L'anniversario della liberazione è un giorno, spesso considerato
festa nazionale, che segna la liberazione di un luogo, simile a un
giorno dell'indipendenza. La liberazione può ricordare la data di una
rivoluzione, come a
Cuba, o la fine
di un'occupazione militare da parte di un altro stato, differendo
dall'indipendenza perché non vi è la
secessione da altri stati.
Liberazione dall'occupazione tedesca dell'Italia da parte degli Alleati, con il contributo determinante della Resistenza Italiana alla liberazione di molte città Italiane (Napoli, Roma, Torino, Milano, Bologna, Firenze,...)
Giorni della liberazione
-
1° gennaio —
Cuba (1959)
- 13
gennaio — Togo
- 26
gennaio —
Uganda (1986)
-
26 febbraio —
Kuwait (1991,
vedere anche
Guerra del Golfo)
- 3 marzo
— Bulgaria
(1878, vedere
anche
Pace di Santo Stefano)
- 25
aprile —
Italia (1945;
Liberazione dall'occupazione tedesca dell'Italia da parte degli
Alleati,
con il contributo determinante della
Resistenza Italiana alla liberazione di molte città Italiane (Napoli,
Roma, Torino, Milano, Bologna, Firenze,...)
- 30
aprile —
Vietnam (1975)
- 5
maggio —
Danimarca
(1945),
Paesi
Bassi, 1945)
- 8
maggio —
Norvegia
(1945)
- 9
maggio —
Guernsey
(1945),
Jersey (1945)
(fine dell'occupazione da parte della
Germania
delle
Isole del Canale durante la
seconda guerra mondiale)
- 17
maggio —
Repubblica Democratica del Congo
- 25
maggio —
Libano (2000)
- 14
giugno—
Isole Falkland (1982)
- 4
luglio —
Rwanda (fine del
genocidio)
- 19
luglio —
Nicaragua
- 21
luglio — Guam
(1944)
- 15
agosto —
Corea del Sud (1945)
- 23
agosto —
Romania (1944)
- Ultimo lunedì di agosto —
Hong Kong
(1945) (non più
festa nazionale)
-
19 novembre —
Mali
-
29 novembre —
Albania
(conosciuta localmente come Dita e Çlirimit)
-
16 dicembre —
Bangladesh (Giorno della vittoria)
23/04/2008 Archivio Giornata della Liberazione - Resistenza Archivio Giornata della Liberazione - Resistenza...
Link originale
Contenuto disponibile sotto
GNU Free Documentation License
Glossario di TuttoTrading
|