La Festa dei lavoratori, detta anche Festa del lavoro, è una
festività celebrata il
1° maggio di ogni anno che intende ricordare l'impegno del movimento
sindacale ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai
lavoratori. La festa del lavoro è riconosciuta in molte nazioni del mondo ma
non in tutte.
Origini internazionali
Più precisamente, con essa si intende onorare le battaglie operaie volte
alla conquista di un diritto ben preciso: l'orario di lavoro quotidiano
fissato in otto ore. Tali battaglie portarono alla promulgazione di una legge
che fu approvata nel
1866 nell'Illinois
(USA).
La
Prima Internazionale richiese poi che legislazioni simili fossero
approvate anche in
Europa.
Convenzionalmente, l'origine della festa viene fatta risalire ad una
manifestazione organizzata negli
Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro a
New York
il 5
settembre 1882.
Due anni dopo, nel
1884, in un'analoga manifestazione i Cavalieri del lavoro approvarono una
risoluzione affinché l'evento avesse una cadenza annuale. Altre organizzazioni
sindacali affiliate all' Internazionale dei lavoratori - vicine ai movimenti
socialista ed anarchico - suggerirono come data della festività il primo
maggio.
Ma a far cadere definitivamente la scelta su questa data furono i gravi
incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del
1886 a
Chicago (USA)
e conosciuti come
rivolta di Haymarket. Questi fatti ebbero il loro culmine il
4 maggio
quando la polizia sparò sui manifestanti provocando numerose vittime.
L'allora presidente
Grover Cleveland ritenne che la festa del primo maggio avrebbe potuto
costituire un'opportunità per commemorare questo episodio. Successivamente,
temendo che la commemorazione potesse risultare troppo a favore del nascente
socialismo, stornò l'oggetto della festività sull'antica organizzazione dei
Cavalieri del lavoro..
La data del primo maggio fu adottata in
Canada nel
1894 sebbene il
concetto di festa del lavoro sia in questo caso riferito a precedenti marce di
lavoratori tenute a
Toronto e
Ottawa nel
1872.
In Europa
la festività del primo maggio fu ufficializzata dai delegati socialisti della
Seconda Internazionale riuniti a
Parigi nel
1889 e ratificata
in Italia due
anni dopo.
La Festa dei Lavoratori in Italia
Concerto del primo maggio a Roma nel 2007. I presenti erano circa
700.000
[1]
In Italia la festività fu soppressa durante il ventennio
fascista
- che preferì festeggiare una autarchica Festa del lavoro italiano il
21 aprile
in coincidenza con il Natale di Roma - ma fu ripristinata subito dopo
la fine del
conflitto mondiale, nel
1945.
Nel 1947 la
ricorrenza venne funestata a
Portella della Ginestra (Palermo)
quando la banda di
Salvatore Giuliano sparò su un corteo di circa duemila lavoratori in
festa, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.
I sindacati italiani
CGIL,
CISL e
UIL organizzano annualmente a
Roma un concerto
per celebrare il primo maggio (vedi
Concerto del Primo Maggio a Roma). Nel concerto
2007, le
dichiarazioni di
Andrea Rivera, uno dei presentatori dell'evento, furono accolte con sdegno
da parte della
Chiesa, che le ritenne come «atti di terrorismo»[2]
Note
- ^
Concertone a Roma per 700mila Repubblica, 1 maggio 2007
- ^
L'Osservatore Romano: "Terroristico attacco al Papa" Adnkronos, 2
maggio 2007
28/04/2008 Pagina Festa del Lavoro Più precisamente, con essa si intende onorare le battaglie operaie volte alla conquista di un diritto ben preciso: l'orario di lavoro quotidiano fissato in otto ore. Tali battaglie portarono alla promulgazione di una legge che fu approvata nel 1866 nell'Illinois (USA). La Prima Internazionale richiese poi che legislazioni simili fossero approvate anche in Europa...
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Glossario di TuttoTrading
|