L'apparato genitale femminile è l'insieme di organi e di strutture che
permettono la
riproduzione negli organismi animali
femminili.
Anatomia umana
È suddiviso in due parti principali:
Genitali interni
Ovaia
Le ovaie sono formate da follicoli ovarici che liberano le cellule uovo
mature: queste discendono nelle
Tube di Falloppio dove avviene la fecondazione. Se l'uovo non viene
fecondato entro 24 ore, viene eliminato tramite la
mestruazione. Se invece viene fecondato, l'ovulo discende nell'utero dove si
forma lo zigote.
Vista schematica frontale
Salpinge
Tromba o tuba di Falloppio
Utero
Anche la cavità dell'utero è distinta di due parti:
L'utero è formato da tre tessuti diversi:
- tonaca esterna;
- tonaca muscolare;
- mucosa uterina.
l'utero è un organo impari,cavo,muscolare. assomiglia alla forma di una pera
rovesciata. si trova tra il retto posteriore e la vescica anteriore
Vagina
La vagina è il canale che precede l'utero, e durante la fecondazione è il
primo elemento che accoglie il genitale maschile. La vagina è l'unico posto in
cui si può prevenire manualmente la fecondazione inserendo appositi meccanismi
che vanno a strozzare la bocca dell'utero.
Genitali esterni
Vulva
È un'apertura disposta in senso verticale e costituita da parti differenti:
Vascolarizzazione dell'apparato genitale
Attività dell'apparato genitale femminile
Funzione riproduttiva ed endocrina. riproduttiva:produce gameti femminili;
endocrina: produce ormoni femminili, cioè estrogeni e progesterone
Evoluzione embrionale e fetale dell'apparato
genitale femminile
Maschi e femmine evolvono da un essere comune asessuale-ermafrodita
che è dotato di genitali esterni di tipo femminile con un relativamente grosso
clitoride.
Nel maschio le labbra minori e quelle maggiori si fondono per formare lo
scroto. Il
vestibolo del clitoride si allunga e forma il
pene. Nella donna
la crescita delle labbra minori e maggiori è molto superiore rispetto a quella
del clitoride, che rimane piccolissimo.
- All'interno del corpo dell'embrione e del
feto, ci sono 4
condotti che sono dei tubicini molto stretti, due di
Müller e due di
Wolff.
- Nel maschio i condotti di
Wolff si sviluppano fino a formare i condotti eiaculatori, l'epididimo,
i
canali deferenti e la
prostata.
Gli abbozzi dei
testicoli all'inizio si trovano molto più in alto, ai lati della vescica,
sopra l'inguine (più o meno dove si trovano le
ovaie nella
donna adulta) e nell'infanzia vanno a scendere nel canale inguinale (protetti
dal sacco costituito dal
muscolo cremastere) accompagnati dal
funicolo spermatico per essere già presenti nello scroto (a 10 anni) prima
dell'inizio della pubertà (11-12 anni)
- Nella donna i condotti di Wolff si atrofizzano. Invece i condotti di
Müller si fondono lungo un asse che forma per 1/3 la
vagina, per
un altro 1/3 l'utero
e per l'altro 1/3 non si fondono ma rimangono simili agli originali dotti di
Müller formando le
tube di Falloppio. La vagina nell'embrione si trova all'interno
dell'addome, dietro alla vescica e lentamente si avvicina all'inguine per
bucarlo e diventare una cavità aperta all'esterno (all'inizio c'é soltanto l'ano),
non lo buca completamente ma rimane una membrana più o meno sottile e
forellata che è l'imene.
- Le tube di Falloppio non prendono contatto con le
ovaie se non
durante l'ovulazione,
quando loro cercano l'ovaio e lo "massaggiano" per indurre l'ovulazione.
- Alla nascita tutte le strutture sono presenti, e variano soltanto in
dimensioni, spessore e trofismo della mucosa in base al tipo di ormone attivo
in quel momento ed all'uso che se ne fa (gravidanza, ecc.).
Voci correlate
Collegamenti esterni
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Glossario di TuttoTrading
|