TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




Morti bianche - Caduti sul lavoro (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Con il termine Caduti del lavoro sono chiamati i morti per incidenti sul lavoro. Questi lavoratori vengono spesso ricordati con questo termine anche nelle strade e nelle piazze d'Italia a loro dedicate.

All'interno del movimento operaio italiano, a partire dagli anni '60, si è diffuso il termine omicidi del lavoro per indicare con nettezza le responsabilità dirette dei sistemi di produzione delle economie industrializzate rispetto alle scarse condizioni di sicurezza dei luoghi di lavoro, causa diretta di migliaia di morti che si verificano ogni anno nel mondo, specialmente nel settore edilizio, nelle miniere e nel settore siderurgico.

Negli ultimi anni, sulla stampa e all'interno del movimento dei lavoratori, per definire il fenomeno sono stati utilizzati anche i termini morti bianche e omicidi bianchi.

 

Fenomeno degli incidenti sul lavoro - dati statistici

Varie statistiche, a cura di prestigiosi istituti internazionali, sono volte a determinare il numero di incidenti, mortali e non mortali, e le malattie professionali, legati alla attività lavorativa. Scorrendo le statistiche e sintetizzando, è possibile fornire alcuni numeri. Si faccia riferimento ai collegamenti esterni per l'approfondimento.

 

Numero di morti ogni anno a causa del lavoro

L'ordine di grandezza è di circa due milioni di morti annualmente nel mondo, di cui circa 12 mila bambini.

Il numero di morti in Italia annualmente è di circa 1.400; tale numero ha subito delle oscillazioni negli ultimi anni, mantenendo circa lo stesso valore. L’Italia è il paese con il più alto numero di morti sul lavoro in Europa. Tra il 1995 e il 2004 gli infortuni mortali nell’Unione Europea sono diminuiti, in media, del 29,41%, mentre nel nostro paese solo del 25,49%.[1].

 

Incidenti non mortali

L'ordine di grandezza è di circa 270 milioni incidenti nel mondo; in Italia è dell'ordine di circa 700mila.

 

Malattie professionali

I casi di malattie professionali sono, nel mondo, circa 160 milioni ogni anno.

 

Casi eclatanti

 

Attività lavorative e loro pericolo

Ogni attività lavorativa ha delle potenzialità di rischio associate differenti.

A titolo di esempio si riporta la tabella seguente, fornita da un ufficio di statistiche del dipartimento del lavoro degli Stati Uniti d'America, relativa all'anno 2000.[2]. In quell'anno, 5.915 persone morirono sul lavoro.

Categoria Lavoro Incidenti mortali Incidenti mortali nell'anno su 100.000 posti di lavoro
Tagliaboschi 105 122,1
Pescatori 52 108,3
Lavoratori in aviazione 230 100,8
Lavoratori su strutture metalliche 47 59,5
Lavoratori in miniera 69 53,9
Lavoratori su tetti 65 30,2
Lavoratori edili generici 288 28,3
Trasporto su gomma 852 27,6
Totale e Media 5915 4,3

 

Note

  1. ^ Secondo rapporto sulla «tutela e condizione delle vittime del lavoro tra leggi inapliccate e diritti negati» a cura dell'ANMIL [1]
  2. ^ riportata da Wikipedia in lingua inglese

 

Voci correlate

 

Collegamenti esterni

  • [2] Sito della organizzazione internazionale del lavoro I.L.O. - per la promozione della qualità del lavoro nel mondo - (in inglese)
  • [3] Sito statistico sui dati del lavoro (inglese, francese, spagnolo)
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Caduti_sul_lavoro" Link originale
Contenuto disponibile sotto GNU Free Documentation License

  • Vai all' Archivio Lavoro
  • Glossario di TuttoTrading
  • Ricerca personalizzata