L'antroposofia è definita dai suoi sostenitori come un
percorso spirituale e
filosofico
basato sugli insegnamenti di
Rudolf Steiner. L'antroposofia postula l'esistenza di un
mondo spirituale obiettivo e intellettualmente comprensibile, accessibile
ad una esperienza diretta per mezzo di crescita e sviluppo interiore. Si
propone l'investigazione e descrizione di fenomeni
spirituali
per mezzo della osservazione animica mediante
metodo scientifico[1],
cioè mediante espansione del
metodo scientifico a oggetti non immediatamente sensibili. Steiner disse
che "la mia filosofia della libertà è la base epistemologica per la
scienza spirituale orientata in senso antroposofico a cui mi rifaccio."[2][3].
L'antroposofia viene oggi considerata una
pseudoscienza
[4]per il
suo intento di studiare e conoscere con un
metodo scientifico delle realtà che - secondo quasi tutti i sistemi
metafisici contemporanei - non appartengono all'ordine delle realtà
accostabili dalla conoscenza scientifica. .
Le idee di Steiner hanno le loro radici nella fioritura della cultura
tedesca
che diede come risultato da una parte le filosofie
trascendenti di
Fichte e
Schelling e la
fenomenologia di
Hegel,
dall'altra le opere poetiche e scientifiche di
Goethe, sulle quali Steiner lavorò lungamente. Steiner fu anche
profondamente influenzato da
Franz Brentano e
Wilhelm Dilthey, dal lavoro dei quali attinsero sia
Edmund Husserl che
José Ortega y Gasset. Il lavoro iniziale puramente
filosofico
conduce Steiner dalla coscienza interiore del pensare, a una crescente
esplicita considerazione dell'esperienza spirituale che si propone come
elemento cardine per il superamento dell'era
cristallina:
|
« L'antroposofia
è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è
nell'uomo allo spirituale che è nell'universo. Sorge nell'uomo come una
necessità del cuore, della vita del sentimento, e può essere pienamente
giustificata se soddisfa questo bisogno interiore. » |
|
|
La parola antroposofia deriva dalle radici
greche anthropo (uomo)
e sophia (conoscenza).
Il termine fu usato per la prima volta dal filosofo
Robert Zimmermann nella sua opera dal titolo Antroposofia. Steiner
utilizzò questo termine quando fondò il suo processo di studio spirituale, l'antroposofia[6].
L'antroposofia non va confusa con l'antropologia,
che si riferisce allo studio empirico delle culture umane.
Storia
All'età di poco oltre vent'anni, venne chiesto a Steiner di curare
l'edizione degli scritti scientifici di
Goethe per un'importante pubblicazione che raccogliesse l'opera completa
dello scrittore. Mentre attendeva al lavoro editoriale, Steiner iniziò a
pubblicare vari scritti che anticipavano le sue future idee, ma che erano
situabili all'interno del clima filosofico e scientifico della sua epoca:
soprattutto La concezione Goethiana del mondo e i commenti alle opere
scientifiche di Goethe. Il suo primo scritto fondamentale fu
La filosofia della libertà (Die Philosophie der Freiheit),
pubblicato nel 1894. Qui, Steiner espone un concetto di
libero volere fondato sull'esperienza interiore del pensare puro libero
dai sensi corporei, in modo che una lettura adeguata di tale testo possa
costituire l'esperienza stessa di tale pensare puro. I suoi primi accenni all'antroposofia
risalgono a questo periodo.
Lo sviluppo di Steiner e i suoi studi lo condussero sempre più verso
l'esplicita ricerca spirituale e filosofica. Questi studi interessarono
soprattutto chi già era orientato verso idee di carattere spirituale e
principalmente tra questi, almeno nella prima fase di sviluppo di Steiner, vi
era la
Società Teosofica. Quando gli fu chiesto di dirigere la sezione tedesca di
questo gruppo ai primi del Novecento (composta allora soprattutto da
anglo-americani) Steiner accettò, a condizione di potere sempre e solo esporre
i risultati della sua propria indagine soprasensibile. Il suo lavoro si
distinse da quello di molti membri della società (le eccezioni includono
Bertram Kingsley in
Inghilterra) e sia egli che il presidente della Società Teosofica
sembrarono coltivare "l'accordo nel disaccordo", restando comunque in armonia.
Dal 1907,
tuttavia, ci fu un continuo allontanamento tra il gruppo che faceva capo allo
Steiner, che stava lavorando per costruire una via che tenesse conto delle
pietre miliari della cultura occidentale, quali la
cristianità e la
scienza naturale, e la corrente principale della Società Teosofica, che
era orientata verso l'Oriente e in particolare verso l'India.
La
Società Antroposofica venne fondata nel
1912, dopo che
Steiner ebbe lasciato la
Società Teosofica di Adyar in seguito a divergenze con la sua presidente,
Annie
Besant. Essa intendeva presentare al mondo la figura del bambino
Jiddu Krishnamurti come il
Cristo
reincarnato. Steiner si oppose fermamente, considerando come cosa
destituita da ogni fondamento l'accostamento tra il Cristo e Krishnamurti
(come, del resto, fece lo stesso Krishnamurti, quando ebbe raggiungo l'età
adulta). Questo episodio e le differenze filosofiche sopra accennate portarono
Steiner a lasciare la Società Teosofica, seguito dalla gran parte dei membri
della sezione tedesca, di cui era stato fino ad allora segretario. In seguito
lo seguirono anche membri di altre nazioni.
Steiner aveva ormai raggiunto una considerevole statura come maestro
spirituale.[7]
Affermava di avere diretta esperienza della
cronaca dell'Akasha, una cronaca spirituale della storia, preistoria e
del futuro del mondo codificata nel piano eterico dell'essere. In numerosi
lavori - soprattutto in Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori?
[8] e ne La scienza occulta - Steiner descrive una via di
sviluppo interiore che può, secondo le sue convinzioni, mettere chiunque in
grado di perseguire esperienze spirituali di quel tipo. Una solida visione
viene sviluppata in parte praticando forme rigorose di autodisciplina morale e
cognitiva. Si noti che, secondo Steiner, lo sviluppo
morale deve
precedere lo sviluppo delle facoltà spirituali.
Il primo Goetheanum, 1920,
Dornach,
Svizzera
A partire dal 1912
prese avvio un fiorire di lavori artistici ispirato da Steiner e dal movimento
antroposofico. Nuove direzioni in
arte drammatica,
pittura,
scultura,
movimento
artistico e
architettura furono realizzate in un grande centro culturale, il Primo
Goetheanum, costruito interamente in legno negli anni
1913-1920
da volontari provenienti dalle nazioni più diverse. Molto del lavoro fu svolto
durante la
prima guerra mondiale. La comunità internazionale di operai, artisti e
scienziati, che si formò intorno al progetto nella
neutrale
Svizzera, visse in una situazione di netto contrasto con ciò che invece
avveniva nelle altre nazioni europee, straziate dalla guerra.
Dopo la prima guerra mondiale, il movimento antroposofico si orientò verso
nuove direzioni. Furono intrapresi vari progetti pratici che portarono alla
realizzazione di scuole, centri per disabili, aziende agricole
biodinamiche e cliniche mediche, tutte iniziative ispirate dalla ricerca
antroposofica.
Steiner morì nel
1925, molto
probabilmente per avvelenamento[senza fonte],
ma il lavoro antroposofico continuò in tutti i paesi che aveva raggiunto
durante la sua vita, espandendosi in molti altri. Seminari, gruppi di
formazione artistica e istituzioni come scuole, banche, aziende agricole e
cliniche fioriscono in tutto il mondo, ispirate tutte dall'idea che il lavoro
spirituale può essere portato avanti sistematicamente e metodicamente in
armonia con gli impegni esteriori. Il Goetheanum, distrutto da un incendio
doloso nella notte di Capodanno del 1923 e ricostruito dopo la morte di
Steiner in cemento armato, continua ad essere il centro mondiale del movimento
antroposofico; tuttavia numerosi gruppi nazionali, regionali e locali sono
sorti in un gran numero di luoghi.
Descrizione
La possibilità di unire scienza e spirito
Steiner credeva nella possibilità di unire la chiarezza del pensiero
scientifico moderno con la consapevolezza di un mondo spirituale che è
presente in tutte le esperienze religiose e mistiche. La scienza si limita a
teorie che possono essere controllate e verificate. Steiner tentò di creare un
approccio a ciò che chiamava "vita interiore" che si fonda sul rigore di
pensiero proprio della scienza moderna, ma che si rivolge allo studio
dell'anima e dello spirito.
Nell'antroposofia l'attività artistica è considerata un ponte tra scienza e
religione, tra realtà materiali e spirituali, capace di dare vita a forme di
conoscenza superiore, il cui scopo è di raggiungere livelli di
consapevolezza più alti tramite concentrazione, meditazione e
contemplazione. In diversi scritti e in centinaia di conferenze Steiner
descrisse numerosi esercizi sistematici con i quali realizzare tali fini.
L'antroposofia, benché apprezzi tutte le religioni e gli sviluppi
culturali, mette in evidenza il pensiero
esoterico
occidentale (piuttosto che l'antico pensiero esoterico
indù o
buddista) come il più appropriato per le necessità contemporanee, e
percepisce Cristo
e la sua missione sulla Terra come avente un posto particolarmente importante
nell'evoluzione umana, sebbene questi non siano visti nello stesso modo della
corrente principale delle chiese cristiane. Steiner metteva in evidenza che
l'essere che si manifesta nel Cristianesimo si manifesta anche in tutte le
fedi e religioni; è l'essere che unifica tutte le religioni, e non una
particolare fede religiosa, che Steiner vide come la forza centrale
nell'evoluzione umana. Il
Cristianesimo di Steiner è anche diverso da quello degli
gnostici che vedevano il fenomeno Cristo attraverso la conoscenza ottenuta
attraverso il primo
gnosticismo, mentre l'incarnazione del Cristo fu per Steiner una realtà
storica e un punto unico e fondamentale nella storia umana.
L'antroposofia incoraggia un pensiero chiaro e libero, e lo sviluppo della
coscienza umana oltre i sensi materiali. Incoraggia anche l'espressione
artistica delle proprie percezioni. Steiner la definì come una via di
conoscenza che porta lo Spirituale nell'essere umano verso lo Spirituale
nell'universo.
La concezione dell'essere umano
Il suo concetto di uomo include l'idea che l'uomo è vissuto sulla
Terra dalla sua
creazione, sebbene nella sua forma spirituale. Questa forma spirituale è poi
trasformata attraverso un certo numero di stadi per raggiungere la forma
attuale, stadi che inclusero l'emanazione di esseri inferiori come animali e
piante. Così ogni cosa vivente è evoluta dall'umanità (benché "l'umanità" qui
non è vista nel suo senso comune, ma include le sue prime forme spirituali).
Steiner credeva che ogni fenomeno potesse essere descritto da vari punti di
vista. Le sue descrizioni della natura dell'essere umano includono una visione
tripla, quadrupla e settupla. Consigliava di osservare ogni questione da varie
prospettive ed esplicitò dodici visioni del mondo[9]
e religioni mondiali,[10]
tutte egualmente valide, che potessero essere usate in ogni situazione.
Nell'articolazione triplice l'essere umano è visto come composto da corpo,
anima e spirito.
- Il corpo contiene l'io fisico, le forze e i processi vitali, e le
strutture fisiche della coscienza
- L'anima si incarna in un corpo e poi fuori da esso di nuovo in una
esistenza spirituale
- Lo spirito congiunge le vite terrene tra di loro e con il mondo
spirituale; questo spirito è eterno e creativo.
Comunque gli antroposofi hanno anche una visione quadruplice, che Steiner
amplia molto frequentemente e la mette in uso pratico in argomenti come la
medicina e l'educazione dei bambini:
La descrizione di Steiner dell'essere
umano consistente di sette parti intimamente connesse, iniziando dal
livello materiale e arrivando fino ai livelli spirituali - molti dei quali
sono ancora in sviluppo - è simile a quella trovata in Teosofia. Ci sono tre
organizzazioni stabili - corpo fisico, vita e coscienza - poi l'ego o "io" e
tre componenti spirituali - coscienza spirituale, vita spirituale e io
spirituale - che assieme cositituiscono i sette livelli. Questa visione è
spiegata a fondo in molti scritti e conferenze di Steiner, in particolare nei
suoi libri Teosofia, e La Scienza Occulta nelle sue linee generali.
Steiner cambiò il suo uso di termini teosofici ("corpo eterico", "corpo
astrale") in una terminologia più descrittiva (corpo vitale or organizzazione
ritmica, corpo senziente o organizzazione della coscienza).
Il concetto di "Io" nell'antroposofia
Il me o l'io è un'entità complessa, poiché porta in sé la
triade spirituale. L'io agisce nell'anima e diviene anche l'essere cosciente.
Se l'occhio riceve un'impressione luminosa, questa impressiona l'eterico e
l'astrale e l'io ne prende coscienza. A livello della testa il corpo astrale,
sotto l'influenza dell'io, riprende le forze eteriche che sono meno attive a
questo livello. Le forze eteriche sono quindi utilizzate per il pensiero. I
processi della coscienza del corpo astrale hanno in effetti le forze del corpo
eterico, soprattutto a livelo di sistema neurosensoriale, con la perdita di
conoscenza. Una volta liberati, corpo astrale e io penetrano nelle entità
spirituali che per loro mediazione rigenerano i corpi fisici e eterici durante
il sonno.
Collocazione nella filosofia occidentale
La base
Epistemologica dell'Antroposofia è contenuta in una delle opere
fondamentali di Rudolf Steiner: "La Filosofia della Libertà", che seguì e
ampliò la sua tesi di dottorato, pure pubblicata, col titolo di Verità e
scienza. Questi e molti altri dei primi libri di Steiner anticiparono il
graduale superamento della filosofia continentale del XX secolo dell'idealismo
cartesiano
e del
soggettivismo
Kantiano, rifacendosi alla concezione dell'essere umano che ne aveva
Goethe, come entità naturale e soprannaturale: naturale in quanto l'umanità è
un prodotto della natura, soprannaturale in quanto attraverso il nostro potere
concettuale noi allarghiamo le possibilità della natura, permettendole di
raggiungere attraverso noi stessi la capacità di riflessione, come accade
nella filosofia, nell'arte e nella scienza.
Come
Edmund Husserl e
José Ortega y Gasset, Steiner fu influenzato profondamente dai lavori di
Franz Brentano, le cui lezioni aveva potuto ascoltare mentre era studente
alla Università Tecnica di Vienna, e lesse approfonditamente
Wilhelm Dilthey. Attraverso il suo lavoro epistemologico e filosofico,
Rudolf Steiner divenne uno dei primi filosofi europei a superare la spaccatura
soggetto-oggetto che
Cartesio,
la
fisica classica, e diverse forze storiche complesse avevano impresso al
pensiero occidentale per molti secoli.
Il suo lavoro filosofico fu ripreso alla metà del XX secolo da
Owen Barfield, un filosofo del linguaggio dell'Università
di Oxford e attraverso di lui influenzò il gruppo degli
Inklings,
che includeva scrittori come
J.R.R. Tolkien e
C. S. Lewis.
Applicazioni
 |
Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla
scienza
medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali
condotte con
metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto
essere inefficaci o dannose per la salute. Queste informazioni
hanno solo un fine illustrativo:
leggi le avvertenze. |
|
I risultati pratici dell'Antroposofia comprendono lavori in:
I medici nel movimento antroposofico usano, tra le altre cose, l'omeopatia
come parte delle loro pratiche mediche. In più, Steiner diede molte serie di
conferenze per i fisici, e per questo crebbe un movimento medico che ora
include centinaia di medici Europei come aderenti, e che ha i suoi ospedali e
università mediche.
Obiettivi sociali dell'antroposofia
Per un certo periodo dopo la prima guerra mondiale, Steiner fu estremamente
attivo e ben conosciuto in Germania in parte a causa dei molti luoghi in cui
egli tenne conferenze su argomenti sociali. Una petizione esprimente le sue
idee sociali di base (firmata da
Herman Hesse, tra gli altri) fu fatta circolare molto largamente. Il suo
libro principale sulla questione sociale, Die Kernpunkte der Sozialen Frage
[11] vendette decine di migliaia di copie.
Al giorno d'oggi intorno al mondo ci sono un certo numero di banche
innovative, compagnie, istituzioni caritatevoli, e scuole per sviluppare nuove
forme collabotative di lavoro, tutte funzionanti in parte sulle idee sociali
di Steiner. Un esempio è la Fondazione Rudolf Steiner (The Rudolf Steiner
Foundation o RSF), costituita nel
1984, con un
attivo nel 2004
stimato di 70 milioni di dollari. La RSF fornisce "innovativi servizi
finanziari caritatevoli". Secondo le organizzazioni indipendenti Co-op America
e Social Investment Forum Foundation, RSF è "una delle 10 migliori
organizzazioni che esemplifica la costruzione di opportunità economiche e
speranza per individui attraverso l'investimento di comunità". La prima banca
fondata sulle idee di Steiner fu la Gemeinschaftsbank für Leihen und
Schenken a
Bochum,
Germania; fu fondata nel
1974.
La prospettiva di Steiner sulla storia sociale
Nei diversi scritti di Steiner e nelle conferenze che egli tenne c'erano
tre sfere principali di potere che comprendono la società umana: la culturale,
l'economica e la politica. Nei tempi antichi, coloro che avevano potere
politico erano generalmente anche coloro con il più grande potere
culturale/religioso e il più grande potere economico. La Cultura, lo Stato e
l'Economia erano fuse (per esempio nell'antico Egitto). Con la nascita della
civiltà Greca e Romana, le tre sfere iniziarono a divenire più autonome.
Questa autonomia continuò a crescere lungo i secoli, e con il lento aumento
dell'egualitarismo e dell'individualismo, l'insuccesso nel separare
adeguatamente l'economia, la politica e la cultura fu sentito sempre più come
fonte di ingiustizia.
L'antroposofia ha il suo proprio concetto di storia: secondo Steiner la
nostra epoca attuale cade nel periodo post-Atlantico,
poiché nella sua visione il disastro che dice di aver colpito
Atlantide
nel
7227 a.C. fu un punto di svolta significativo nella storia dell'uomo.
Questo periodo post-Atlantico è diviso da lui in sette epoche, l'attuale
essendo l'Epoca Europeo-Americana, che Steiner disse sarebbe durata fino
all'anno
3573.
Triarticolazione sociale
Ci sono tre elementi nella società, interconnessi ma funzionalmente
diversi, essi sono l'elemento economico, quello del diritto, quello infine
della cultura. Come nell'uomo, - il sistema nervoso, il sistema
circolatorio-respiratorio e il sistema del ricambio - sono interconnessi e
riportati ad unità ma vivono con proprie leggi e funzioni diverse una dalle
altre, così nelle società le cose che vanno bene ad un campo non vanno bene ad
un altro. Quei tre mondi vivono, prosperano e deperiscono con leggi e
condizioni diverse le une dalle altre.
Ad esempio quel che conta ed è fondamentale nel mondo del diritto - l'egual
valore di ognuno davanti alla legge - non conta nulla nell'ambito culturale e
spirituale, dove, una formula matematica può essere giusta a prescindere del
consenso della maggioranza. O ad esempio in economia non guadagna di più chi
ne sa di più, ma chi riesce concretamente a rispondere ai bisogni degli altri
in modo efficace... e così via. È interessante che ciò che è essenziale per
una sfera, di solito risulta deteriore per le altre sfere. Immaginate che la
matematica si risolva con le elezioni, o che sia giusto quel che dice chi paga
di più, o ancora che qualcuno sia più libero di altri .... Contraddizioni,
patologie che mi sembra si possono osservare anche nella nostra società. Ciò è
conosciuto come
triarticolazione sociale,
- Aumentata separazione tra lo Stato e la vita culturale
- Aumentata separazione tra l'economia e la vita culturale
- Aumentata separazione tra lo Stato e l'economia (economia
stakeholder)
Aspetti del pensare antroposofico
Secondo Steiner, esiste un vero mondo
spirituale
dal quale il mondo materiale si è condensato gradualmente, ed evoluto. Il
mondo spirituale, riteneva Steiner, può essere indagato nelle circostanze
giuste attraverso l'esperienza diretta, da persone che praticano forme
rigorose di
autodisciplina
morale e
cognitiva.
Steiner ha descritto molti esercizi che diceva erano adatti a rinforzare tale
autodisciplina. Su tale base, egli disse, potrebbero essere scoperti e
riportati dettagli del mondo spirituale, non infallibilmente, ma con una
precisione approssimativa.
Steiner considerava i resoconti sulla sua ricerca come aiuti importanti per
altri che cercano di arrivare all'esperienza spirituale. Egli suggeriva che
una combinazione di esercizi spirituali (per esempio, concentrarsi su un
oggetto come un seme), sviluppo morale (controllo del pensiero, dei sentimenti
e della volontà combinata con apertura, tolleranza ed elasticità) e
familiarità con i risultati di altri ricercatori spirituali avrebbero favorito
al meglio lo sviluppo spirituale dell'individuo. Sottolineò costantemente che
qualsiasi pratica spirituale interiore dovrebbe essere intrapresa in tal modo
per non interferire con le responsabilità individuali nella vita esteriore.
Steiner raccomandò spesso la gente di evitare di trasformare il suo lavoro
in una
dottrina. Sottolineò che ogni ricercatore, in ogni campo, poteva
commettere errori e che sia la scienza che il mondo continuavano ad evolvere,
rendendo tutti i risultati superati dopo un certo tempo.
Uno degli esercizi centrali dell'antroposofia è concentrarsi su un dato
contenuto (che può essere un oggetto esteriore o una immaginazione spirituale)
per un dato tempo, e poi eliminare coscientemente il contenuto dalla propria
coscienza, permettendo al processo di attenzione di continuare. Possiamo
divenire consapevoli, in tal modo, dell'attività dell'attenzione stessa. Un
passo ulteriore è di escludere questa attività dalla propria coscienza. Dietro
l'attività, suggeriva Steiner, si sarebbe trovato un altro livello di realtà
spirituale.
Alcuni degli studenti di Steiner sostengono la sua affermazione che
rimanere attivamente dentro questo processo può avere l'effetto di risvegliare
gradualmente una persona a forme di consapevolezza spirituale
supercosciente.
Note
- ^ Steiner, Rudolf,
Philosophy of Freedom, 1893 [1995]
- ^ Riddles of the
Soul, GA21, p. 62
- ^ Rudolf Steier - A
Vision for the Millennium - p.10
- ^ Cfr. Silvano Fuso,
1999
- ^ Steiner, Rudolf,
Anthroposophical Leading Thoughts. London: Rudolf Steiner Press, (1924)
1998.
- ^ Rudolf Steiner - The
Anthroposophic Movement (lecture 2 - Dornach June 11, 1923 p.33
- ^ Ahern, G. (1984):
Sun at Midnight : the Rudolf Steiner movement and the Western esoteric
tradition
- ^ Pubblicato in
italiano col titolo L'iniziazione
- ^ Rudolf Steiner,
Human Thought and Cosmic Thought, lecture 3
- ^ GA 130, p. 156
- ^ oggi tradotto in
Italiano come "I punti essenziali della questione sociale"
Bibliografia
Bibliografia italiana
Bibliografia inglese
- Ahern, G. (1984): Sun at Midnight : the Rudolf Steiner movement and
the Western esoteric tradition. Wellingborough : Aquarian Press
- Archiati, Pietro, The Great Religions: Pathways to our Innermost
Being,
ISBN 1-902636-01-5
- Archiati, Pietro, Reincarnation in Modern Life: Toward a New
Christian Awareness. Temple Lodge.
ISBN 0-904693-88-0
- Barnes, Henry, A Life for the Spirit : Rudolf Steiner in the
Crosscurrents of Our Time, Steiner Books, 1997.
- Davy, John, Hope, Evolution and Change, Hawthorn Press.
ISBN 0-9507062-7-2
- Edelglass, S. et al., The Marriage of Sense and Thought,
Lindisfarne Books.
ISBN 0-940262-82-7
- Forward, William and Blaxland-de Lange, Simon (eds.), Trumpet to the
Morn (Golden Blade 2001),
ISBN 0-9531600-3-3
- Forward, William and Blaxland-de Lange, Simon (eds.), Working with
Destiny II (Golden Blade 1998),
ISBN 0-9531600-0-9
- Gleich, Sigismund, The Sources of Inspiration of Anthroposophy,
ISBN 0-904693-87-2
- Goebel, Wolfgang and Glöckler, Michaela, A Guide to Child Health.
Floris Books.
ISBN 0-86315-390-9
- Gulbekian, Sevak (ed.), The Future is Now: Anthroposophy at the New
Millennium,
ISBN 1-902636-09-0
- Hauschka, Rudolf, At the Dawn of a New Age,
ISBN 0-919924-25-5
- Hindes, James H. (1995) Renewing Christianity. Edinburgh : Floris
Books
- Klocek, Dennis, The Seer's Handbook: A Guide to Higher Perception,
Steinerbooks 2006.
ISBN 0-88010-548-8
- König, Karl, The Human Soul,
ISBN 0-86315-042-X
- Kühlewind, Georg, The Logos-Structure of the World: Language as a
Model of Reality,
ISBN 0-940262-48-7
- Lievegoed, Bernard, The Battle for the Soul: The Working Together of
Three Great Leaders of Humanity,
ISBN 1-869890-64-7
- Lievegoed, Bernard, Man on the Threshold. Hawthorn Press.
ISBN 0-9507062-6-4
- McDermott, Robert A., The Essential Steiner: Basic Writings of Rudolf
Steiner, Harper, 1984.
- Murphy, Christine (ed.), Iscador: Mistletoe and Cancer Therapy.
Lantern Books, 2005.
ISBN 1-930051-76-X
- Nesfield-Cookson, B., Michael and the Two-Horned Beast: The Challenge
of Evil Today in the Light of Rudolf Steiner's Science of the Spirit,
ISBN 0-904693-98-8
- Nesfield-Cookson, B., Rudolf Steiner's Vision of Love : spiritual
science and the logic of the heart. Bristol : Rudolf Steiner Press
- Paddock, F. and M. Spiegler, Ed.(2003) Judaism and Anthroposophy.
Great Barrington, MA : SteinerBooks
- Pietzner, Carlo, Transforming Earth, Transforming Self,
ISBN 0-88010-428-7
- Prokofieff, Sergei, The East in the Light of the West,
ISBN 0-904693-57-0
- Prokofieff, Sergei, The Occult Significance of Forgiveness.
Temple Lodge Publishing.
ISBN 0-904693-71-6.
- Schaefer, Christopher and Voors, Tyno, Vision in Action.
Lindisfarne Books.
ISBN 0-940262-74-6
- Schwenk, Sensitive Chaos. Rudolf Steiner Press.
ISBN 1-85584-055-3
- Shepherd, A. P. 1885-1968 :The Battle for The Spirit : The Church and
Rudolf Steiner; an anthology compiled by and with an introduction by
David Clement. Stourbridge : Anastasi
- Shepherd, A. P., 1885-1968 : A Scientist of the Invisible : An
introduction to the life and work of Rudolf Steiner. Edinburgh : Floris,
1983.
- Soesman, Albert (1990). The Twelve Senses : An Introduction to
Anthroposophy Based on Rudolf Steiners Studies of The Senses.
Translation by Jakob M. Cornelis. Stroud : Hawthorn
- Steiner, Marie, Esoteric Studies,
ISBN 0-904693-58-9
- Steiner, Rudolf, 1861-1925.
- Intuitive Thinking As a Spiritual Path : A
Philosophy of Freedom; Steiner Books, 1893/1995.
ISBN 0-88010-385-X
- Christianity as Mystical Fact"; trans. by Andrew Welburn. Hudson,
N.Y. : Anthroposophic Press, 1902/c1997.
- Theosophy: An Introduction to the Spiritual Processes in Human Life
and in the Cosmos, Rudolf Steiner Press, 1904/2005.
ISBN 1-85584-131-2
- Cosmic Memory, Steiner Books, 1990.
- How to Know Higher Worlds : a modern path of initiation ;
trans. by Christopher Bamford. Hudson, N.Y. : Anthroposophic Press,
1904/c1994.ISBN
0-88010-508-9
- An Outline of Esoteric Science; trans. by Catherine E. Creeger.
Hudson, NY : Anthroposophic Press, 1910/c1997.
- Verses and Meditations. Rudolf Steiner Press, 2005. [ISBN
1-85584-197-5]
- Esoteric Development : selected lectures and writings. (Rev. ed.)
Great Barrington, MA : SteinerBooks, c2003.
- A Western Approach to Reincarnation and Karma : selected lectures
and writings ; ed. and intr. by René Querido. Hudson, NY :
Anthroposophic Press, c1997.
- According to Matthew : the gospel of Christ's humanity : lectures
by Rudolf Steiner; trans. by C. E. Creeger ; intr. by R. Smoley. Great
Barrington, MA : Anthroposophic Press, c2003.
- Evil: selected lectures by Rudolf Steiner ; all lectures trans.
or rev. by Matthew Barton ; [comp. and ed. by Michael Kalisch]. London :
R. Steiner, 1997.
- Founding a Science of The Spirit : fourteen lectures given in
Stuttgart between
22 August and
4 September 1906 [New ed.]; trans. revised by Matthew Barton.
London : Rudolf Steiner Press, 1999.
- Towards Social Renewal : rethinking the basis of society [4th ed];
trans. by Matthew Barton. London : Rudolf Steiner Press, 1999.
- The Gospel of St. John and its Relation to the other Gospels
(GA112),
available online.
- The Apocalypse of St. John, Kessinger Publishing, 2005.
- Steiner, Rudolf and Welburn, Andrew, The Mysteries: Rudolf Steiner's
Writings on Spiritual Initation,
ISBN 0-86315-243-0
- Suchantke, Andreas, Eco-Geography. Lindisfarne Press.
ISBN 0-940262-99-1.
- Swassjan, Karen, The Ultimate Communion of Mankind: A Celebration of
Rudolf Steiner's Book "The Philosophy of Freedom",
ISBN 0-904693-82-1
- Treichler, Rudolf, Soulways. Hawthorn Press.
ISBN 1-869890-13-2
- Verhulst, Jos, Developmental Dynamics in Humans and Other Primates.
Adonis Press, 2005.
ISBN 0-932776-29-9
- Warren, Edward, Freedom as Spiritual Activity,
ISBN 0-904693-60-0
- Welburn, Andrew J. (2004) Rudolf Steiner's Philosophy and the Crisis
of Contemporary Thought. Edinburgh: Floris.
- Wilkes, John, Flowforms: The Rhythmic Power of Water. Floris
Books.
ISBN 0-86315-392-5
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Libri
Articoli
Link originale
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
GNU Free Documentation
License
Glossario di TuttoTrading
|