Masanobu Fukuoka (福岡正信 - Fukuoka Masanobu) (1913
– 16 agosto
2008) è il
pioniere della
agricoltura naturale o del non fare ed autore di
The One-Straw Revolution e
The Natural Way Of Farming.
Istruitosi come microbiologo in Giappone, ha iniziato la sua carriera come
scienziato del
suolo, specializzandosi nelle
patologie delle piante. A 25 anni cominciò a mettere in dubbio i
preconcetti della scienza dell'agricoltura. Quindi, lasciò il suo posto come
ricercatore scientifico, tornò nella fattoria della sua famiglia nella isola
di Shikoku
nel Giappone del Sud per coltivare
mandarini, iniziando a dedicare la sua vita allo sviluppo di un sistema di
agricoltura biologica ed ecocompatibile. L'obiettivo della sua ricerca è stato
minimizzare il più possibile gli interventi dell'Uomo, che si limita ad
accompagnare un processo largamente gestito dalla Natura, entrando in
competizione con le tecniche agricole tradizionali e moderne.
Filosofia
Principio della non azione, la filosofia del "non fare".
Tecniche
Nell'essenza il metodo di Fukuoka tenta di riprodurre quanto più fedelmente
condizioni naturali. Il terreno non viene arato e la germinazione avviene
direttamente in superficie, se necessario avendo preventivamente mescolato i
semi con argilla e fertilizzante (questo consente di ridurre il numero di semi
necessari). Nel terreno intatto, dove idealmente sono state fatte crescere
piante poco invadenti che fissano l'azoto (es.
trifoglio), che trattengono il terreno e impediscono lo sviluppo di
infestanti, viene coltivata simultaneamente la coltivazione voluta. Animali
antagonisti vengono introdotti per combattere infestazioni (ad esempio
carpe insettivore nelle coltivazioni di riso, o
anatre per
combattere le lumache).
Il terreno rimane sempre coperto, riducendo cosi l'impoverimento per
erosione superficiale, e la parte aerea delle piante annuali, dopo il
raccolto, deve essere utilizzata per una
pacciamatura. Anche la mancanza di aratura o comunque di aereazione
artificiale del terreno riduce la necessità di concimazione, in quanto i
batteri che
fissano l'azoto nel terreno sono
anaerobi.
Risultati
In Giappone il metodo di Fukuoka ha prodotto rendite per ettaro simili a
quelli di tecniche che si avvalgano della chimica, ed è stato fatto molto per
adattarlo alle condizioni europee, tra cui il contributo del coltivatore
francese
Marc Bonfils. È un metodo di coltivazione essenzialmente su piccola scala,
particolarmente adatto a piccoli possedimenti, che si avvale più
dell'attenzione al dettaglio che al lavoro intenso, richiedendo comunque
esperienza ed una notevole abilità. Il tempo totale di lavoro viene
notevolmente ridotto fino all'80% rispetto ad altri metodi.
Libri
Voci correlate
Collegamenti esterni
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Glossario di TuttoTrading
|