sottocultura skinhead nata in
Inghilterra
verso la fine degli
anni settanta
in seguito alla propaganda operata all'interno della cultura skin ai concerti
Oi!/Street
Punk e allo stadio da parte dei partiti dell'estrema destra
britannica (vanno citati soprattutto a tal proposito il
National Front e il
British Nazi Party). Assunse la forma di movimento politico giovanile
fondato sul primato della razza bianca, l'antisemitismo
e il richiamo ai regimi
fascisti e
nazionalsocialisti. Il più celebre gruppo musicale naziskin furono gli
inglesi
Skrewdriver guidati dal leader della scena naziskin mondiale
Ian Stuart Donaldson. Egli avviò il circuito politico-musicale mondiale
neonazista
WPR (White Power Rock), che crebbe in Europa e mise le proprie radici
anche negli Stati Uniti.
Il senso comune identifica erroneamente l'intera sottocultura skinhead con
l'appartenenza a movimenti d'estrema destra a causa dell'influenza mediatica,
che distorcendo l'immagine del movimento originale si è sempre rivolta
unicamente alla sua componente nazista, ovvero il movimento che ha sempre
provocato più scandalo, e qundi ignorando l'esistenza del movimento originale,
nato almeno dieci anni in anticipo, ed assolutamente apolitico. Il primo
movimento skinhead infatti si sviluppò dall'incontro delle culture dei
Rude Boy,
ragazzi giamaicani di colore immigrati nel
Regno
Unito negli
anni sessanta,
e dai mod,
movimento giovanile britannico che curava il look, l'aspetto, e la passione per
la Vespa e
Lambretta.
Del
primo movimento skinhead, l'attitudine razzista dei successivi Skin88
venne incarnata dagli skinheads che già ell'epoca praticavano cosìdetto Paki
Bashing, ovvero "Pestaggio di Pakistani", ma anche degli asiatici, che
risultavano culture più chiuse rispetto a quelle dei rude boys giamaicani. Molti
skins temevano che l'afflusso di stranieri, soprattutto pakistani ed asiatici,
stava danneggiando le loro prospettive di lavoro e i valori tradizionali. Era
quindi una sintesi di conservatorismo estremista e di razzismo ideologico, anche
legati a pensieri patriottici.
Skin88 in Italia
I centri più attivi sono in Veneto, in Lombardia (Milano) e nel Lazio. La
prima e più strutturata organizzazione italiana di naziskins fu il Veneto
Fronte Skinhead (di matrice musicale) che si legò con la scena White Power
Rock britannica. Nell'area milanese venne fondata l'associazione di skinheads di
estrema destra Azione Skinhead, in cui confluirono molti membri da
diversi gruppi ultras interisti (Boys San, Forever Ultras, Skins e Viking).
Anche la realtà naziskin romana si raccordò con la scena WPR internazionale. Nel
1990 nacque l'associazione Skinhead d'Italia, composta da Azione Skinhead e
Veneto Fronte Skinhead.
Skin88 in Italia
1. Versione stilizzata della
Croce
celtica
2. Lettera "O" (Odal) dell'
alfabeto runico
3. Pugno bianco (White Power)
4.
Croce di ferro con la
Svastica
5.
SS
6.
Teschio
Politica
La gran parte degli Skin88 si rifanno principalmente ad un misto di ideologie
fasciste e naziste con contenuti razzisti. Il
razzismo
propugnato si basa sulla credenza, adottata particolarmente dalla
Germania
nazista e successivamente dall'Italia
fascista (dopo la promulgazione delle cosiddette "leggi razziali"), che
biologicamente esistano delle razze umane dai tratti distinguibili
oggettivamente e scientificamente ("razzismo biologico"). Questo razzismo è in
contrasto con quello "spirituale" ideato dal filosofo
Julius
Evola, il quale è diventato maggioritario nei movimenti di estrema destra
italiani dopo la
Seconda guerra mondiale. Gli Skin88 si rifanno solitamente
all'ideologia "biologica" del razzismo.
Sono stati protagonisti di atti di violenza verso
minoranze etniche e militanti di sinistra. Gli Skin88 sono oggi numerosi in
Italia,
soprattutto al nord. A partire dal 2004 si sono molto intensificati i rapporti
fra il partito di estrema destra della
Fiamma Tricolore e gruppi organizzati di Skin88 (come il
Veneto Fronte Skinhead) o gruppi composti da un forte numero di Skin88 (come
il
Movimento Politico o
Base
Autonoma). Tuttavia molti Skin88 (soprattutto fuori dall'Italia)
preferiscono non schierarsi con nessun partito.
Voci correlate
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Archivio Razzismo
Glossario di TuttoTrading
|